Io sono convinto che l'idea di Giovanni è buona, molti appassionati di timbri cercano da una vita di fare un lavoro simile, perciò io sono d'accordo, se mi è concesso vorrei solo suggerire un particolare, durante le mie letture su vari documenti ho trovato molte informazioni legate agli uffici postali, (aperture, chiusure, spostamenti e altre notizie) credo che in un lavoro come quello ipotizzato dovrebbe esserci la possibilità di inserire tutte le notizie reperite magari a quell'ufficio temporaneo, ed anche le date, prime ed ultime conosciute.
Da quello che emerge dai Vostri interventi, si cerca di privileggiare il periodo anteriore al 900, io non sono molto d'accordo, quello è abbastanza documentato sui cataloghi, mentre dal 900 al 945 è molto meno conosciuto non parliamo poi del periodo repubblicano in cui ci sarebbe da divertirsi.
Capisco che dal 900 ad oggi il valore in certi annulli può essere zero, ma il divertimento sarebbe moltissimo, e potrebbe valorizzare proprio alcuni annulli che sono stati usati per brevi periodi.
Andate a vedere sul sito della Lanterna di Genova, c'è un'interessante raccolta dei timbri (corno di posta), ottimo lavoro, può anche lasciare indifferenti i cultori del periodo classico, ma si tratta sempre di cultura, con il compito di informare coloro che non sanno.
Bravo giovanni vai avanti anche con pochi sostenitori, l'idea è buona e otterrai anche ottimi risultati.
Abbiamo un ottimo esempio nel forum, gli annulli frazionari, stà funzionando questo si chiama collaborazione e interesse.
Eugenio
