Affrancature miste "pluriperiodo"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da byebye »

Cartoline "2 Repubbliche"

Due periodi: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA - REPUBBLICA ITALIANA

Immagine
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da byebye »

La "Lupa" al Nord

Due periodi: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA - LUOGOTENENZA

Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da arperm »

ciao Enrico e anche a tutti i forumisti intervenuti. Ciao: Ciao: :clap: :clap:
Ho centinaia di queste affrancature,oltretutto è una delle mie priorità collezionistiche. :-) :-))
Sulla diatriba Democratica,mi sono già pronunciato varie volte,e non voglio ripetermi. :mmm: :mmm:
Ora non ho la possibilità di postare immagini,ma appene ne avrò il tempo provvedo. :-)) :-)) :-))
ciao a tutti, Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da arperm »

Eccomi qua Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Comincio con questa mista Regno-Luogotenenza-Repubblica.(segnatasse) :wow: :wow:
Si tratta di "modello 4 del Ministero della Difesa diretto a Sambiase (Catanzaro),con affrancatura a carico del destinatario".
In tariffa esatta di 3 lire.
Recante tredici segnatasse d'Italia 1934-1947.
5 ct, blocco di sei più due -Regno
40 ct,filigrana ruota alata,blocco di quattro-Luogotenenza.
ed una lira -Repubblica.
Annullati con bollo di Sambiase nel novembre 1947.
Da considerare che il 5 ct Regno ,pur essendo ancora in validità,è molto raro da trovare in Repubblica. :-))
Di miste triple con segnatasse,in questi anni,ne ho viste veramente pochissime.
P.S. per chi avesse dei dubbi sulla genuinità del documento,visto e periziato dal compianto Dr.Chiavarello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da arperm »

Cartolina illustrata da Napoli a Genova del 5 settembre 1947.
Affrancata 5 lire,giustamente.
Con solo la lupa di Bari in corso.non tassata.
Con due particolarità.
Gemelli lira Imperiale-Novara Luogotenenza.
Ed il 2 lire su 0,25 con lire distante da 2.
Tra l'altro i Novara non furono mai distribuiti aNapoli. :-) :-)
Ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di arperm il 3 ottobre 2011, 13:54, modificato 1 volta in totale.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da arperm »

E per ultimo (per oggi) :-)) :-)) :OOO: :OOO: :OOO:
Raccomandata (filatelica) da Merano agli USA,del 30 agosto 1947.
Affrancata 135 lire( 15 lettera-20 raccomandata-100 aerea 4 porti,20 gr)
Anche se filatelica ,sempre interessante come tripla Regno-Luogotenenza-Repubblica-e con vari gemelli,più pneumatica.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da cipolla »

Lettera da Belluno a Fonzaso in data 24 settembre 1947 con tassa a carico del destinatario, con democratica cent. 20 e L. 4 numeri 544 e 554 e segnatasse di Luogotenenza e Repubblica numeri S86 e S101. Soli due periodi, Luogotenenza e Repubblica.

http://i52.tinypic.com/2qxvknn.jpg
2qxvknn.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da allvenetoall »

e il 1 dicembre 45 non c'era nessuna repubblica...il periodo potrebbe essere rinominato democratico nel senso che finita la guerra c'era o si voleva una democrazia, o banalmente ancora luogotenenza. lettere del 47 o 48 possono avere questa triplice connotazione, qualora abbiano quei francobolli. A mio piccolo parere, ovviamente :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da cipolla »

allvenetoall ha scritto:e il 1 dicembre 45 non c'era nessuna repubblica...il periodo potrebbe essere rinominato democratico nel senso che finita la guerra c'era o si voleva una democrazia, o banalmente ancora luogotenenza. lettere del 47 o 48 possono avere questa triplice connotazione, qualora abbiano quei francobolli. A mio piccolo parere, ovviamente :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco


Non voglio alimentare il fuoco delle polemiche. Quando però mi recai presso lo studio Raybaudi per far porre la firma su alcune lettere e sottoposi quella che posto con 4 valori da 1 L. democratica e 2 valori L. 5 luogotenza precisai che la ritenevo mista democratica e luogotenenza.

http://i52.tinypic.com/wkmn7l.jpg
wkmn7l.jpg


Il Dott. Raybaudi mi restituì il documento postale regolarmente firmato, quello che posto è prima della firma, con una annotazione su cartoncino che recitava "trattasi di sola luogotenenza".

Il valore da 1 L. malgrado dai più ritenuto appartenente alla prima serie di Repubblica è stato emesso il 1 ottobre 1945, insieme ad altri valori di democratica, in pieno periodo di Luogotenenza. La storia postale, a mio dire, ha l'obbligo di incasellarlo nel suo corretto periodo storico, periodo Luogotenenziale, come invece il 50 cent. ad esempio può essere considerato a tutti gli effetti del periodo Repubblicano. Tutto questo avviene malgrado i due pezzi appartengono alla medesima emissione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da Erik »

cipolla ha scritto:La storia postale, a mio dire, ha l'obbligo di incasellarlo nel suo corretto periodo storico, periodo Luogotenenziale

Già che ci siamo, chiamiamolo anche periodo Regno, visto che la Luogotenenza altro non fu che un passaggio di poteri da una persona all'altra, ma sempre di Regno si trattava, tant'è che Vittorio Emanuele III mantenne il titolo di Re :leggo:
Come durante la prima guerra mondiale, quando Vittorio Emanuele III si recò al fronte e nominò Luogotenente Tommaso di Savoia Genova, ma questa nessuno l'ha mai presa in considerazione.
La suddivisione in Regno e Luogotenenza è un'invenzione fatta per comodità dai filatelisti, come la catalogazione di tutta la Democratica sotto la Repubblica. Se vogliamo dire le cose come stanno bisogna dire che Luogotenenza e Regno sono la stessa cosa e che la Democratica è in parte una serie di Regno e in parte una serie di Repubblica.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. :clap: :clap: Erik :clap: :clap: .. final_mente uno che la pensa come me :!: :!: .. Luogotenenza :??: :??: dal 10 giugno 1940, eventual_mente .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9999* :lugana: Immagine :lugana:

Immagine

... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da cipolla »

Erik ha scritto:
cipolla ha scritto:La storia postale, a mio dire, ha l'obbligo di incasellarlo nel suo corretto periodo storico, periodo Luogotenenziale

Già che ci siamo, chiamiamolo anche periodo Regno, visto che la Luogotenenza altro non fu che un passaggio di poteri da una persona all'altra, ma sempre di Regno si trattava, tant'è che Vittorio Emanuele III mantenne il titolo di Re :leggo:
Come durante la prima guerra mondiale, quando Vittorio Emanuele III si recò al fronte e nominò Luogotenente Tommaso di Savoia Genova, ma questa nessuno l'ha mai presa in considerazione.
La suddivisione in Regno e Luogotenenza è un'invenzione fatta per comodità dai filatelisti, come la catalogazione di tutta la Democratica sotto la Repubblica. Se vogliamo dire le cose come stanno bisogna dire che Luogotenenza e Regno sono la stessa cosa e che la Democratica è in parte una serie di Regno e in parte una serie di Repubblica.

Ciao:



Il mio scrivere voleva solo segnare quelli che sono i periodi o tempi filatelici, Regno RSI Luogotenenza e Repubblica. Questo per segnalare poi che la democratica, a secondo dei valori emessi, è sia Luogotenenza che Repubblica.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da Erik »

cipolla ha scritto:Il mio scrivere voleva solo segnare quelli che sono i periodi o tempi filatelici, Regno RSI Luogotenenza e Repubblica. Questo per segnalare poi che la democratica, a secondo dei valori emessi, è sia Luogotenenza che Repubblica.

Si, si, non ce l'avevo con te, il mio è un discorso generale ;-)
Ho citato la tua frase solo perché mi ha dato lo spunto per la riflessione :pea:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da byebye »

Non condivido la generalizzazione Luogotenenza=Regno.

Si può di certo parlare di Luogotenenza del Regno d'Italia, abbreviato in Luogotenenza, ma non sicuramente un generico Regno d'Italia.

La Luogotenenza nasce il 5 giugno 1944, col ritiro del re V.E. III a vita privata e finisce il 9 maggio 1946, quando V.E. III abdica e va in Egitto e prende il titolo di Conte di Pollenzo.

Durante la Luogotenenza il Capo dello Stato é Umberto II, in quanto Luogotenente Generale del Regno, non il re V.E. III.

Il 15 maggio 1946 Umberto II, re d'Italia, promulga lo statuto della Sicilia, come regione autonoma.

Personalmente non ritengo nemmeno che il Regno del Sud fosse il legale rappresentante dell'Italia nel consesso delle nazioni: fu uno stato fantoccio in mano degli Alleati, di gran lunga meno indipendente di quanto fu la RSI nei confronti dei tedeschi.

Basta leggere la storia economica del periodo per capire chi realmente difese la Lira dall'inflazione e chi invece non ebbe alcuna preoccupazione nell'accettare i diktat imposti dagli stati esteri vincitori.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da vitarx »

Credo che sia indiscusso il movente che fece partorire la serie democratica, basta leggere le specifiche del ministero che motivarono la sua nascita e le scelte fatte dalla commissione filatelica, vedasi bozzetti scartati.
Personalmente penso che si sia persa la via maestra, ossia che la filatelia debba integrarsi nel periodo storico e non viceversa.
In questo senso mi sta bene la conoscenza dell'epoca ma, del vissuto, dei mezzi a disposizione, la possibilità economica delle genti, la loro cultura, il modus vivendi di un popolo per intenderci.
Non dimentichiamo che la corrispondenza, almeno per la gran parte, era patrimonio appunto del popolo.
Troppo culturismo non giova ne ai navigati del settore ne ai neofiti che si affacciano al nostro campo di studio.
Per questo credo che un via di mezzo sia la strada maestra che possa mettere insieme la filatelia e la storia, senza dimenticare l'una, la storia, anzi avvicinandoci con grande dignità, ma senza discostarci con froidiani aforismo dall'etimologia di filatelia.
Senza voler ferire alcuno un sincero saluto
Gianni
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da byebye »

Nonostante il "culturismo", la Democratica è Repubblica Italiana solo per le emissioni e gli usi in Repubblica Italiana, altrimenti è Luogotenenza, che piaccia o meno.

La storia postale si occupa di un canale di comunicazione messo a disposizione del popolo dall'autorità, il cui uso lecito era basato sui regolamenti postali vigenti.
Quanto il popolo comunicava con questo canale non è argomento della storia postale: in storia postale si guardano le buste, non le lettere.
In altre parole, non interessa il "cosa", ma il "come" il popolo comunicava.

Ovviamente a mio parere.

:-) Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Io non mi pronuncio in merito,non perchè non ho una mia idea in proposito,ma essendo un periodo a dir poco "incasinato",e storicamente troppo recente, mi attengo alla mia regola massima.
OGNUNO PUO COLLEZIONARE CIO CHE MEGLIO GLI AGGRADA COME MEGLIO CREDE.
Io da parte mia seguo una sola regola;visto che TUTTI i cataloghi dividono la loro valutazione dei francobolli(e di conseguenza delle affrancature)in periodi vari.mi adeguo, che piaccia o no.

Ora passo ad altre affrancature"pluriperiodo" con delle particolarità.
La prima:affrancatura tripla ,in quello che è considerato il primo giorno della Repubblica Italiana;13 giugno 1946.

La seconda; lettera semplice inviata da Roma il 30 giugno 1946 a Genova-Sestri,dove giunse il 3 luglio.
affrancata 4,20 (in eccesso di 0,20)presenta 3 lire Democratica,una quartina del 0,10 Roma,e due 0,25 della Imperiale.
Il fatto che la busta sia stata timbrata il 30 giugno e che l'affrancatura ha un aspetto filatelico.lascerebbe pensare che il mittente fosse al corrente che quel giorno era anche l'ultimo di validità per i valori Imperiali e Luogotenenziali.
E' solo una supposizione,naturalmente ,Però......

La terza; lettera raccomandata aperta inviata da Milano il 13 luglio 1946,a Bologna.
Affrancata 8 anziche 9 (4 di lettera più 5 di raccomandata aperta),
Presenta una mista veramente rara ,perchè la presenza contemporanea del 4 Democratica con i valori Imperiali,puo esistere (in corso di validità) solo per un periodo veramente breve,poche settimane.

ciao atutti Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da cipolla »

Per quanto riguarda i valori democratica di posta ordinaria:

periodo Luogotenenza cent. 10, cent. 20, cent. 40, cent. 60, cent. 70, L. 1, L. 1,20, L. 2, L. 3, L. 4, L. 5, L. 10 grigio, L. 15, L. 20, L. 25, L. 50

Repubblica cent. 25, cent. 50, L. 6, L. 8, L. 10 arancio, L. 30, L. 100

Da questo si desume che lettere con affrancature per es. 10 cent., anche se spedite in periodo di Repubblica, debbano essere considerate obbligatoriamente delle miste. Ognuno poi può interpretare la storia postale come meglio crede.

Io continuo a far riferimento a quanto fattomi notare dal Dott. Raybaudi, vedi intervento 4 ottobre 2011 ore 11.53.

Quanto posto invece è una semplice mista Luogotenenza e Repubblica

http://i54.tinypic.com/zxo37t.jpg
zxo37t.jpg


Cartolina postale democratica da centesimi 60 numero C126(*) spedita in data 25 giugno 1946, da Mazaro del Vallo a Palermo, ed affrancata con coppia L. 1,20 monumenti distrutti sovrastampati numero 524. I due valori da L. 1,20 sarebbero andati fuori corso il 30 giugno dello stesso anno. Commovente il testo della cartolina dove si vede l'Italia che esce da una guerra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da byebye »

cipolla ha scritto:Per quanto riguarda i valori democratica di posta ordinaria:

periodo Luogotenenza cent. 10, cent. 20, cent. 40, cent. 60, cent. 70, L. 1, L. 1,20, L. 2, L. 3, L. 4, L. 5, L. 10 grigio, L. 15, L. 20, L. 25, L. 50

Repubblica cent. 25, cent. 50, L. 6, L. 8, L. 10 arancio, L. 30, L. 100

Da questo si desume che lettere con affrancature per es. 10 cent., anche se spedite in periodo di Repubblica, debbano essere considerate obbligatoriamente delle miste. Ognuno poi può interpretare la storia postale come meglio crede.

Io continuo a far riferimento a quanto fattomi notare dal Dott. Raybaudi, vedi intervento 4 ottobre 2011 ore 11.53.


Concordo in toto, é l'unico criterio oggettivo possibile.

In pratica, io considero la "data di nascita" dei singoli francobolli che compongono l'affrancatura, quindi considero la data dell'oggetto postale così generato.

Si può quindi avere una busta di Repubblica Italiana, perché viaggiata in tale periodo, affrancata con emissioni di 3 periodi antecedenti (Regno, RSI, Luogotenenza): ne consegue che la busta é complessivamente un 4 periodi.

Come questa già mostrata.

Quattro periodi: REGNO D'ITALIA - REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA ITALIANA

viaggiata in Repubblica Italiana (24 giugno 1946)

Immagine

Immagine

:-) Ciao:
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Affrancature "pluriperiodo"

Messaggio da cipolla »

Periodo Regno - Luogotenenza

Cartolina postale 60 centesimi democratica da Sassari a Roma in data 23 febbraio 1946, affrancata con 4 valori da 10 centesimi imperiale e 2 valori L. 1 P.A.

http://i51.tinypic.com/2ur4i9s.jpg
2ur4i9s.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM