Indagine su un annullo di Milano su Centes. 15 I tiratura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Provo a dire la mia scemenza.
L'impronta del nome è tutta sul francobollo, mentre la parte di annullo con la data è solo sulla lettera; non potrebbe allora trattarsi di un "collage"? Ipotizzando che il francobollo "originario" si fosse staccato, o fosse molto difettoso, qualcuno avrebbe potuto pensare di rimpiazzarlo con uno buono, fatto accuratamente combaciare con la parte di annullo sulla lettera, non accorgendosi però che i caratteri dell'annullo sul francobollo non andavano d'accordo con quelli sulla lettera.
Questa fantasiosa ipotesi spiegherebbe sia l'incongruenza tra tiratura del francobollo e anno, sia il perchè non ci sono le lineette divisorie tra nome e giorno e tra mese ed anno: la prima manca perchè, nell'annullo originario, cadeva fuori dal francobollo, e l'altra perchè il bollo R53 le lineette non ce l'ha. A dirla tutta, mancherebbero comunque i due punti che nell'R53 sostituiscono la lineetta tra mese ed anno; ma piccole anomalie di questo tipo negli annulli di LV se ne trovano a iosa, spesso solo per motivi casuali (per es., un piccolo corpo estraneo sulla lettera al momento della bollatura).
Se questo intervento non risulterà utile alla discussione, spero almeno... vi faccia fare due risate!


Ciao Corrado, Ciao:

Ti devo smentire su tutto:

La miglior prova dell'appartenenza del francobollo alla lettera è la doppia battuta dell'annullo che combacia perfettamente tra francobollo e lettera.

Oltretutto l'R50-51-52 con caratteri romani era molto più lungo dell'52-53 con caratteri bastoncino.

L'annullo sulla lettera in oggetto è di dimensioni perfette.

Poi le cifre dell'R52-53 bastoncino,hanno una forma diversa.

Qui è tutto a norma per l'annullo con caratteri romani.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da valerio66vt »

Tergesteo ha scritto:
Ho guardato la documentazione che ho in possesso e come nitidezza l'annullo in oggetto ricorda più un R50.
La cosa che mi turba di più è l'assenza delle linee di separazione tra MILANO e giorno e tra mese ed anno...
:mmm: :mmm: :mmm:
:ricerca: :ricerca: :ricerca:
Ciao: Ciao:

Benjamin


Topic interessantissimo.
:clap: :clap: :clap:

Dico la mia da semplice osservatore prendendo spunto da quello che i più esperti hanno scritto in precedenza:

A differenza di quanto detto, a me sembra di scorgere un piccolo segno prima dell'anno (cifra 5), proprio dove dovrebbe esserci la barretta di separazione, ora sono fuori e non posso elaborare l'immagine ma proprio all'altezza del segno verticale del 5 vi è a circa 3 mm a sinistra un segno verticale di timbro.
Ho ingrandito l'immagine a circa 8x e tolto molta luminosità.

Come Saverio, se guardo la seconda cifra dell'anno anche io opto fortemente per uno 0.
Inoltre a favore di quest'ipotesi la buona impronta dell'ipotetico, a mio avviso, R50 e la tiratura certa del francobollo.

Certo, si anticiperebbe la data dell'R50 di una ventina di giorni, ma in fin dei conti quante ne vediamo in filatelia?

Sperando di essere stato utile e perdonate castronerie varie.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Valerio, Ciao:

Quanto scrivi è giusto! :clap:

Riverificando,l'assenza delle linee di separazione si potrebbe spiegare col dislivello tra francobollo e busta (tra la O e il giorno del mese).

A distanza esatta tra mese ed anno,vi è una piccola macchia che potrebbe essere l'unica fievole testimonianza della linea di separazione.

Potremmo meditare su un altra ipotesi:se nella prima battuta dell'annullo fosse stata inserita una cifra sbagliata (magari capovolta) e in seconda battuta,uno 0 giusto?

Comunque l'annullo d'arrivo di Menaggio,ci conferma che non vi sono errori in giorno e mese.

:ricerca: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Col rischio di smentire me stesso,è però doveroso mostrare la sequenza degli annulli principali milanesi,che non ebbero (a parte un paio di casi) nemmeno un giorno di uso contemporaneo:

img741.jpg


-SD (I) su tre righe di origine prefilatelica usato fino al 23/06/1850
-SD (II) Grande,su due righe,dal 24/06/50 fino al 09/08/50 (fece alcune riapparizioni tra cui 27-30/09/50,magari per supplire all'R50 in riparazione).
-R50,dal 09/08/50 al 31/12/50
-R51 per quasi tutto l'anno fino al 13/11/51 con piccole alternanze col SD (II) ed i C4
-C4 due periodi 12/09/51-18/10/51 e 31/10/1851-23/01/52
-R52 dal 24/01/52 al 24/08/52
-R52 con caratteri bastoncino,dal 23/08/52 al 31/12/52
-R53 fino al 09/06/53
-C1 dal 04/09/52 fino al 1860 con ben 16 tipi.

Si vede chiaramente che la sequenza era molto articolata:quando finiva uno,cominciava un altro...

Difficile anticipare la prima data d'uso dell'R50.
Ribadisco poi che è quasi più facile trovare una bella prima tiratura del 15 cent. a Milano nel 51 che nel 50...

:ricerca: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da valerio66vt »

Un ultima soluzione che mi viene in mente per far tornare tutto potrebbe essere:

Semplicemente un R52 (non bastoncino) che quindi rientra tranquillamente nel periodo di utilizzo dell'annullo ed abbiamo visto che la stanghetta ci sta anche se praticamente invisibile.... ma dagli esempi mostrati non è che sia mai stata una magnificenza di stanghetta ;-) ed ultima cifra dell'anno invertita.

Un bel 2 messo al contrario con doppia battuta ed il gioco è fatto! Con la cifra 1 non torna proprio....
Copiato il 2 ruotato e sovrapposto all'ultima cifra ma con una trasparenza del 60% in modo da far vedere sia la cifra sotto originaria che quella sopra copiata e vedere se combaciano.

Il giochetto è fatto con Photoshop utilizzando la cifra 2 del giorno e potrebbe essere congruo ma servirebbe una bella scansione a 1200 dpi dell'annullo per esserne un po più certi...... quello che non mi spiego........ :mmm: :mmm: come mai fosse al contrario quest'ultima cifra dato che non serviva cambiarla.......

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da fildoc »

I puntini esterni non devono essere ignorati.....
Lì vi è qualche indizio....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da fildoc »

Non è vero che la tiratura non dà indizi e la filatelia classica annaspa...
Certo in questo caso complica le cose.
Ma a mio avviso, come sempre, la visione dev'essere globale:
non esistono priorita' o superiorita' tra filatelia e storia postale e\o marcofilia
Divisioni assolutamente ridicole!
Quello che conta è lo studio del pezzo con ogni mezzo a disposizione!

Le tirature sono come un torrentello....
puoi camminare lungo la corrente e non lasciare traccia o camminare contro corrente e intorbidire l'acqua...
In questo caso la prima tiratura apre il ventaglio dal 1850 in poi
... ma se fosse il contrario, per esempio un numero 6, aprirebbe ben altri scenari!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

il tuo ragionamento mi trova d'accordo. :clap:

Se faccio in tempo questa sera pubblico la fotocopia di un doc che potrebbe riguardare proprio il timbro in oggetto.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco il doc del 1852 di cui scrivevo questa mattina. Si scrive di quattro nuovi timbri in sostituzione di quelli usurati. Incrociando quanto scritto con le date dei cataloghi forse si riesce a risalire ai tipari in questione. Non è specificato, infatti, che tipo di timbro fossero semplicemente perchè la nomeclaturra C1, C4, R ecc è del XX secolo.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Francesco,ti ringrazio per l'interessante documento! :abb:

Credo abbia decretato il pensionamento dell'R52 con caratteri romani che (come si vede nella lettera da me postata da Milano a Codogno) era molto logoro.

L'SD I andò fuori uso anche alla finer del 52,come il C1 piccolo.

Al momento della stesura della circolare,il C4 era già stato dismesso.Magari l'avevano tenuto in cassetto in caso di emergenza.

Questi dovrebbero essere gli "esodati"...

Però la prima data conosciuta dell' R52 bastoncino è l'otto agosto 1852...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

io ho pensato a questi timbri: R50,R51,C4 e CS con mese espresso in numeri.

Mi sembra che quello con il mese in lettere venne ancora usato sulle lettere in farnchigia mentre l'SD rosso lo si trova ancora sulle lettere pagate in contanti.

Hai notato che si specificava gli uffici di destinazione? Ufficio interno e distribuzione.

Quanto a timbri inviati uno potrebbe essere l'R52 che andrà in funzione poco dopo. Ma gli altri? Mi sembra che in quel momento il C1 fosse già in uso sporadico sulle lettere.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da fildoc »

I timbri che scompaiono prima del 1852
(se i nuovi vengono forniti il 30 aprile è ragionevole pensare che i logori furono spediti almeno un mese prima e che fossero tolti dall'uso gia' da tempo....)
sono A,B,C,D,E e F

Il C fu usato sui giornali anche nel 1859 quindi non fu reso....

L'A e il B in arrivo li usarono anche nel 1852

L'E, l'F e l'H che sono poi lo stesso con l'anno cambiato sappiamo che lo avevano aggiustato almeno due o tre volte....

Quindi direi che il D, ovvero il muto, che non si rivede piu'.

Poi abbiamo o difficili P , P1 e P2 che scompaiono definitivamente, mentre occasionalmente P4, Q, R e S si vedono anche tardivamente.

Quindi dalla mia disamina i quattro timbri restituiti sono , il muto, il P1 il P2 e il P3.

Piu' difficile dire quali siano i tre forniti il 30 aprile 1854
(dobbiamo percorrere il torrentello controcorrente!)

Abbiamo tra i sospettati l'H1 e M,
in effetti il documento dice che ne spedirono tre in Aprile, ma poi c'e' la nota del 30 novembre che cancella il tre e corregge il tre in quattro...
Non ho visto il documento in originale ma sembrerebbe che quindi i timbri arrivassero tutti e 4 solo a Novembre!
In questo caso L'H1 si esclude! ...e diventano papabili i C1 (tranne ovviamente il J)
Ecco che viene da pensare che in Aprile volevano spedire i 3 C1, ma hanno aspettato per spedire insieme a Novembre anche M che aveva foggia ben diversa.
Sui C1 mi sento sicuro perche' essi sono gli unici timbri nuovi che si vedono in LV dal 1852 in poi (salvo qualche eccezione antecedente come appunto il J di Milano)

Quindi per deduzione restituiti ai primi di gennaio muto, P1 P2 e P3
Inviati a Novembre M e tre C1

Scusate se per necessita' ho dovuto usare la nomenclatura del Marzari,
ma Alianello e Sassone addirittura alcuni timbri rari di Milano non li menzionano neppure!!!

Se qualcuno li vuole vedere (intendo i P) credo che Francesco che si interessa di Prefilatelia (quando sono meno rari da trovare ) ve li possa mostrare.

Sono dispiaciuto per l'alta specializzazione dell'intervento che rende forse per alcuni il testo illeggibile :tri:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie Massimiliano.

Effettivamente è un intervento molto articolato e complesso che necessita di avere davanti un catalogo.

Il weekend non è lontano e forse riesco a postare qualche timbro


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Torniamo alla lettera in oggetto!

La legge delle probabilità ci dice che siamo nel luglio 1851.

Quel giorno fecero un casino col timbro e sbagliarono l'inserimento della seconda decimale dell'anno.

Possiamo ipotizzare un 2 capovolto (come giustamente proposto da Valerio) con forse uno 0 sotto dalla prima battuta...

La nitidezza ed il riquadro dell'annullo sarebbero più consoni al 50,però ci credo poco...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da fildoc »

Un errore di composizione del timbro....
Ma :mmm:
...1851
Io faccio fatica a capirlo!
Toccano l'anno e non si capisce perche'....
Invece dell'uno mettono il 2 e perfino rovescio!
Poi si accorgono e ci mettono il 3 invece dell'uno perche' sbagliano ancora e di due anni!
Ma almeno lo mettono dritto.
E a questo punto non correggono neppure con la penna e inoltrano....
dopo che hanno cercato di sovrapporre con attenzione il timbro e con buona precisione...
Considerando poi che gli errori di anno dei riquadrati è abbastanza raro....
Il timbro resta un bell'enigma! :holmes:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Massimiliano,dici bene!!!

Oppure l'uso di droghe pesanti era diffuso nell'ufficio postale di Milano all'epoca,più di quanto lo sia nelle discoteche della movida meneghina odierna!!!

:cow: :cow: :cow:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Per integrare la discussione sul pezzo in questione posto una lettera apparsa sul n°28 del Bollettino Prefilatelico in un articolo di W.Seifert. E'una fotocopia come si usava nel 1982, quindi non rende molto.

L'autore pone l'attenzione sui caratteri romani del timbro quando dal 1852 erano in uso quelli di tipo "bastoncino". Anche qui non si vedono barre divisorie... ma il tipario sembra lo stesso del 1853.

Descrive anche il francobollo: 1 tipo (3a). Mi sembra un bell'esempio di uso avanti nel tempo.

La lettera sembra genuina: oltretutto venne tassata 6 essendo l'affrancatura di c.15 insufficiente per la tratta MI-BS

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Francesco, :abb:

Molto interessante!

Questo documento reca un annullo del tutto simile ad un R50 (51 o 52) con caratteri romani e sembra della lunghezza giusta.

Conturbante l'uso di una prima tiratura e sempre nel mese di luglio.

Sai se hanno potuto verificare la data effettiva d'uso (ovvero,se sia veramente il 13/07/1854)?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

provo a chiedere. Considera però che si tratta di un articolo del 1982 e la lettera può essere finita ovunque.

Nell'articolo non viene specificata la presenza del testo, potrebbe quindi trattarsi di una coperta. Ma è una mia supposizione, spero sbagliata.

In questo caso anche io comincerei ad avere qualche dubbio sul connubio timbro-francobollo: timbri mai visti, stesso mese, uso tardivo di un I tipo, testo mancante... :mmm:

Un po' mi insospettisco...ma vediamo se ne arrivo a una. Ti tengo aggiornato.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 centesimi,prima tiratura,Milano 20/07/1853???

Messaggio da Tergesteo »

Se avessimo la possibilità di avere delle informazioni sul timbro d'arrivo a Brescia,in assenza di testo,potrebbe darci uno spunto per l'inquadramento dell'anno.

Se fosse del 51,quasi sicuramente ci sarebbe l'SD
Dal 52 in poi il C1
Il 2CO lo sposterebbe ancora più sicuramente verso il 54.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM