Lucio ha scritto:
... ciao tutti .. caro Alberto Parrella, è un bell' effetto dovuto al mancato centramento colori .. si nota bene come tre dei quattro (azzurro, verdone ed ocra) siano allineati più in basso del marrone di cornice e disegno, forse una ripartenza della stampatrice non molto curata, ovvio che non sono vangelo .. il 200 viene dato a catalogo con 4 rotocalcografici ed io mi son adeguato, pur dubitando assai .. il tuo dimostrerebbe 2 passaggi, marrone in rotocalcografia ed i rimanenti tre in tipografia od offset, mi sbalestro da solo .. purtroppo lo spostamento non raggiunge i 2 mm., laonde non varietà, vi sarebbe da discertarne anni sul limite dei 2 mm. .. il segno blu mi trova d' accordo .. è nuovo con gomma
l' hai comprato o trovato allo sportello
.. lugana ...
Lucio
6414 *ltrc1980cstll*
ciao Lucio questo tuo intervento sul 200 Lire definito da
Alberto Parrella "ultimo piano trasparente" mi ha convinto a mettere mano alle decine di mazzette della serie castelli che riempiono alcuni cassetti del mio archivio, per provare a fare una minima analisi che può definirsi sistematica. Non l'ho fatto prima perche i castelli hanno troppe variabili che rendono complessa la classificazione delle varietà di spostamento (tipi di stampa diversi, a volte sullo stesso valore, colori, intensità e posizione ecc.).
Ci provo perché il Sassone Specializzato porta per il 200 Lire uno spostamento minimo di 8mm per definire la varietà. Questi spostamenti certamente non sono coerenti con i limiti imposti dalla verifica di qualità, per cui si tratta certamente di scarti di produzione destinati alla distruzione ed arrivati per strade traverse sul mercato filatelico. Io mi sono domandato quale potesse essere il limite imposto dai criteri di qualità. Per questo è importante fare riferimento a Fb che hanno realmente viaggiato.
Ho analizzato 35 mazzette (3500 esemplari) del 200 Lire calcografico con i colori ad offset ed ho classificato alcune variazioni ricorsive, avendo escluse tutte le mazzette della ristampa del 1994 (rotocalco), in quanto è un Fb completamente diverso che merita uno studio a parte.
cast 200 L ristampa 1994 part.jpg
cast 200 L ristampa 1994.jpg
Ho inserito un elemento di misurazione che ci fa capire come il piano di cui parla Alberto è meno di un mm. Questo riferimento è utile per renderci conto dell'entità dei fenomeni.
metrica 200 L.jpg
Tutti gli esempi che vi mostro e che rappresentano il massimo della variabilità nel campione analizzato, si presentano attorno al 1 mm di spostamento. Penso che questo debba essere stato il limite imposto dalla verifica di qualità.
Innanzitutto cerchiamo di capire come si presenta una buona centratura dei colori.
cast 200 L centratura reg-col part.jpg
cast 200 L centratura reg-col 1-3.jpg
cast 200 L centratura reg-col 4-6.jpg
Sarebbe interessante che tra i 6 esemplari, che ho selezionato per caratterizzare la buona centratura, indichiate quale secondo voi è quello più vicino alla centratura perfetta dei colori (stereotipo del 200 Lire). Io ho guardato alla centratura del cerchio azzurro del cielo, alla campitura degli alberi e dei cespugli, ed alla centratura del rosso degli edifici.
Prima di parlare dello spostamento dei colori c’è da accennare che anche l’intensità dei singoli colori crea effetti diversi, come il caso del colore del castello che è ocra nella massa degli esemplari, ma va dal rosso al giallo nella variabilità.
cast 200 L castello rosso-giallo part.jpg
cast 200 L castello rosso.jpg
cast 200 L castello giallo.jpg
La variazione presentata da Alberto è dovuta allo spostamento del rosso verso il basso.
cast 200 L piano trasparente part.jpg
A volte si accompagna ad una riga di colore sul nome del disegnatore. Questa riga, che può anche non esserci, ha delle dominanti che vanno dal verde all’azzurro, passando dal giallo.
cast 200 L piano trasparente.jpg
Più rara è una striscia di colore rosso o rosato, in quanto nel bozzetto questo colore e più lontano dal bordo del disegno.
cast 200 L piano trasparente fas rossa part.jpg
cast 200 L piano trasparente fas rossa.jpg
Lo spostamento del rosso verso l’alto porta ad un effetto che ho definito “tetto in fiamme”.
cast 200 L tetto in fiamme part.jpg
cast 200 L tetto in fiamme.jpg
Lo spostamento del giallo porta a quello che ho definito “cielo giallo”
cast 200 L cielo giallo part.jpg
cast 200 L cielo giallo.jpg
Vi è anche una variazione in cui l’azzurro del cielo è molto evanescente, quasi assente, che porta ad un effetto che potremmo dire “cielo grigio”.
cast 200 L cielo grigio part.jpg
cast 200 L cielo grigio.jpg
Il massimo spostamento riscontrato è come anticipato intorno ad 1mm come si può notare negli esemplari selezionati. Tale variazione è poco frequente.
cast 200 L max spost reg col part.jpg
cast 200 L max spost reg col.jpg
Sarebbe interessante poter verificare questi limiti di qualità con vostri esemplari che abbiano realmente viaggiato, per poter dire quando possiamo parlare di varietà e non di curiosità dovuta alla variabilità.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.