Il Gronchi grigio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Il Gronchi grigio

Messaggio da AngeloR. »

Salve a tutti gli Amici del Forum Ciao:
Si sente spesso parlare del famosissimo Gronchi Rosa riguardo la sua quotazione e riguardo soprattutto le sue vicende storiche che lo hanno accompagnato sin dalla nascita nel lontano 1961, proprio quest'anno ha compiuto 50 anni... il più chiacchierato francobollo della Repubblica Italiana.

Troppo poco si sente parlare del fratellastro Grigio, ovvero, il Gronchi Grigio... alcuni lo definiscono bruttino!
Credo che non sia così, infatti anche lui fa parte della vicenda e accompagna la storia del più blasonato Gronchi Rosa. Fu lui che in tutta fretta fu stampato per andare a ricoprire, di notte, tutte le buste affrancate con il "Rosa" e per andare a sostituire lo stesso.
Credo faccia parte della storia filatelica "italiana" tanto quanto il Gronchi Rosa anche se la sua quotazione è di gran lunga inferiore.

Aggiungo una curiosità che forse non tutti sanno... e che potrebbe "rivalutare" il Gronchi Grigio o meglio farcelo guardare con un pò più di attenzione:
Nel casi in cui riporti il punto, anzichè l'accento, sulla scritta Perù arriva a quotare oltre le 40 euro!!! Non mi dispiacerebbe avere una bella quartina!

Semplicemente e simpaticamente per spezzare una lancia in favore del "gronchetto" Grigio
:ricerca:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da cirneco giuseppe »

AngeloR. ha scritto:Salve a tutti gli Amici del Forum Ciao:
Si sente spesso parlare del famosissimo Gronchi Rosa riguardo la sua quotazione e riguardo soprattutto le sue vicende storiche che lo hanno accompagnato sin dalla nascita nel lontano 1961, proprio quest'anno ha compiuto 50 anni... il più chiacchierato francobollo della Repubblica Italiana.

Troppo poco si sente parlare del fratellastro Grigio, ovvero, il Gronchi Grigio... alcuni lo definiscono bruttino!
Credo che non sia così, infatti anche lui fa parte della vicenda e accompagna la storia del più blasonato Gronchi Rosa. Fu lui che in tutta fretta fu stampato per andare a ricoprire, di notte, tutte le buste affrancate con il "Rosa" e per andare a sostituire lo stesso.
Credo faccia parte della storia filatelica "italiana" tanto quanto il Gronchi Rosa anche se la sua quotazione è di gran lunga inferiore.

Aggiungo una curiosità che forse non tutti sanno... e che potrebbe "rivalutare" il Gronchi Grigio o meglio farcelo guardare con un pò più di attenzione:
Nel casi in cui riporti il punto, anzichè l'accento, sulla scritta Perù arriva a quotare oltre le 40 euro!!! Non mi dispiacerebbe avere una bella quartina!

Semplicemente e simpaticamente per spezzare una lancia in favore del "gronchetto" Grigio
:ricerca:


Ogni tanto divento cattivix :twisted: :twisted:

sicuro che sia un francobollo?
:twisted: :twisted:

Sulle vicende storiche :-)) ci sarebbe tanto da scrivere, anzi, tanto da scoprire, secondo me.

Sul francobollo gronchi grigio hai perfettamente ragione.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da AngeloR. »

Ciao Giuseppe Ciao:
cirneco giuseppe ha scritto:sicuro che sia un francobollo?

Si, sono sicuro che sia un francobollo. Sai, questa questione nel corso degli anni è stata largamente dibattuta.

Per 40 anni è stato commesso l'errore di classificare il Gronchi Rosa come un non emesso, poi negli ultimissimi anni le cose sono giustamente cambiate.
Tu dici che non è un francobollo ma questa è una qualifica che non gli compete affatto, in quanto è stato regolarmente emesso e posto in vendita allo sportello. I non emessi sono francobolli stampati ma non venduti al pubblico e nemmeno utilizzati alle poste.
il Gronchi rosa in quanto venduto al pubblico ufficialmente presso gli sportelli postali, è stato di fatto e di diritto un francobollo, emesso regolarmente, acquistato altrettanto regolarmente dal pubblico e quindi valido a tutti gli effetti e per tutti gli usi postali come qualsiasi altro francobollo.
Anche se il suo corso di validità è stato brevissimo questo non cambia assolutamente le cose, anche con un corso di validità di un'ora un francobollo risulterebbe regolarmente emesso e quindi è UN FRANCOBOLLO A TUTTI GLI EFFETTI.

E poi il bello del Gronchi Rosa è appunto questo... dopo 50 anni risulta sempre il più discusso francobollo del settore Rep. Italiana nonostante ce ne siano altri con quotazione maggiore il più chiacchierato resta sempre il "Rosa".
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ribadisco la domanda: sei sicuro che sia un francobollo?

Francobollo vuol dire bollo (ovvero un qualcosa normalmente cartaceo) da applicare sulla corrispondenza per renderla franca (ovvero aver pagato il diritto di spedizione).

Il GR nulla ha di ciò.

È stato venduto alle poste il 3 aprile con validità dal 6. il 3 perché avrebbe dovuto servire per preparare le buste che sarebbero state trasportate con l'aereo Presidenziale il 6.
Pertanto il giorno ufficiale di emissione (e d'uso) sarebbe stato il 6.
Venne subito ritirato e, siccome non emesso, non ritenuto valido per l'affrancatura (requisito essenziale per potersi definire FRANCO-BOLLO.
Come tale fu ricoperto dal grigio.
Il fatto che alcuni furono timbrati come "primo giorno" il 3 sta ad indicare un comportamento non corretto da parte di alcuni impiegati postali.
Analogamente per quelli sfuggiti alla ricopertura.

Spero di essere stato esaustivo.

PS. La cosa buffa è che se qualcuno falsifica il GR non può essere perseguito dalla Legge Giovanardi in quanto non è una "carta valori" emessa dallo Stato.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da Andrea61 »

ulisse ha scritto:È stato venduto alle poste il 3 aprile con validità dal 6. il 3 perché avrebbe dovuto servire per preparare le buste che sarebbero state trasportate con l'aereo Presidenziale il 6.
Pertanto il giorno ufficiale di emissione (e d'uso) sarebbe stato il 6.
Venne subito ritirato e, siccome non emesso, non ritenuto valido per l'affrancatura (requisito essenziale per potersi definire FRANCO-BOLLO.
Come tale fu ricoperto dal grigio.


Venne ricoperto dal grigio solo dopo che le lettere vennero accettate ed infatti non furono tassate: il grigio era un'etichetta che le poste applicarono a loro spesa per nascondere uno "scandalo" e non certo perché il rosa non aveva potere d'affrancatura.

Il fatto che la ricopertura avesse solo ragioni diplomatiche e non postali è comprovato che i pochi esemplari del 205 lire rosa usati (irregolarmente) non per la spedizione in Perù non vennero ricoperti. Questo vuol dire che il potere d'affrancatura c'era, pur nell'irregolarità dell'uso.

Il fatto è che il 205 lire rosa visse una storia unica nella storia della posta, cioè quella di essere un regolare francobollo venduto scientemente prima dell'emissione ufficiale per affrancare della corrispondenza e ritirato dalla vendita prima del giorno ufficiale d'emissione. Come tale è difficile attribuirgli un'etichetta precisa ed è un caso sui generis.

Piuttosto che una sterile discussione sul suo essere un francobollo, un non-francobollo, un non emesso o che altro tipo di bestia (discussione sterile perché non altera lo stato delle cose), sarebbe più interessante provare le motivazioni perché le Poste decisero questa procedura talmente insolita da sfiorare l'irregolarità (mi riferisco alla pratica di vendere un francobollo prima della data ufficiale d'emissione e accettare la corrispondenza con esso affrancata).

Qualche tempo fa in un discussione col nostro amico Saverio (azteco) avevo proposto l'idea che tale procedura fu adottata per fare un favore ai collezionisti: in tal modo si rendeva possibile che le corrispondenze per il Perù affrancate col 205 lire fossero anche delle FDC. Questo "correggeva" l'esperienza precedente del francobollo emesso per la visita presidenziale in Brasile (1958): in quel caso la data di emissione e la data del viaggio non coincidevano e le missive spedite con l'aereo presidenziale non sono delle FDC.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da cirneco giuseppe »

Venne ricoperto dal grigio solo dopo che le lettere vennero accettate ed infatti non furono tassate: il grigio era un'etichetta che le poste applicarono a loro spesa per nascondere uno "scandalo" e non certo perché il rosa non aveva potere d'affrancatura.


Vennero accettate solo per l'inoltro in sacco a Roma Ferrovia dove dovevano essere annullate col bollo particolare.
Non furono accettate come corrispondenza in partenza, e questo è molto importante.

Non ci poteva essere alcuna tassazione perchè la corrispondenza non era ancora stata accettata per l'invio postale, quindi tecnicamente non si può parlare di tassazione.
Inoltre il problema non era del cliente che presentava la corrispondenza, ma del fornitore che, appunto, forniva un prodotto non idoneo allo scopo per cui era stato venduto e quindi la tassazione era tecnicamente impossibile.
Anzi!
Se il Gronchi lilla non fosse stato ricoperto, si sarebbe arrivato all'assurdo (ma non tanto) che le poste avrebbero dovuto rimborsare i clienti per la vendita di un prodotto che in seguito (il giorno dopo) si sarebbe rilevato non idoneo all'affrancatura.

Eliminiamo la dizione "non emesso" perchè fu venduto a tutti gli effetti.
Eliminiamo la dizione "francobollo" perchè non ebbe mai validità postale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da Andrea61 »

Eh, Pino, quante volte l'abbiamo fatta 'sta discussione? :-) :-)

... ma siccome s'era iniziato parlando di varietà, vi faccio vedere una varietà poco nota del 205 lire grigio: il "punto bianco nel Perù"

205L.jpeg


Si tratta di una varietà "vera" nel senso che non è occasionale: si ripete costantemente alla posizione 24 del IV gruppo (CEI n.935a).

Si noterà che la coppia presenta anche una tenue riga bianca che l'attraversa sulla destra dall'alto in basso (è ben visibile sul continente africano). Questa però è occasionale..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da cirneco giuseppe »

bella questa varietà

:clap: :clap: :clap:

Non ci ho mai fatto caso e non l'ho mai cercata.
Ma non è mai troppo tardi :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da AngeloR. »

Molto bella la varietà del punto bianco nel Perù!
Sinceramente non conoscevo questa bella varietà, ma conoscevo quella del punto sulla scritta Perù anzichè l'accento.
Solo una curiosità, quanto viene quotato un Gronchi Grigio con questa varietà che ci hai mostrato?

Si, sicuramente se ne sarà discusso tantissime altre volte sulla questione Gronchi rosa, francobollo - non francobollo - emesso - non emesso, son 50 anni che se ne discute e credo che il bello di questo francobollo sia proprio questo...

:abb: :abb: :abb:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da Andrea61 »

AngeloR. ha scritto:Solo una curiosità, quanto viene quotato un Gronchi Grigio con questa varietà che ci hai mostrato?


Il mio CEI è vecchio, ha le quotazioni ancora in lire. E poi si sa che le quotazioni del CEI sono alquanto generose.

Ad ogni modo, la varietà era quotata 140K lire quando lo stesso esemplare (usato) era quotato 10K lire.

La varietà dovrebbe essere presente nel vatalogo Sassone delle specializzazioni di Repubblica, che però non possiedo.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da Caelinus »

La varietà con il puntino sul Perù viene quotata sull''Unificato del 2010 41,50 € sia il nuovo che l'usato.
Nel Sassone 2011 non v'è traccia.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
pierino
Messaggi: 60
Iscritto il: 1 marzo 2011, 17:44

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da pierino »

Ho verificato e ho scoperto di averne anche io un esemplare con puntino bianco sul perù facente parte di una quartina angolo di foglio inferiore destro :)
Ciao: Ciao:
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 378
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da chilandro »

Andrea61 ha scritto:... Si tratta di una varietà "vera" nel senso che non è occasionale: si ripete costantemente alla posizione 24 del IV gruppo (CEI n.935a)...........


pierino ha scritto:Ho verificato e ho scoperto di averne anche io un esemplare con puntino bianco sul perù facente parte di una quartina angolo di foglio inferiore destro :)
Ciao: Ciao:

...quindi dovrebbe essere la posizione 34 :-))
... anche a me capita di impiccarmi sulla tastiera :-)) :OOO:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da Andrea61 »

Effettivamente posizione 24 non sembra tornare tanto, ma è esattamente quello che scrive il CEI.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
pierino
Messaggi: 60
Iscritto il: 1 marzo 2011, 17:44

Re: Il Gronchi Grigio (205 lire)

Messaggio da pierino »

eh si dovrebbe trattarsi della posizione 34 Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM