Per diversi giorni non sono entrato nel forum ed ho letto soltanto ora i messaggi.
Ringrazio Franco che mi ha inviato propio l'immagine che mi mancava. Ora ho le foto di:
16 angoli con la dentellatura a blocco in posizione "centrata";
16 angoli con la dentellatura a blocco in posizione "sfalsata".
Come ha notato correttamente Lucio nella foto che ha postato franco c'è un foro di invito sul bordo che non c'è nella quartina che ho inserito io. E questo potrebbe sembrare strano essendo entrambi dello stesso quartino.
Nella dentellatura a blocco i fori di invito erano presenti nei bordi esterni, non negli interspazi. Osservando questi fori di invito si riesce ad identificare il quartino del perforatore a blocco che era:
b1 - b2
b3 - b4
I fogli erano stampati in quattro quartini nella posizione:
q1 - q2
q3 - q4
quando il blocco era sincronizzato con la stampa, cioè la dentellatura è "centrata", troveremo le combinazioni:
q1 b1 - q2 b2
q3 b3 - q4 b4
quando invece il blocco era "sfalsato" rispetto alla stampa:
q1 b3 - q2 b4
q3 b1 - q4 b2
Guardano le foto tutto questo è più chiaro.
La Foto che ha inserito Franco sono di un angolo del 4° quartino. Il blocco del 4° quartino, in basso, ha i fori di invito, che ci sono. Pertanto è un q4 b4 (4° quartino con blocco in posizione centrata).
La foro che ho inserito io è dello stesso angolo basso del 4° quartino, pero non ci sono i fori di invito. Pertanto è un q4 b2 avvio (4° quartino con blocco in posizione sfalsata).
Il poligrafico ha fatto certamente anche per il gronchi rosa almeno due "avviamenti" di macchina rotativa. Uno di questi era centrato, l'altro sfalsato.
La stessa cosa la troviamo in quasi tutti i francobolli stampati con la goebel a due colori, dentellati a blocco, come la siracusana.
Grazie ancora a Franco
