Il colore nei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: spyderstamp ok!!.

Vediamo di accontentare Bomber:

prendiamo queste buste: 20 cent. da Livorno del 12 marzo 1862 e l'altro 20 cent. da Cortona del 7 ottobre 1861:

Em Diena azz oltrAl Diena cob grig Gia Bott ind.JPG


La prima x Emilio Diena è azzurro oltremare - x Alberto Diena è cobalto grigiastro - x Bottacchi è indaco. L'altra per Vaccari ed A. Lunardi è azzurro oltremare.

:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Spiderstamp »

:sec: :sec: :sec:
:-)) :-)) :-))

che macello.................
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Ricordo sempre che i colori a video possono variare...
Ciao Syderstamp, ho visto buste peggiori... :-))

Misuriamo sulla parte più ampia di inchiostro con lo spettrocolorimetro:

p308 IV^ busta da Livorno.jpg


il n° evidenziato è 308. Allora vediamo un pò cosa è questo 308....

:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ...controlliamo anche la formula:

formula spettr.jpg


formula2.jpg


allora abbiamo 94,09 di blu e 5,90 di nero. (Siamo in difetto dello 0,01% penso che sia insignificante).

Allora bisogna trovare nella mazzetta colori certificati (in convenzione internazionale come la Pantone) il colore descritto e confrontarlo, anzi meglio rimisurarlo.

:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:

Comparazione del francobollo con esempio sicuro certificato del colore 308 opaco.jpg


ho trovato questo 308 che comparato con il francobollo mi sembra abbastanza simile se non uguale. Misurato il risultato è lo stesso.

Lo spettrocolrimetro dà oltre alla "ricetta" del colore altri parametri se richiesti:

formula in adobe 98 HTML.jpg

in Adobe HTML

formula in sRGB.jpg

in sRGB

formula in adobe 98 RGB 100%.jpg

in Adobe 98 RGB 100%

ed anche in Lab, XYZ, iLab, RGB 255 ecc.


I pigmenti degli inchiostri specialmente dei francobolli "più vecchi" devono essere visionati e controllati molto da vicino e nella parte più inchiostrata possibile per apprezzarne la tonalità, il riflesso, la presenza di biacche ecc.

:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Franco

A questo punto come si procede per l'assegnazione del colore?

Valerio
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: allora a questo punto abbiamo già diversi indizi:

il francobollo è stampato con un inchiostro pigmentato azzurro per il 95% + nero per il 5%.

Allora possiamo escludere la classificazione di INDACO, poichè l'indaco è un colore che comprende anche una parte di magenta (rosso violaceo). L'indaco puro è formato dal 55% di Cyano (azzurro) e 45% di magenta, una via di mezzo tra il blu ed il viola. L'indaco colorante è di origine vegetale derivato dall'indolo. Nella tabella dei colori Index è il n° 73000. Il suo numero CAS è 482-89-3.

indaco in polvere.jpg

indaco in polvere...

:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Spiderstamp »

Grazie Franco per le immagini postate trovo la tua ricerca molto interessante, non ricordo dove ma avevo :leggo: qualcosa nel tuo sito sull'utilizzo dello spettrocolorimetro con il sistema Pantone, oppure da qualche altra parte. Ciao: Ciao: Ciao:
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da valerio66vt »

Ok abbiamo scartato l'indaco ed ora?

Valerio
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Blu cobalto: il pigmento è una miscela di alluminato di cobalto che si ottiene per combinazione dell'ossido di cobalto con sali di alluminio attraverso la calcinazione. E' anche tossico, e per questo era poco usato anche per fare i pigmenti. Specialmente i francobolli che normalmente si "leccavano" per applicarli.

Effettuando anche la misurazione su un campione di cobalto grigiastro

cobalto grigiastro.jpg


abbiamo il risultato che questo composto oltre al blu ed il nero ha anche il giallo al suo interno, anche se in minima parte (11%) che viene misurato dallo spettrocolorimetro, per cui per esclusione e con i dati inconfutabili in nostro possesso possiamo escludere "dal gioco" anche Alberto Diena con il suo 15Dd (per me era meglio se era questo colore...).

Abbiniamo il francobollo della prima busta con il secondo:

a dx azz oltremare vaccari.jpg


sono molto simili!! A vederli da una certa distanza sembra che il francobollo da Cortona sia leggermente più scuro ma da vicino sono uguali. Anche quello è un azzurro oltremare.

308 uguale.jpg


:lente: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Azzurro oltremare o ultramarino.jpg


Ciao: Vengono promossi Emilio Diena, Paolo Vaccari e... :-)) il sottoscritto.

Non sempre un francobollo deve essere classificato "per forza" nel colore dell'anno :leggo: dell'annullamento. Questo sopra postato è un esempio abbastanza esaustivo.

Rifaremo una prova con un altro colore.

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da valerio66vt »

Bella indagine.... :holmes:

Valerio
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da acqua48 »

Salve Franco. Una domanda: lo spettrocolorimetro che usi che campo di misurazione ha? Quello che in passato avevi indicato, se non ricordo male, lo Spettrocolorimetro digitale pantone color Cue, ha un campo di misurazione di 12 mm. Come si fa a misurare un tratto di colore di mm.2 senza che il risultato venga influenzato dal colore circostante?

Per il resto sono più che convinto che il metodo della misurazione elettronica del colore sia la soluzione di tutti i problemi e lo sarebbe in maniera assolutamente scientifica e non personale (anche se autorevole).

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao Ciao: Leonardo.

Quello che uso professionalmente in litografia misura in millimetri. Il color cue Pantone è portatile e lo uso per la misurazione di quei colori più pieni Toscana, Napoli ecc. Comunque nella banda larga della IV^ centrando bene il laser molte volte si misura il colore anche con quello. Per il controllo delle mazzette di confronto va ultra-benissimo, sia perchè ha moltissimi parametri, da usarsi sia con pc che per mail con varie tipologie di lavorazione o di controllo ed anche perchè non costa molto. L'altro professionale costa migliaia di euro.

Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma volevo solo dire che se un francobollo è azzurro 308 a Milano e se ne misuriamo uno a Palermo e risulta 308 anche quello, dovrebbero avere la solita tonalità di colore applicando tale metodo risolveremo molti problemi sia di interpretazione personale e soprattutto quelli rivolti alla valutazione. (La busta esposta sopra poteva valere 90 € o addirittura 20.000 € ... ecco perchè cerco di studiare tale metodo e possibilmente divulgarlo).

Si potrebbe fare anche (riducendo la misurazione però + affidabile) senza il misuratore elettronico usando comunque la mazzetta colori Pantone certificata.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Ellas »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao Ciao: Leonardo.

Quello che uso professionalmente in litografia misura in millimetri. Il color cue Pantone è portatile e lo uso per la misurazione di quei colori più pieni Toscana, Napoli ecc. Comunque nella banda larga della IV^ centrando bene il laser molte volte si misura il colore anche con quello. Per il controllo delle mazzette di confronto va ultra-benissimo, sia perchè ha moltissimi parametri, da usarsi sia con pc che per mail con varie tipologie di lavorazione o di controllo ed anche perchè non costa molto. L'altro professionale costa migliaia di euro.

Non voglio insegnare nulla a nessuno, ma volevo solo dire che se un francobollo è azzurro 308 a Milano e se ne misuriamo uno a Palermo e risulta 308 anche quello, dovrebbero avere la solita tonalità di colore applicando tale metodo risolveremo molti problemi sia di interpretazione personale e soprattutto quelli rivolti alla valutazione. (La busta esposta sopra poteva valere 90 € o addirittura 20.000 € ... ecco perchè cerco di studiare tale metodo e possibilmente divulgarlo).

Si potrebbe fare anche (riducendo la misurazione però + affidabile) senza il misuratore elettronico usando comunque la mazzetta colori Pantone certificata.

:abb: Franco


Se può servire... http://goffgrafix.com/pantone-rgb-100.php ecco un pantone virtuale.

Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da bomber »

Prima di tutto mi complimento con Franco...per la spiegazione e per il tempo che perde con noi... :clap: :abb: adesso che il metodo mi è stato spiegato così lo trovo + " realistico"....però...non facendo l'avvocato del diavolo...vorrei fare due riflessioni...1)...non per fare il "saputello"..sono l'ultimo arrivato quindi lungi da me una cosa del genere...per il livorno avevo subito pensato ad un Dc (perlinatura inesistente...tinta...disegno non così definito etc)....quindi mi sembra davvero incredibile come Bottacchi lo abbia class. 15E.. :what: :what: (stessa cosa per A. Diena..il cobalto grigiastro è tutta un'altra cosa...però 50 anni fa ci poteva stare...)....questo per arrivare al punto che il FB in questione non è una di quelle tinte che "imbarazzano" un esperto di IV...penso siano ben altre...e su quelle mi farebbe piacere avere un esempio da Franco... 2)...penso che 2mm siano davvero una area piccolissima..(quanti 2mm abbiamo in un FB???...100-200??...che differenza di colore possiamo avere in queste aeree???....e poi è sempre l'uomo che decide quale area scegliere... :mmm: :mmm: )....poi ci sarebbero tantissimi altri argomenti...faccio un esempio così mi spiego meglio....prendiamo un 14Ce (bruno ciocc scuro)...sappiamo tutti che c'è il 14Ce scuro... il 14Ce...il 14Ce chiaro (tinta intermedia tra Ce e Cea)...poi c'è il 14Cea scuro...ed il 14Cea chiaro.... quando trovo un 14Ce (tinta intermedia) il pantone come me lo classifica???...quali sono i "paletti" di riferimento???.... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da acqua48 »

Grazie Franco per le spiegazioni di dettaglio.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da fildoc »

Anch'io mi complimento per la metodica di Franco e per la pazienza di mostrarcela nei vari passaggi....
ma vorrei sapere:
1 . esistono apparecchiature che possono funzionare su un solo millimetro quadrato?
Infatti per certi francobolli (una per tutte la prima emissione del LV) a volte si ha a disposizione un lago di colore molto piccolo.
2 . Con questa metodica si puo' procedere alla sottrazione del colore della carta?
infatti a volte il colore è influenzato dalla carta giallognola o grigiastra
3 . quando ingrandisco i francobolli i colori sono composti da micropunti di colore diverso, come si comporta la strumentazione?
fa una semplice sommatoria?
4 . La scala Pantone è fatta corregimi se sbaglio, da 4.000 colori?
contro i 300.000 distinguibili dall'occhio umano....
5 . Infine quanto costa una apparecchiatura performante?
5.000 euro o di piu'?
Ecco per esempio un francobollo che con la tua metodica credo presenti delle criticita'......
fildoc.jpg

ecco un dettaglio della zona dell'ala fortemente ingrandito:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Fildoc....

ma non si ingrandisce così "un' ala" da 45 centesimi... ;-)

ala ingrandita 45 centes.jpg


così è meglio, :lente: azzurro.

Sì, esistono apparecchiature che misurano il mm2. I colori Pantone sono una quantità accettabile secondo me, pensa che ogni colore è stato fatto e STAMPATO sulla carta a colore pieno, intero, non in quadricromia come sono le tavole Bolaffi o altri tipi, fatte da puntini di inchiostro...

puntini quadricromia.jpg


come questi. Pensa solo al lavoro che c'è dietro. E sono certificati in tutto il mondo. Anche la nostra bandiera è certificata Pantone:

Pantone anche per la ns bandiera.JPG


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11639
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un regalo folle, ma me lo sono fatto!!

Messaggio da fildoc »

L'ingrandimento l'avevo fatto di fretta...
dovevo fare sette visite a domicilio prima di andare in ambulatorio che ho finito alle 21 e 45!!!!

Le domande restano valide pero'....
- 2 mm quadrati sono troppi per i francobolli del LV....
- è necessario poter sottrarre la tinta della carta che si palesa fra le macchie di colore
- il colore viene calcolato come sommatoria o analizza i micropunti?
- 4000 colori sui 300.000 visibili vuol dire che nel Pantone sono presenti un colore su 75 !!!!!
- questa apparecchiatura, che a mio parere sembra carente, costa comunque una cifra probabilmente di alcune migliaia di euro!
Prova farmi una analisi di colore del 45 centesimi che haimostrato come esempio.
Non è polemica, ne' sfida , ma il vivo desiderio di cercare una soluzione che finora non vedo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM