Annulli provvisori degli Uffici Postali in attesa del bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Annulli provvisori degli Uffici Postali in attesa del bollo

Messaggio da ecas »

Un saluto a tutti gli esperti di L.V.
Ho postato questa lettera che da molto tempo mi crea dei dubbi:
visto che non è affrancata e non ha segni di tassazione è una franchigia?
l'annullo grafico di Pieve d'Olmi mantiene lo stesso valore in caso di franchigia?
come mai ha il timbro di Cremona di fattura asburgica in partenza e nella stessa data il timbro sardo di Cremona in arrivo?
spero di non rompere troppo...
Un grande grazie e Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da francesco luraschi »

E'una lettera spedita dal Comune di Pieve degli Olmi-Provincia di Cremona, come mi sembra di leggere nel bollo tondo sul frontespizio.

Solitamente era un cursore che si occupava di trasportare le lettere da spedire al più vicino ufficio postale.

Ne deduco che fosse quello di Cremona.

Mi sembra particolare e simpatico trovare sulla stessa lettera timbri austriaci e italiani in uso contemporaneo in diverse sezioni dell'ufficio. In questo caso in partenza e arrivo lo stesso giorno.

L'annotazione manuale Pieve degli Olmi e data potrebbe essere stata messa da qualcuno della Regia Pretura di Cremona in fase di archiviazione.

Non ha significato postale

Ciao: Francesco

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da giancarlo colombo »

Mi dispiace contraddire Francesco , ma la dicitura Pieve d'Olmi con data è
un annullo grafico provvisorio postale.
In quel periodo, in attesa di ricevere il bollo regolamentare, molti
uffici provvisori adottavano questo sistema per citare la località
di partenza della corrispondenza.
La lettera G dopo la data, infatti, è l'iniziale del cognome
dell'ufficiale postale (Guarnieri).
L'annullo grafico si conosce a partire dal luglio 1860, mentre il
bollo di tipo C1 di Pieve d'Olmi a partire dal giugno 1861.

Ciao
Giancarlo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da ecas »

Ciao Giancarlo, come avevo scritto all'inizio, sapevo che questo era un annullo a tutti gli effetti, e ha anche una notevole rarità, essendogli assegnato un R1/R2 sul Sassone annullamenti. Coincide anche come date, come hai giustamente segnalato e specificato. Quello che non so è se non essendo affrancata, il valore dell'annullo rimane lo stesso. Non riesco a capire se è una franchigia o altro, e comunque come va stimato l'annullo. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Ezio

Si è una franchigia e pertanto il punteggio non è molto
alto ( 4 punti sassone) R1 e R2 sono punteggi relativi
ad annulli su valori di sardegna IV emissione.

ciao
giancarlo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da ecas »

Ok Giancarlo, grazie (peccato però... :tri: :tri:) Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Giancarlo,

hai fatto bene a spiegarmi questa possibilità concessa agli uffici postali del Regno e ti ringrazio.

Ti faccio una domanda riguardo il motivo che mi ha portato a dare quella interpretazione alla lettera:
come giudichi la modalità di lavorazione della lettera da parte dei postali cremonesi?

Hanno timbrato la lettera sul frontespizio come se entrasse in quel momento nella rete postale e al verso in uscita. Tra l'altro l'uso di due tipari diversi sembra escludere l'errore manuale

Sembra quasi non fossero a conoscenza, o non riconoscessero, l'esistenza dell'ufficio provvisorio di Pieve degli Olmi.

Esistono altre lettere simili?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da fildoc »

Secondo me a Cremona in arrivo, mancando un annullo ad inchiostro hanno posto un annullo per indicarne il traffico postale ufficiale e poi con quello a rosetta hanno scaricato la lettera come arrivo.
Molto bella la busta :pea:
per me vale piu' dei miseri 4 punti....
resta un pezzo da amatori!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da ecas »

Ciao: Fildoc, ti ringrazio per l'apprezzamento verso questa lettera che in realtà è anche in ottime condizioni. Oltre a tutte le caratteristiche che sono già state segnalate, vorrei anche aggiungere che può ritenersi utile per i confronti verso altri annulli della stessa località in caso di lettera affrancata con questo "provvisorio" grafico (in quel caso veramente :quad: :quad: :quad: ).
Ancora una volta devo sottolineare come questo forum, grazie ai tanti appassionati esperti dell'argomento, riesce a qualificare dei pezzi che altrimenti vivacchierebbero nel più completo anonimato.
A me sopratutto per il L.V., che mi risulta molto difficile, ma come ho letto in un post di questo forum, non finisce mai di riservare piacevoli scoperte. (a proposito, visto che non mi sente nessuno, ma quale è 'sta ..zzo di punta dell'ornato inferiore sinistro più appuntita ecc... che caratterizza il terzo tipo? ancora non l'ho mica completamente chiara!) Ciao: Ciao: Ciao: a tutti, Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao
Francesco,Masimiliano e Ezio
Linterpretazione che da Fildoc è corretta
in quanto era una prassi segnalare l'ingresso e l'uscita dal
circuito postale con bolli inchiostrati.
Sicuramente molto bello l'utilizzo di due bolli diversi di Cremona
(L.V. e Sardo Italiano).Un esempio Quasi simile è questo che allego.
Lettera da Como per Como con stesso bollo come "ingresso e uscita"
posto addirittura dal mittente della lettera!!!!
Comunque sempre affascinanti i grafici sia in franchigia che come annullatori di francobolli.
I.R. Direzione Delle Poste in Como.
http://img694.imageshack.us/img694/1021/como2.jpg
como2.jpg


Ciao: Ciao: giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Giancarlo,

devo dire che le tue lettere si distinguono per sempre per originalità e mai sono ripetitive. :clap: :clap: :clap: anche se questa non dirime la questione. :mmm:
(il bollo ovale è dell'amministrazione postale e non della postalettere, comunque non è un caso molto diverso da quello di Pieve)

Sono tutto sommato d'accordo con te e Massimiliano riguardo la storia a monte della lettera di Ezio. :abb:

Ti chiedo una cosa: la faccenda degli uffici in attesa di un bollo e che comunque accettavano e inoltravano corrispondenza è documentata oppure è una teoria nata in base alla consultazione dei cataloghi? Potevano accettare raccomandate, per esempio?

Non conosco per nulla l'argomento dato che non riguarda più il periodo austriaco :-)) ma se come hai detto i bolli tondi segnalavano l'ingresso e l'uscita dal circuito postale non ti sembra strano trovare il C1 di Cremona anche in partenza? Se Pieve fosse già stato un ufficio a tutti gli effetti dovremmo trovare solo il bollo al verso...

Sembra proprio che Cremona non abbia riconosciuta valida l'operazione di Pieve. Forse ricevette il mazzo per mezzo di un cursore comunale?

Non è che per caso quelli che vengono definiti uffici provvisori erano invece ancora delle rivendite autorizzate di marche da lettera presso le sedi comunali?

Mi sorge questo dubbio dato che in periodo italiano gli uffici postali divennero molto più numerosi che in precedenza e che la loro azione in questo periodo sia piuttosto una forzatura, un tentativo di indipendenza al momento non riconosciuto, per poi ottenere il benestare per l'apertura. Cosa che poi avvenne in molti casi.

Semplici riflessioni, ovviamente.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da fildoc »

Anch'io l'ho pensato....
Una sorta di pulsione di autonomia sorta con il nuovo governo...
Potrebbe essere.
Che poi fu spesso ratificata.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da ecas »

Ciao: Ciao: Ciao: a tutti, non sono certo io in grado di dare spiegazioni, ma ho letto le note introduttive del sassone annullamenti pag.88 e succ.) e penso che la spiegazione della istituzione dei nuovi uffici con tutti i decreti sia lì, anche se non si parla in modo specifico di Pieve d'Olmi. Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da arkorr »

Ciao Ezio.
Per dare anch'io un modesto contributo, mostro i particolari che normalmente i cataloghi indicano come distintivi dei 3 tipi del 15 cent., ai quali credo ti riferissi:
3b - Cremona SD.jpg

I tipo: punta inferiore destra dell'ornato del cartiglio dello scudo (cerchio nero) alta;
cifra 5 al centro del cartiglio del valore; non tocca il bordo superiore.
4b - Verona 2CO.jpg

II tipo, I sottotipo (Sassone n.4): punta inferiore destra dell'ornato del cartiglio dello scudo (cerchio nero) alta;
cifra 5 posta più in alto, e pertanto unita al bordo superiore, e "chiusa" (il pallino inferiore è unito alla parte superiore da un punto di colore);
2° "E" di "CENTES" rotta in basso.
5 IB - Padova SD.jpg

II tipo, II sottotipo (Sassone n.5): punta inferiore destra dell'ornato del cartiglio dello scudo (cerchio nero) alta;
cifra 5 uguale al sottotipo precedente;
2° "E" di "CENTES" integra.
6k - Dolo cor.jpg

III tipo (Sassone n.6 e n.20): punta inferiore destra dell'ornato del cartiglio dello scudo (cerchio nero) bassa;
cifra 5 unita al bordo superiore, ma "aperta" (il pallino inferiore è nettamente separato dalla parte superiore).
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annullo provvisorio di Pieve d'Olmi

Messaggio da ecas »

Grazie Corrado, ho finalmente chiara quale è la punta che devo andare a guardare per cercare di capire il tipo del 15 cent; in quell'angolo di punte c'è ne un sacco... :-)) Ciao: Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM