trovo spesso indicato nelle didascalie delle lettere con francobolli annullati graficamente : "sfuggito all'annullamento" .
mettendo in ordine le lettere e le raccomandate lavorate a Milano nel 1850, vorrei portare alla vostra attenzione un'altra chiave di lettura
e se invece fosse prevalsa la prassi di indicare la località e la data con una sola impronta e nel caso di più francobolli annullare gli altri a penna o con bolli accessori ?
vediamo il caso dove, seppur improbabile, è possibile che il francobollo di sx sia sfuggito all' annullamento mentre quello di dx no
500626 coppi di 15.jpg
ma lo stesso giorno davanti ad un'affrancatura multipla l' impiegato che fa ?
500626 multiplo di 5 cents 001.jpg
ricorda tanto gli annulli meccanici , faccio fatica a pensare al resto dei francobolli sfuggiti all' annullamento .
ma nel frattempo il nostro impiegato sempre il 26 giugno si inventava un altro modo e proprio non ne voleva sapere di cambiare abitudini e davanti ad un bollo posizionato erroneamente che fa ? mette lo stesso il bollo con località e data dove è sempre stato e mette la croce per indicare che è franca ? gli sfugge ?
Immagine2.jpg
Questi frammenti mi hanno fatto pensare che invece fosse fatto apposta ed allora sono andato a guardare le raccomandate del mese di giugno

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.