
Annulli vari di Milano
Moderatore: fildoc
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Timbro di Milano
Piccolo contributo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Timbro di Milano

Proprio lui



andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Timbro di Milano
lo riconosci per la I e la L particolarmente vicine... poi ci son altri dettagli minori 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Timbro di Milano
...fra i quali la "O" più chiusa rispetto al C1/12 . Infatti con la riproduzione "ex Alianello" non mi trovo molto! Ditemi che quello sulla mia coppia di 15 cent è il C1/12, vi prego...
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Timbro di Milano
Giusto : I e L distanziate 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Timbro di Milano
Allora la coppia è del 20/11/58, in (tardo) periodo di tolleranza della prima emissione.
Roberto
Roberto
Ultima modifica di robymi il 14 gennaio 2010, 16:53, modificato 1 volta in totale.
S T A F F
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Timbro di Milano

Io non sono d'accordo. Continuo a ritenere che l'annullo sulla coppia del 15 cent. è un C1/9.
Naturalmente personalissimo parere.

andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Timbro di Milano
Angoli tra la I e la L:
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Revised by Lucky Boldrini - January 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli vari di Milano
Ecco un piccolo aggiornamento al Marzari, anche se non trovo più il topic specifico, suggerito da un esperto di cose milanesi della mia zona.
Nel periodo di utilizzo del timbro C4 a ore oltre al timbro R51/52 l'ufficio di Milano disponeva ancora del vecchio tipario "quadrilungo" su due righe risalente, con le dovute modifiche, al 1831: lo vediamo qui utilizzato in rosso su una lettera per l'estero dove il pagamento del porto avvenne in contanti e non con i francobolli: il mittente infatti pagò 3 carantani siglati al verso per la tratta fino al confine parmense, come evidenziato dal timbro rosso FRANCO FRONTIERA.
Una spedizione approntata quindi secondo le modalità del periodo prefilatelico in cui Milano contraddistingueva con il colore rosso le lettere spedite in porto prepagato
Francesco
Nel periodo di utilizzo del timbro C4 a ore oltre al timbro R51/52 l'ufficio di Milano disponeva ancora del vecchio tipario "quadrilungo" su due righe risalente, con le dovute modifiche, al 1831: lo vediamo qui utilizzato in rosso su una lettera per l'estero dove il pagamento del porto avvenne in contanti e non con i francobolli: il mittente infatti pagò 3 carantani siglati al verso per la tratta fino al confine parmense, come evidenziato dal timbro rosso FRANCO FRONTIERA.
Una spedizione approntata quindi secondo le modalità del periodo prefilatelico in cui Milano contraddistingueva con il colore rosso le lettere spedite in porto prepagato

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli vari di Milano
Buonasera a tutti!!!
Qualcuno ha parlato di 16 sottotipi dell'annullo C1 di >MIllano, come classificati da Alianello, con le varie date di utilizzo.
Dove si possono trovare le relative descrizioni?
Grazie per i contributi e buona domenica.
Marco Di Domenico
Qualcuno ha parlato di 16 sottotipi dell'annullo C1 di >MIllano, come classificati da Alianello, con le varie date di utilizzo.
Dove si possono trovare le relative descrizioni?



Grazie per i contributi e buona domenica.
Marco Di Domenico
Re: Annulli vari di Milano
Fondamentale la pubblicazione del Marzari che si avvalse della consultazione della raccolta Rivolta oramai dispersa!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli vari di Milano
Ecco un raro annullatore di Milano. E' di origine prefilatelica e il Vollmeier lo segnala in rosso su una lettera senza data con punteggio 13. Sono sicuro però di averlo visto su una lettera ante 1850 di Giancarlo anche se, a memoria, era male impresso.
E' invece piuttosto comune in rosso su ricevute di impostazione e forse questa era il suo compito al momento in cui fu approntato.
Qui invece è usato su francobollo (ebay) e non sarà facile capire la tipologia di documento da cui proviene.
Francesco
E' invece piuttosto comune in rosso su ricevute di impostazione e forse questa era il suo compito al momento in cui fu approntato.
Qui invece è usato su francobollo (ebay) e non sarà facile capire la tipologia di documento da cui proviene.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli vari di Milano
ho incominciato da poco e sono un principiante ed uno dei miei interessi è proprio il C1
Ho stampato i C1 su un foglio di carta lucida e li sovrappongo ai francobolli oppure lo faccio con il PC (anche se funziona peggio) . Da quello che ho visto , la differenza più chiara ed inequivocabile fra il C9 e il C12 è la posizione della M rispetto alla linea che separa il giorno dal mese
se puo essere utile le date d'uso sarebbero
c9 4.41856 - 28.12.1856
C12 16.4.1858 13.5.1859
Luca
Ho stampato i C1 su un foglio di carta lucida e li sovrappongo ai francobolli oppure lo faccio con il PC (anche se funziona peggio) . Da quello che ho visto , la differenza più chiara ed inequivocabile fra il C9 e il C12 è la posizione della M rispetto alla linea che separa il giorno dal mese
se puo essere utile le date d'uso sarebbero
c9 4.41856 - 28.12.1856
C12 16.4.1858 13.5.1859
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli vari di Milano
Spostamento della M dovuto al triangolo largo o stretto che si disegna fra la I e la L
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annulli vari di Milano
approfitto del topic per un parere . che ne pensate di questo annullo in asta su ebay. Il prezzo finale è stato 126 euro. Non ho avuto il coraggio ...
mi sembrava disegnato con due tonalità di incostro differenti fra i due annulli (anche se coincide perfettamente con quello riprodotto da aianello )
mi sembrava disegnato con due tonalità di incostro differenti fra i due annulli (anche se coincide perfettamente con quello riprodotto da aianello )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli vari di Milano
Per me il tutto è originale.
La differenza di colore dell'inchiostro tra francobollo e frammento è dovuto alla differente natura e diversa assorbenza delle carte.
L'annullo è completo ed l'SD piccolo con datario è un bel complemento.
Però il tutto è molto penalizzato dalle forti macchie di ruggine.
Penso che con qualche soldino in più,si possa rimediare un frammento più fresco...
Benjamin
La differenza di colore dell'inchiostro tra francobollo e frammento è dovuto alla differente natura e diversa assorbenza delle carte.
L'annullo è completo ed l'SD piccolo con datario è un bel complemento.
Però il tutto è molto penalizzato dalle forti macchie di ruggine.
Penso che con qualche soldino in più,si possa rimediare un frammento più fresco...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annulli vari di Milano
La differenza di tono tra i due timbri potrebbe derivare dal fatto che questi venivano apposti in momenti diversi e forse da impiegati diversi.Una sorta di controllo incrociato introdotto nelle direzioni postali e che trovò emuli anche a livello periferico con timbri di fattura locale e artigianale.
La doppia obliterazione era una perdita di tempo e questa potrebbe essere la causa del loro accantonamento.
Non escludo però che le cause siano state altre.
Francesco
La doppia obliterazione era una perdita di tempo e questa potrebbe essere la causa del loro accantonamento.
Non escludo però che le cause siano state altre.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annulli vari di Milano
La differenza di tono tra i due timbri potrebbe derivare dal fatto che questi venivano apposti in momenti diversi e forse da impiegati diversi.Una sorta di controllo incrociato introdotto nelle direzioni postali e che trovò emuli anche a livello periferico con timbri di fattura locale e artigianale.
La doppia obliterazione era una perdita di tempo e questa potrebbe essere la causa del loro accantonamento.
Non escludo però che le cause siano state altre.
Vero!
Ma talvolta la stessa parte passante dell'annullo risulta avere una tonalità di colore diversa tra busta e francobollo.
I muti,usati in via sperimentale per poco più di un mese,erano impronte fresche ed avevano sicuramente una "pregnanza" diversa rispetto a l'SD già usato da tempo.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Annulli vari di Milano
Aggiungo uno mio per confronto.
Sassone n°3f (primo tipo,seconda tavola,rosso vermiglio chiaro):
Benjamin
Sassone n°3f (primo tipo,seconda tavola,rosso vermiglio chiaro):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno