Centes. 10 con difetto di cliché 5 II

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Centes. 10 con difetto di cliché 5 II

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Per proseguire il mio personale discorso sugli uffici postali dell’antica provincia di Venezia ho acquistato questa lettera da Mestre ma impostata a Venezia per Venezia del 24 marzo 1855 affrancata con un valore da 10 cent. nero.
10c..jpg


Confrontando il francobollo con quelli catalogati sul Ferroni/Serone (ma chi saranno mai questi due signori che si sono permessi di scrivere un libro sul 10 cent. in barba ai professoroni super eruditi!!! :-)) :-)) ) mi sembra si possa inserire tra quelli elencati con il numero 5 II anche se privo dell’interruzione del riquadro inferiore. Chiedo comunque conferma da chi di competenza..
10c.1.jpg

5II.jpg


Inoltre, essendo come detto la lettera scritta a Mestre ma impostata a Venezia e quindi affrancata per tariffa per lettere per il circondario (con un risparmio quindi di 5 centesimi se fosse stata impostata a Mestre) siamo in presenza di azione truffaldina? Può entrarci in qualche modo l’operato di un corriere della Compagnia Franchetti?
10c.2.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da pablita64 »

Ciao Andrea e abbasso Juve, :-)) ,
si tratta proprio del 10 cent. con "curva al centro" (della linea di riquadro superiore), e classificato come difetto di cliche' n° 5 II sottotipo ( 0 di 10 rotto in alto).
Non è detto che l'interruzione della linea di riquadro inferiore a dx sia un difetto costante,stasera a casa guardero' se ho almeno due esemplari con il riquadro inferiore rotto, altrimenti.....si tratterebbe di un difetto occasionale.
La tariffa della lettera doveva essere assolta per 15 centesimi essendo fuori circondario ma entro le 10 leghe (circa 75 chilometri) di distanza e quindi si tratterebbe di una lettera "forwarded", perche' messa in tasca di un corriere privato che andava nel circondario di Venezia per risparmiare in questo caso 5 centesimi.
Molto piu' interessante diventava il risparmio di denaro per la spedizione, se il corriere compiacente doveva imbucare in un circondario oltre le 20 leghe (150 chilometri) in questo caso il risparmio era di ben 35 centesimi (45centesimi, tariffa per lettera semplice oltre le 20 leghe meno 10 centesimi, tariffa per il distretto postale).
Chissa' quanto veniva remunerato per il "disturbo" il corriere non ufficiale.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

pablita64 ha scritto:Ciao Andrea e abbasso Juve, :-))

Questo ce lo sapremo dire più avanti.......

Grazie comunque per la pronta ed esauriente spiegazione :evvai: :evvai: , d'altra parte quando si parla di 10 cent....... ;-) ;-) :abb: :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da fildoc »

Il forwarded, visto il risparmio minimo (5 centesimi) potrebbe essere stato amichevole....
Del tipo:
Ciao Menego!
Ciao!!
Doman veto a Venessia?
Sì, come tute le settimane...
Podaresito, quando te si la', buttar in busa sta letterina par el sior ingegner?
Certo che te fo' el piaser!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da pablita64 »

Come sareste stati buoni voi in Veneto, qui in Piemonte nel 1855 dopo varie carestie e passaggi di dominazione si sarebbe chiesto almeno "an bicer ad barbera" :cin:
Ciao: Ciao: Mario Serone

bicer= bicchiere
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto:Il forwarded, visto il risparmio minimo (5 centesimi) potrebbe essere stato amichevole....
Del tipo:
Ciao Menego!
Ciao!!
Doman veto a Venessia?
Sì, come tute le settimane...
Podaresito, quando te si la', buttar in busa sta letterina par el sior ingegner?
Certo che te fo' el piaser!


:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Bellissima Fildoc!
Anche se mi permetto di dire che eravamo a Venezia, non a Padova.....
Quindi
Ciao Menego!
Ciao!
Doman ti va a Venessia?
Si vecio, come tute e setimane!
Ti podaressi, quando che ti xe eà, butar in busa 'sta 'eterina par el sior ingenier?
Sta tranquio, vecio, che te o fasso sensaltro, 'sto piasser!

:abb: :abb: :abb:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent. 5II ???????????

Messaggio da fildoc »

Il veneziano è piu' bello del veronese non v''e dubbio! :clap:

Revised by Lucky Boldrini - August 2012
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM