Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da CoguaroB »

Aggiungo un paio di immagini:
Pressore fogli per Cartelle 4 anelli_03_800pix.jpg

Pressore fogli per Cartelle 4 anelli_05_800pix.jpg

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Sconvolt
Messaggi: 12
Iscritto il: 4 aprile 2011, 21:25
Località: Sicilia

Album autocotruiti: scelta della carta

Messaggio da Sconvolt »

Come molti avranno già potuto leggere, dopo molte insoddisfazioni, ho deciso di passare a una linea di album autocostruiti.

Veniamo alla scelta della carta.

Per il mio album ho scelto della carta color avorio 200gr, acid free, salvo scoprire che in realtà esistono carte appositamente studiate per la conservazione, quali la qualità Museum.

Tuttavia mi chiedo se quasto tipo di carta, sicuramente più costoso, sia indispensabile anche per il montaggio di taschine a doppio lembo (scelta ricaduta sulle Kanguro) che dunque evitano il contatto del francobollo con la carta, oppure no.

E ancora. Ma davvero la carta delle più blasonate ditte è conforme a questo standard?
Alcuni fogli GBE in mio possesso, bianchissimi all'acquisto, dopo 10/15 anni hanno sviluppato una lieve patina gialla (e si parlava di album chiusi nella loro custodia), sebbene le taschine abbiamo tenuto ottimamente e preservato i francobolli. Mi chiedo gli altri marchi. :mhh:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Album autocotruiti: scelta della carta

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: La tua è una buona scelta. La carta senza cloro ed acidi è più indicata e già avoriata :clap: . Per l'ingiallimento delle altre carte, anche di marche prestigiose, non ci puoi fare niente, la cellulosa ha una buona parte di fibre del legno, cotone ed altro, per cui quando gli sbiancanti ottici perdono di efficacia riappare piano piano il colore giallognolo della carta stessa, (dopo alcuni anni). Non sono come le carte naturali di un tempo ... :abb: Franco

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Lucesku
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 febbraio 2012, 21:43
Località: Cosenza

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da Lucesku »

Stavo leggendo questo post.. :mmm:
L'idea non è malvagia.. anche se non ho letto molte risposte in merito..

Che mi consigliate per il mio usato?
Luca

Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da AngeloR. »

Salve a Tutti Ciao:

Avrei deciso di autocostruirmi alcuni fogli di album, ho letto già altri interventi in merito a questo argomento ma nonostante questo mi son rimasti dei dubbi, e siccome è prima volta che autoproduco dei fogli, per timore di sbagliare, chiedo lumi.

1. Che tipo di fogli dovrei acquistare, ovviamente quelli per uso quotidiano (fotocopie/fax) non vanno bene in quanto troppo sottili (80g), quindi presuppongo una grammatura maggiore, ma quale mi consigliate???

2. Vorrei usare la classiche taschine Hawid, fondo nero, ma come faccio ad incollarle al foglio??? Si usa colla oppure sarebbe meglio evitare??? Voi come fate??? Tempo fa mi dissero che addirittura si incollavano inumidendole sul retro...

3. Per ritagliare in maniera precisissima come potrei fare??? Semplicemente riga e taglierina???

Aspetto risposte da chi ha già autocostruito delle pagine per iniziare anche io questa "nuova" impresa!!! :-)
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da andrea.marini »

AngeloR. ha scritto:Salve a Tutti Ciao:

Avrei deciso di autocostruirmi alcuni fogli di album, ho letto già altri interventi in merito a questo argomento ma nonostante questo mi son rimasti dei dubbi, e siccome è prima volta che autoproduco dei fogli, per timore di sbagliare, chiedo lumi.

1. Che tipo di fogli dovrei acquistare, ovviamente quelli per uso quotidiano (fotocopie/fax) non vanno bene in quanto troppo sottili (80g), quindi presuppongo una grammatura maggiore, ma quale mi consigliate???
Come minimo fogli da 180g (preferibile 240g che sono praticamente indistruttibili)

2. Vorrei usare la classiche taschine Hawid, fondo nero, ma come faccio ad incollarle al foglio??? Si usa colla oppure sarebbe meglio evitare??? Voi come fate??? Tempo fa mi dissero che addirittura si incollavano inumidendole sul retro...
E' vero, ci sono diverse marche e tutte hanno la caratteristica di avere il retro con colla

3. Per ritagliare in maniera precisissima come potrei fare??? Semplicemente riga e taglierina???
Si usano taglierine. Ci sono taglierine appositamente costruite per tagliare le taschine. Non sono proprio a buon mercato ma fanno risparmiare un bel pò di tempo e sono abbastanza precise.....

Aspetto risposte da chi ha già autocostruito delle pagine per iniziare anche io questa "nuova" impresa!!! :-)


Altri sicuramente potranno migliorare questi pochi miei consigli.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da AngeloR. »

Ciao Andrea, ti ringrazio per la risposta

andrea.marini ha scritto:E' vero, ci sono diverse marche e tutte hanno la caratteristica di avere il retro con colla


Quindi se ho capito bene esistono taschine Hawid con l'adesivo dietro? Un pò come le figurine, per intenderci??? :mmm:
Io ho le classiche taschine ma non hanno nessuna striscia di colla o di autoadesivo...

Ringraziandoti per queste prime "dritte" attendo altri pareri.

Ciao: Ciao: Ciao:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da andrea.marini »

AngeloR. ha scritto:Ciao Andrea, ti ringrazio per la risposta

andrea.marini ha scritto:E' vero, ci sono diverse marche e tutte hanno la caratteristica di avere il retro con colla


Quindi se ho capito bene esistono taschine Hawid con l'adesivo dietro? Un pò come le figurine, per intenderci??? :mmm:
Io ho le classiche taschine ma non hanno nessuna striscia di colla o di autoadesivo...

Ringraziandoti per queste prime "dritte" attendo altri pareri.

Ciao: Ciao: Ciao:


La colla è tipo i francobolli, si inumidisce il retro che poi si attacca al foglio....

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da Erik »

AngeloR. ha scritto:Ciao Andrea, ti ringrazio per la risposta

andrea.marini ha scritto:E' vero, ci sono diverse marche e tutte hanno la caratteristica di avere il retro con colla


Quindi se ho capito bene esistono taschine Hawid con l'adesivo dietro? Un pò come le figurine, per intenderci??? :mmm:
Io ho le classiche taschine ma non hanno nessuna striscia di colla o di autoadesivo...

Ringraziandoti per queste prime "dritte" attendo altri pareri.

Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao Angelo,
non come le figurine, ma come i francobolli: sono gommate al retro ;-)
Come fogli io uso i "Fabriano Multipaper" da 200 g/mq e mi sono trovato bene. Le cartolerie più fornite li hanno, o al limite te li ordinano.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da Fiore »

Miei album realizzati con fogli di carta da 200 g/mq, color avorio (il bianco mi avrebbe fatto un po' troppo triste... :-)) ) con taschine trasparenti adesive Kanguro.
Avevo iniziato con fogli da 140 g/mq (o forse 160... :mmm: ), ma erano troppo sottili, si "imbarcavano"...
Poi ho fatto un po' di scorta di taschine, quelle poche che non sono "a misura" le ritaglio con righello e cutter :lente: ...
Raccoglitori ad anelli (banali banali... forse son l'unica cosa che migliorerei un po'...) e il gioco è fatto...
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
DjSheeva7
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 gennaio 2011, 11:01
Località: Modena

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da DjSheeva7 »

Ciao! :-))
Ho aperto io questa discussione un'annetto fa quando avevo cominciato a costruirmi gli album... :pea:
A dire il vero sono passato anche io dalla parte di quelli che forano i fogli per fare respirare meglio i francobolli. :mmm:
Comunque se la tua collezione è di usati non dovrebbero esserci di questi problemi, puoi tranquillamente usare le buste trasparenti (il problema della respirazione è più che altro per la gomma al retro del francobollo, trattandosi di usati nel tuo caso puoi usare le buste).
Io colleziono più che altro nuovi e c'è il problema della gomma, alla fine mi dispiaceva lasciarli rinchiusi nella busta e ho fatto quattro fori su ciascun foglio.. (in questo modo ci stanno anche più pagine nell'album e questo non è affatto trascurabile) :abb:
C'è però da fare molta (moltissima) attenzione quando si muovono le pagine ma così sto più tranquillo. :-)

http://imageshack.us/photo/my-images/854/p1010228do.jpg
p1010228do.jpg


http://imageshack.us/photo/my-images/846/90399707.jpg
90399707.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mirko
da Modena

Colleziono francobolli nuovi di Repubblica, ho le annate complete dal 1960 al 1997.
Colleziono anche francobolli usati sempre di Repubblica, ma sono molto più indietro, anche se arrivo fino al 2010.
Ho da poco iniziato anche la collezione di San Marino, in particolare mi piacciono le serie degli anni 50-80, la mia preferita è quella dei dinosauri che da piccolino avevo visto da mio zio.. e che finalmente oggi possiedo!
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da AngeloR. »

Semplicemente volevo farti i miei complimenti per i tuoi album autocostruiti, davvero molto belli, fatti con una precisione assoluta! Complimenti! :clap:

Anche io ultimamente mi sto cimentando in questa nuova avventura nell'autocostruirmi delle pagine di album... :mmm: vedrò cosa ne uscirà fuori...

Uno dei pochi dubbi, oramai rimasti, è appunto, l'uso o meno di fogli trasparenti dove inserire le pagine stampate... noto pareri a volte discordanti... che non sia solo questione di gusti??
Io vorrei comunque usare questi fogli trasparenti... spero senza problemi per i miei francobolli in futuro.

Un abbraccio :abb:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Progetto Album con Fogli Autoprodotti - Consigli

Messaggio da AngeloR. »

Volevo ringraziare Tutti gli Amici del Forum per le risposte e consigli ricevuti in questo post da me aperto. Ogni altro consiglio è sempre bene accetto.

Un Abbraccio :abb:

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
remo
Messaggi: 2899
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da remo »

Complimenti Mirko un bel lavoro.
Remo Ciao:
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da debene »

Esprimo anche il mio parere in merito.

Quando ho incominciato vent'anni fa i fogli per repubblica, san marino e vaticano li compravo
da Marini già belli è fatti ( quelli a 22 anelli per intenderci ) e non c'è dubbio che ancora oggi
fanno la loro bella figura nelle elegantissime cartelle Postiglione.
Poi ho incominciato con le colonie e qui ho deciso di farmi da solo le pagine però stampandole
sempre su fogli Marini bianchi a 22 anelli. Questi fogli non sono A4 e quindi mi comprai una stampante
che potesse stampare nel formato massimo A3+, se ne trovavano e ancora oggi se ne trovano di abbastanza
economiche ( 200/300 E.). Gli Fb Colonie hanno dei formati abbastanza standard quindi usavo taschine
già tagliate e non le striscie.
Andando avanti con le collezioni questa scelta è diventata antieconomica e quindi sono passato ai fogli A4
( uso risme Fabrianoi bianche, il colore nel tempo sbiadisce e per le collezioni che a volte devo rimontare è
una gran brutta faccenda; peso 200gr ) e alle strisce da cui ricavo le taschine. Per il taglio ho una taglierina a mannaia vecchio stile ma devo dire che spesso preferisco procedere con righello e cutter a mano.
Per le raccolte "a nazione" in cui lo spazio sul foglio A4 è sufficiente preferisco forare i fogli mentre
per le collezioni a tema dove a volte ci sono pezzi che trasbordano uso i trasparenti multifori.
Per i raccoglitori uso quelli normalissimi a 4 anelli più o meno capienti a secondo delle esigenze e prediligo
quelli che forniscono sul davanti e sulla costola una taschina in cui inserire una copertina.

In definitiva anche se la prima scelta è costosa è sicuramente quella esteticamente più bella.
In alternativa il formato A4 va benissimo ma dove possibile escluderei di usare le buste trasparenti o
se utilizzate cercare almeno ogni tanto di tirar fuori le pagine.

Ovviamente tutto questo vale per raccolte di valore medio/basso.
Ben altri accorgimenti è necessario adottare per pezzi di valore, ma su questo non mi esprimo per mancanza
di esperienza. Sul forum l'argomento è stato spesso trattato.

Un saluto a tutti

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Lucesku
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 febbraio 2012, 21:43
Località: Cosenza

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da Lucesku »

Grazie per i consigli e per i vostri pareri..
Sono molto combattuto sulla soluzione da adottare..
Devo ottenere il massimo risultato "pratico ed estetico" con il minimo sforzo "fisico ed economico"... :mmm:
Luca

Colleziono Regno e Repubblica - esclusivamente usati - periodo dal 1900 al 1999
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da Luciano61 »

Ho montato svariati album sia con i fogli A4 che con i fogli a 22 fori cm. 27x29.
Tutti con le strisce.
A volte le ho tagliate a mo di taschine, ma per lo più uso proprio la striscia quasi intera.
Quasi a voler sembrare i fogli d’album originali che montano, in certi casi, proprio la striscia.
Uso come strisce le Marini, e sinceramente mi trovo bene.
Per gli album con i fogli A4 non metto nessuna busta trasparente.
Secondo me impedirà solo la respirazione, e non credo che potrebbe darmi vantaggi di alcun tipo.
Timore che il francobollo fuoriesca dalla striscia o taschina?
Ma sì, certamente…come si vede dalle immagini, il lembo si può sollevare.
Ma nel momento in cui richiudi l’album le pagine premeranno tra loro, e non uscirà più nulla.
Semmai uso come escamotage di riporre l’album di turno in una cartella, tipo quelle dei faldoni della contabilità, se me lo devo portare in giro.
Tipo in un club di filatelia o da qualche amico collezionista.
Tiene compatto l’insieme, e sinceramente in una decina di album per un migliaio di pagine mi pare di ricordare forse di averne visto scappare via uno solo di francobollo…
O forse nemmeno quello.
In questi album ho delle intere collezioni di nuovi e di usati.
Per i 22 fori ovviamente nemmeno ci ho mai pensato a riporre le pagine all'interno di buste trasparenti.
Questa è la mia esperienza.
Poi sicuramente sarò pronto a stravolgere completamente tutto, non appena dovessi avere dei suggerimenti migliori.
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
malteser
Messaggi: 36
Iscritto il: 1 maggio 2012, 21:39

come autoprodurmi i fogli

Messaggio da malteser »

Salve,
da 11 anni colleziono qualsiasi dentello del globo terracqueo, e ora ho problemi di gestione della collezione.

Infatti ho sempre usato economici raccoglitori a "fogli fissi" Lebez classificando i francobolli, una o più pagine per stato, a seconda di come mi capitavano... con il risultato che i FB di uno stesso Stato non sono continui e contigui, ma spesso sono "spalmati" su più pagine non consecutive tra loro...

Finchè i FB erano pochi la riorganizzazione era qualcosa di fattibile e tutto sommato anche piacevole...
Ora però parliamo di migliaia di pezzi, e la necessità di una soluzione definitiva per organizzare e mantenere organizzata la collezione è improrogabile.

Ora, ho già pensato di utilizzare un sistema a fogli mobili (ovviamente), con i fogli racchiusi entro buste di plastica trasparenti Favorit perforati, da inserire entro normali raccoglitori uso ufficio (magari scelgo un modello elegante, o "artistico")

Il problema ora sono... i fogli :tri:

Diciamo che per me l'ideale sarebbero dei fogli generici formato A4 con 8-9 listelli orizzontali trasparenti, senza bandella centrale... Infatti lo scopo è quello di poter spostare liberamente e con poco sforzo i FB se per caso ne trovo uno che cronologicamente si "incastra" fra due FB che ho già...

Ho guardato vari siti di venditori, e i costi sono abbastanza proibitivi (almeno per me). Ho pensato dunque di autoprodurmeli, ma... non saprei come fare :tri:
La base di partenza sono sicuramente dei fogli di cartoncino con grammatura elevata (da definire)... ma per i listelli trasparenti?
Devo per forza comprare del materiale filatelico? Non posso arrangiarmi con qualcosa di "artigianale"??

Qualcuno che ha già attuato un'idea simile, mi può dare qualche dritta?

Grazie anticipatamente
Saluti disordinati da riorganizzare Ciao:
bughd
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 aprile 2012, 11:14

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da bughd »

Se utilizzasi delle strisce senza tagliarle? Magari stampando dei fogli con una cornice e qualche titolo.
Avatar utente
Maurizio Lamancusa
Messaggi: 190
Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
Località: Torino

Re: come autoprodurmi i fogli

Messaggio da Maurizio Lamancusa »

Ciao ..... Malteser?
Io ho risolto con www.stampsalbum.com
E' un sito dove con un contributo di 30 dollari, puoi scaricarti, per un anno, i file in PDF dei fogli per quasi tutti i fb del mondo, in formato A4
Una volta stampati, decidi se applicarci le taschine o, come faccio io per i fb usati, per risparmiare, li attacco con le linguelle.
Diversamente puoi contattare l'amico "luciano61" che in firma ha il collegamento con il suo sito, dove scambia il fogli (a vedere sembrano gli stessi di stampsalbum) con francobolli di tutto il mondo.
Ciao, ciao
Maurizio

sostenitore 2009/2015

Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM