Due periodi: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA - REPUBBLICA ITALIANA

allvenetoall ha scritto:e il 1 dicembre 45 non c'era nessuna repubblica...il periodo potrebbe essere rinominato democratico nel senso che finita la guerra c'era o si voleva una democrazia, o banalmente ancora luogotenenza. lettere del 47 o 48 possono avere questa triplice connotazione, qualora abbiano quei francobolli. A mio piccolo parere, ovviamente![]()
![]()
![]()
![]()
Francesco
cipolla ha scritto:La storia postale, a mio dire, ha l'obbligo di incasellarlo nel suo corretto periodo storico, periodo Luogotenenziale
Erik ha scritto:cipolla ha scritto:La storia postale, a mio dire, ha l'obbligo di incasellarlo nel suo corretto periodo storico, periodo Luogotenenziale
Già che ci siamo, chiamiamolo anche periodo Regno, visto che la Luogotenenza altro non fu che un passaggio di poteri da una persona all'altra, ma sempre di Regno si trattava, tant'è che Vittorio Emanuele III mantenne il titolo di Re![]()
Come durante la prima guerra mondiale, quando Vittorio Emanuele III si recò al fronte e nominò Luogotenente Tommaso di Savoia Genova, ma questa nessuno l'ha mai presa in considerazione.
La suddivisione in Regno e Luogotenenza è un'invenzione fatta per comodità dai filatelisti, come la catalogazione di tutta la Democratica sotto la Repubblica. Se vogliamo dire le cose come stanno bisogna dire che Luogotenenza e Regno sono la stessa cosa e che la Democratica è in parte una serie di Regno e in parte una serie di Repubblica.
cipolla ha scritto:Il mio scrivere voleva solo segnare quelli che sono i periodi o tempi filatelici, Regno RSI Luogotenenza e Repubblica. Questo per segnalare poi che la democratica, a secondo dei valori emessi, è sia Luogotenenza che Repubblica.
cipolla ha scritto:Per quanto riguarda i valori democratica di posta ordinaria:
periodo Luogotenenza cent. 10, cent. 20, cent. 40, cent. 60, cent. 70, L. 1, L. 1,20, L. 2, L. 3, L. 4, L. 5, L. 10 grigio, L. 15, L. 20, L. 25, L. 50
Repubblica cent. 25, cent. 50, L. 6, L. 8, L. 10 arancio, L. 30, L. 100
Da questo si desume che lettere con affrancature per es. 10 cent., anche se spedite in periodo di Repubblica, debbano essere considerate obbligatoriamente delle miste. Ognuno poi può interpretare la storia postale come meglio crede.
Io continuo a far riferimento a quanto fattomi notare dal Dott. Raybaudi, vedi intervento 4 ottobre 2011 ore 11.53.