

Luca
rjkard ha scritto:..... se le Falkland facessero parte dell'impero britannico
.....
prefil ha scritto:Siccome è un pezzo particolare, volevo scrivere un piccolo articolo in proposito se la Grosvenor mi autorizzerà.
Andrea61 ha scritto:Per quello che ne so io, se riporti l'immagine del pezzo citando la fonte (Catalogo d'Asta, numero del lotto) non dovrebbe esserci alcun problema di copyright.
La stima è £. 1000-1200: non riesco ad aprire il file con le condizioni di vendita ma di solito le aste inglesi accettano offerte a partire dal 60-70% della stima.bertone ha scritto: Per curiosità, a quanto corrisponde la base d'asta?
![]()
![]()
prefil ha scritto:Non avendo ora a disposizione i tariffari, qualcuno può cortesemente confermarmi che la tariffa per una cartolina postale inviata alle isole Falkland nel 1887 era 15 cent? Quale è il decreto cui si fa riferimento? Grazie!
![]()
![]()
Luca
torinesearoma ha scritto:prefil ha scritto:Non avendo ora a disposizione i tariffari, qualcuno può cortesemente confermarmi che la tariffa per una cartolina postale inviata alle isole Falkland nel 1887 era 15 cent? Quale è il decreto cui si fa riferimento? Grazie!
![]()
![]()
Luca
Tariffa dovrebbero essere corretta, 15 c. in quanto paese area B (membro UPU). Solo Egitto, Canada e Terranova dell'area inglese erano A, salvo errori. QUalche colonia era ancora C (non UPU), ma per essi non credo fossero ammesse le CP.
Dovrebbe trattarsi della Convenzione e Accordo di Parigi 1.06.1878. Le Falkland dovrebbero aver raggiunto l'UPU con buona parte dei terrtori coloniali britannici nel 1877.
bertone ha scritto:Io uso il catalogo Interitalia: non ho l'ultima versione, sono fermo a quello del 2008: nel frattempo potrebbero averlo aggiornato...
Mentre il Filagrano 2010-2011 non indica le prime date conosciute, ma solo la data d'emissione del primo intero della serie. In questo caso, 1.1.1882 UPU ESTERO c.10 bruno.
![]()
![]()