Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da Lucky Boldrini »

Dal Sole 24 ore del 16 aprile u.s.

Quesito al Sole 24 ore.jpg


Cliccando sull'immagine, questa si ingrandisce.


Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da andrea di lena »

:mmm:
Ipotesi 1 - :-)) Compro il francobollo e come va il mercato oggi sono costretto a venderlo sotto facciale la differenza fra corrispettivi e costi inerenti è in negativo.
Ipotesi 2 :grr: Ho comprato un francobollo quaranta anni fa, oggi lo vendo a tot, come faccio a determinare la differenza fra corrispettivo e costi inerenti di 40 anni prima?
A questo punto non era meglio far pagare l'IVA sul venduto?
L'ardua risposta ai nostri commercialisti del Forum.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da allvenetoall »

i costi credo riguardino la struttura della vendita, le commissioni, non quanto l'hai pagato 40 anni fa anche perchè non è documentabile.

si riferisce al 730, quindi mi pare di capire che riguardi un soggetto che risulti in pensione?

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da andrea di lena »

Quindi ho venduto un granchio rosa a 10 €, ho sostenuto per venderlo la spesa di 1€ + 1 € di commissioni varie, devo dichiarare nel quadro D della denuncia un reddito supplementare di 8 € ?
La Finanza avrà il suo bel da fare per verifiche e riscontri sulle vendite online, sai quanti pensionati evasori.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da acqua48 »

andrea di lena ha scritto:Quindi ho venduto un granchio rosa a 10 €, ho sostenuto per venderlo la spesa di 1€ + 1 € di commissioni varie, devo dichiarare nel quadro D della denuncia un reddito supplementare di 8 € ?
La Finanza avrà il suo bel da fare per verifiche e riscontri sulle vendite online, sai quanti pensionati evasori.
Ciao: Ciao: Andrea

Non ho ben capito perchè si faccia riferimento ai pensionati. Il 730 lo possono compilare non solo i pensionati ma anche tutti i lavoratori dipendenti. E poi, il parere fa riferimento all'uso sia del 730 che del Mod. Unico.
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da rodi »

A parer mio quella risposta è sbagliata.

Confonde la mancanza di abitualità (che è una caratteristica dell'assoggettamento ad IVA dei corrispettivi) con la qualifica di "commercio".

La vendita di una collezione non può in alcuna maniera essere qualificata come "commerciale" (che presuppone l'intento speculativo).

In sostanza è sicuramente una operazione commerciale (occasionale se effettuata una sola volta) acquistare un francobollo per poi rivenderlo con un margine, mentre vendere la propria collezione "costruita" nel tempo a mio parere è carente del requisito speculativo caratterizzante la "commercialità".

Chiarisco che le categorie di redditi soggette a tassazione sono espressamente elencate nel Testo Unico II.DD., quindi se un'operazione non ricade in tale elenco è automaticamente esclusa da tassazione.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da maurizio49 »

A seguire il buonsenso riterrei che "l'esperto" abbia preso una cantonata ma poi mi viene un dubbio....... e se fosse un numismatico invidioso??? :?: :fii:

Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da luciano garagnani »

Direi anch'io che l' esperto probabilmente ha fraiteso la domanda. Ciao: Ciao:
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da acqua48 »

Anche io penso che l'esperto del "Sole 24ore" ha preso una cantonata.
Che ne pensano i nostri esperti?
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da andrea di lena »

:-) Leonardo, il riferimento ai pensionati era per modo di dire in quanto l'esponente del quesito LP di Siracusa si dichiara sessantaquattrenne, nulla di personale verso i nostri pensionati, anzi ........
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da allvenetoall »

anch'io mi riferivo ovviamente al proponente il quesito, che appunto mi sembrava in pensione.
comunque qualsiasi sia il suo status mi pare di capire che se vende goccia a goccia in 3, 4 anni la sua azione diventerebbe un'attività continuativa da dichiarare, se vende in blocco una tantum no??

se uno ha una collezione di 5000 pezzi diversi e ha la fortuna di riuscire a vendere tutto racimolando ipoteticamente 50000 euro, magari in un anno su una piattaforma, come verrebbe configurato questo introito?

scusate la curiosità ma è un problema che avrò sicuramente anch'io un giorno, se non avrò eredi interessati.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da acqua48 »

E' un bel problema :preo:
Oggi si va a fare la caccia ai centesimi, mentre miliardi di euro riescono ad essere evasi e/o sprecati regolarmente da certi esponenti del mondo politico.
Non ci resta che....piangere :desp:
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Vendita di francobolli su Internet in modo non abituale

Messaggio da colgi »

Completamente d'accordo con Andrea e Roberto. Immaginatevi quel povero Cristo che ha scritto come si sentirà. :dub:

:-) Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM