Lettere da Regno di Sardegna/Italia verso Stato Pontificio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Lettere da Regno di Sardegna/Italia verso Stato Pontificio

Messaggio da vikingo68 »

Tra le due Amministrazioni per ovvi conflitti territoriali non c'era mai stata una convenzione che riconoscesse l'affrancatura dell'altro Stato, quindi tassate al transito del confine.

Eccezione facevano le lettere spedite con la mediazione austriaca che scontava ina tariffa di 60c, così come venivano affrancate sempre per 60c le lettere spedite Via di Mare con i Piroscafi postali francesi, doppio porto di 1,20L.

Le lettere spedite con i piroscafi commerciali sardi da Genova erano affrancate invece per 15c.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di vikingo68 il 23 maggio 2011, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da vikingo68 »

Nel 1863 con il cambio tariffario interno da 20c a 15c, alcune lettere vennero eccezionalmente inoltrate senza essere tassate anche se con applicati solo 15c.
Altre Vie di Mare per il Pontificio, nel 1863 la tariffa con i piroscafi francesi scese a 40c.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da vikingo68 »

Aggiungo questa letterina del 25 Dicembre 1863 affrancata per soli 5c. :-)

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da vikingo68 »

Inserisco questa letterina del 1862 affrancata con due valori da 20c ex Sardegna a formare la vecchia tariffa della Lega per la 3 distanza ovvero 40c.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da vikingo68 »

Questa letterina affrancata per 25c testimonia l'ulteriore cambio della tariffa delle lettere giunte per via di mare a Civitavecchia nel 1863.

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da Laurent »

Vedo soltanto oggi queste lettere : molto belle e interessante :clap: :clap: :clap:

Carlo, mi permetto due piccole precisazioni (ti daro' riferenze degli articoli filatelichi se vuoi) :

- tariffa coi vapori francesi delle "Messageries impériales" : prima di scendere da 60 a 40 centesimi, dall'ottobre 1861 al dicembre 1862 l'importo dell'affrancatura è fissato a 30 centesimi.

- nuova tariffa di 1863, via di mare coi "mercantili" : si puo' trovare affrancatura a 20 + 5 centesimi quando il capitano considerava Civitavecchia come italiana, o 20 + 10 centesimi quando il porto era considearato come estero !!
Vedere articolo 22 della nuova legge postale :
"i capitani o padroni di bastimenti (mercantili, che non fanno il servizio per conto dello stato) riceveranno per trasporto diretto delle corrispondenze dagli stati o per gli stati esteri la retribuzione di centesimi 10 per ogni lettera (...). Per le lettere dallo stato o per lo stato la retribuzione sarà di 5 centesimi per le lettere"

cordiali saluti, laurent Ciao:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Un bel doppio porto con FB purtroppo molto rovinati però di tirature interessanti: 16b (uso molto tardivo) e 17b!!
La vendeva Ballabio in rete

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da cipolla »

Non so se il topic è quello giusto, però ci provo.

Lettera da Livorno per Roma, in data 4 marzo 1862, affrancata per il porto sino al confino, via di terra, con un francobollo Stati Sardi da 20 centesimi, 15Db celeste grigiastro. Tassata poi per 12 baj, come da impronta.

http://i45.tinypic.com/2ujpi0y.jpg
2ujpi0y.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettere dal Regno di Sardegna/Italia al Pontificio.

Messaggio da Laurent »

cipolla ha scritto:Non so se il topic è quello giusto, però ci provo.

Lettera da Livorno per Roma, in data 4 marzo 1862, affrancata per il porto sino al confino, via di terra, con un francobollo Stati Sardi da 20 centesimi, 15Db celeste grigiastro. Tassata poi per 12 baj, come da impronta.



Si puo vedere la differenza di progressione di peso :
lettera di primo porto nel Regno : fino a 10 grammi = 20 centesimi, dunque per Roma, affrancatura = 20 centesimi (con tasssazione, a carico del destinatario, di 6 bajjochi per lettere provenienti dalla Toscana).
Qui la lettera è tassata "12" con il "2" a sinistra = si svolge del secondo porto... negli stati pontifici (fino a 1864) il primo porto è di 6 denari (= 7,07 grammi) !!
dunque la lettera pesava tra 7 e 10 grammi : primo porto in Italia, doppio porto nel patrimonio di San Pietro :ehehe:

Laurent Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da Laurent »

Le numerose e successive tariffe per il Pontificio...



Le rammento, in modo un po’ semplificato :

Primo periodo : dal Regno di Sardegna era possibile spedire lettere per il Pontificio…

- Via di terra : non c’era convenzione postale tra Torino e Roma, ma era possibile spedire lettere franche a destino per 60 centesimi conformemente alle convenzioni austro-sarda e austro-pontifica.

- Via di mare, franche fino allo sbarco a Civitavecchia : coi vapori francesi delle "Messageries Impériales" anchè per 60 centesimi in partenza da Genova. Colle navi mercantili aggiungendo 10 centesimi alla tariffa interna : dunque 15 centesimi da Genova ("agevolazione" non ufficiale), 30 centesimi d’altre città del Regno. Le lettere erano poi tassate a carico del destinatario.


Secondo periodo : dopo gli avvenimenti del Risorgimento di 1859-60…

- Via di terra : affrancatura a 20 centesimi fino al confino sardo(italiano)/pontificio, poi tassazione a carico del destinatario.

- Via di mare : colle navi mercantili sempre supplemento di 10 centesimi poi di 5 centesimi dal 1° gennaio 1863. Coi vapori francesi : 30 centesimi dal ottobre 1861, poi 40 centesimi dal 1° gennaio 1863.


La mia collezione è piuttosto « povera » per illustrare il primo periodo : ecco tuttavia due lettere di primo porto :

Una « via di mare » da Genova (9 agosto 1858), bollata i arrivo « Civitavecchia – Via di mare » e tassata per 12 baj. :
1.jpg


Una « via di terra » del 7 marzo 1859 per Ferrara, spedita da Torino franca a destino :
2.jpg




Penso chè sia possibile, senza difficoltà, completare questo modesto campionario !!

Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao: Ciao:


Bell'argomento !! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Propongo questa che ritengo abbastanza "chiccosa"
Lettera da Genova per Civitavecchia 31 agosto 1860, affrancata con 40 c. 16b Vermiglio Scuro del 1855 in uso tardivo e 80 c. 17b ocra arancio del 1858.
I francobolli sono difettosi ma trovo particolarmente interessante l'uso molto tardivo, direi proprio molto....) del 16b del 55.
La tariffa è piuttosto rara: doppio porto Via Di Mare con i piroscafi postali francesi.
Tassata in arrivo per 24 baj, in quanto l’affrancatura, come hai giustamente indicato, copriva solo il passaggio per la Via di mare e non il percorso interno allo Stato Pontificio.
E' la stessa tariffa della prima che hai postato, moltiplicata per due !!!!

16b%20vermiglio%20scuro%201855%20uso%20tardivo%20e%2017b%20ocra%20arancio%201858%20copia.jpg


Ciao: Ciao: :abb: :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da Laurent »

Davvero si, tariffa molto interessante, stesso se i francobolli sono un po' rovinati.

Laurent Ciao:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:


UN altro doppio porto e un triplo porto, credo rarissimo sempre sulla stessa tratta per la via di mare.
Le immagini sono tratte dal Web, non ricordo se dal forum stesso....

ziopino2.jpg



Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da marco castelli »

Queste sono con tariffa del secondo periodo. e quinti 20c fino al confine e poi
tassazione a carico del destinatario.
In questo caso 3 diverse tassazioni. Come vanno spiegate ?

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da Laurent »

marco castelli ha scritto:Queste sono con tariffa del secondo periodo. e quinti 20c fino al confine e poi
tassazione a carico del destinatario.
In questo caso 3 diverse tassazioni. Come vanno spiegate ?

Ciao: Ciao:
Marco


Marco,
La tassazione dipendeva (oltre l'eventuale 2° o 3° scalo di peso) dalla provincia d'origine della lettera : più o meno lontana, avendo fatta già parte degli Stati pontifici prima 1860,...
esiste un elenco tariffario preciso, ma non lo ritrovo stasera !

Penso che qualcuno ti possa aiutare senza troppa difficoltà.


Laurent Ciao: .
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao Laurent e un saluto a tutti sardisti :-) , vedo che hai aperto delle belle discussioni di storia postale. :clap: :clap:

Come richiesto, ho fatto un po' di scansioni di alcune lettere della mia collezione per illustrare le tariffe da te menzionate e...alcune in più. :-))

Qui le Vie di Mare e un paio di doppi porti....

Un salutone, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da Laurent »

:clap: :clap: :clap:

contento di leggerti di nuovo, Carlo Ciao:

aspetto il seguito dunque ;-)




Laurent.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da vikingo68 »

...via di terra con vecchia tariffa da 40c della Lega non tassata ,interessante via di terra da Ascoli tassata, uso "tollerato" del 15c invece della tariffa da 20c fino al confinem e un 5c usato nel dicembre 1863. :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao: Ciao:

Grande Carlo!!!!

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Tariffe Regno di Sardegna/d'Italia ➭ Stati pontifici

Messaggio da vikingo68 »

Ciao Laurent, grazie ma è un piacere mio quello di rileggerti e di vedere discussioni stimolanti sulla storia postale della nostra amata Sardegna.

Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM