Una serie (forse) unica: i francobolli su carta batonnée

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Una serie (forse) unica: i francobolli su carta batonnée

Messaggio da Tergesteo »

Dopo anni di ricerche e dietro le segnalazioni di Silvano Sorani e Fabio Sottoriva,che sostenevano che potesse esistere,senza averlo mai visto,ho finalmente rinvenuto il 5 centesimi della prima emissione,stampato su carta batonnée:

img818.jpg


Me lo aspettavo nella tiratura degli ocra,ma è un giallo arancio (Sassone n°1g,o 1f carico,a piacere).

Il "batonnage" è molto evidente al recto,meno al verso.

Viene a completare la serie:

img817.jpg


Il 10 Cent. è già stato illustrato sul Vaccari magazine del maggio 2011.

Il raro 45 CENT.,secondo tipo, (Sassone n°11) è molto simile a quello mostrato sul catalogo Vaccari a pagina 35,chiaramente della stessa fornitura ed usato a pochi giorni di distanza a Milano,il mio il 27/09/(54),quello di Vaccari,il 03/10/54.

In fine ecco tutti i francobolli tipo conosciuti,stampati su carta batonnée (erroneamente chiamata leggermente vergata o pseudo vergata):

img818.jpg


-5 centesimi
-10 centesimi
-15 centesimi,I° tipo,seconda tavola,II° tipo,seconda tavola (ma se esiste il primo,esiste il secondo per forza),II° tipo,terza tavola,III° tipo,quarta tavola.
-30 centesimi,I° tipo e III° tipo,seconda tavola
-45 centesimi,II° tipo.

Sembra escluso che esitano:il 15 centesimi Ia tavola,il 30 centesimi,III° tipo,terza tavola ed il 45 centesimi I° e III° tipo.

C'erano notizie relative ad un 45 centesimi primo tipo (Sassone n°10),poi smentite.

Sicuramente questa tipologia cartacea non è stata adoperata nelle prime tirature ed è poi caduta in disuso alla fine del 1852-inizio 53 con la stampa dei n°6 e 8.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

sicuramente interessante. Io però non riesco ad individuare l'effetto "bastonato". Sicuramente è la scan che non rende.

Ti chiedo quindi se puoi mettere in comparazione i tre effetti vergati, bastonati e costolati giusto per dare un'idea di massima.

Inoltre ti chiedo se è nota la lavorazione e/o i macchinari per ottenere questi effetti speciali.


Ciao e grazie : Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da fildoc »

Finalmente l'hai trovato!
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grande Benjamin!!!! :clap: :clap: :fest: :fest: :quad: :quad:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da pablita64 »

Bellissimo, :clap: :clap: . Ora sotto con la ricerca delle nuance dei francobolli tipo. Secondo me anche li ci saranno delle sorprese, tipo il ritrovamento della carta "batonnè" sui 15 cent. I tavola delle ultime nuance (vermiglio intenso (3g) o ancora meglio il rosso "fuoco" (3h)). Si aprono nuovi orizzonti di ricerca :ricerca:
Per Francesco, la "batonne'" è visibile in trasparenza, essendo simile alla carta "vergata", ma in maniera meno evidente.
Ciao: Ciao:Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Tergesteo »

Benjamin,

sicuramente interessante. Io però non riesco ad individuare l'effetto "bastonato". Sicuramente è la scan che non rende.

Ti chiedo quindi se puoi mettere in comparazione i tre effetti vergati, bastonati e costolati giusto per dare un'idea di massima.

Inoltre ti chiedo se è nota la lavorazione e/o i macchinari per ottenere questi effetti speciali.


Il batonnage si scorge a luce radente,come la vergatura e la costolatura.Con uno scan o una foto,non si può capire.

Si riesce a distinguere un batonné da un vergato in trasparenza:il batonné in trasparenza non mostra nulla,il vergato invece mostra le sue linee parallele.

Avevo già ampiamente illustrato il tutto in questo topic:

viewtopic.php?f=29&t=24940

Le modalità di produzione della carta batonée dovrebbero essere le seguenti:

A carta ancora umida,si appoggiavano il fogli su dei bastoni che fungevano anche da separatori.
Poi il tutto veniva messo sotto dei pesi.
Era anche una forma spedita di produrre dei cotelés!

Contrariamente alla vergatura,non ci sono alternanze di spessori maggiori o minori (tipo filigrana).

L'effetto ondulato a luce radente è però molto simile.

C'è chi sostiene che i fogli venissero pressati in apposite forme (o miei dubbi)...

Bellissimo, . Ora sotto con la ricerca delle nuance dei francobolli tipo. Secondo me anche li ci saranno delle sorprese, tipo il ritrovamento della carta "batonnè" sui 15 cent. I tavola delle ultime nuance (vermiglio intenso (3g) o ancora meglio il rosso "fuoco" (3h)). Si aprono nuovi orizzonti di ricerca


Ci ho già lavorato! :ricerca:

Esemplari della seconda tavola di colore intenso,stampati su carta batonnée esistono:ho un n°4b,quindi logicamente esiste il n°3g e chissà,potrebbero esserci il 3h ed il 4c!

Il "top del top" inarrivabile sarebbe di trovare una coppia 3+4 batonnée!!!

In teoria,è assolutamente possibile!

Comunque fanno parte delle tirature del 51' che da un colore intenso mutarono verso un quasi rosa nelle tirature finali (prima della terza tavola).

-Ci sono tutte le sfumature della 4a tavola.

Resta da capire se esistono dei n°6 5a e 6a tavola batonnés...

-I pochi n°7 che ho visto sono sempre rossastri.

-Il n°8 si trova in egual misura in bruno scuro o rossiccio,non ho mai visto un grigiastro.

-Tutti gli altri valori sono talmente rari da non consentire di elaborare statistiche...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da francesco luraschi »

Ringrazio Mario e Benjamin per le delucidazioni.

Ho il sospetto però che sulla produzione dei vari tipi di carta (e i motivi dell'utilizzo) ci sia ancora molto da scoprire


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Tergesteo »

L'unica certezza che abbiamo è che le ricerche dell'I.R. stamperia furono condizionate da multipli fattori:

-Estetica,
-Affidabilità,
-Costi,
-Sicurezza,
-Velocità di produzione.

Alla fine si assestarono sulla carta a macchina,che non era sicuramente la più bella!

E' stato un compromesso.

Quanto alla batonnée,credo andasse nello stesso senso dei cotelés,sia nella maggiore assorbenza dell'annullo che nel voler escogitare un provvedimento di sicurezza,nel rendere evidente un eventuale lavaggio.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da fildoc »

Io dubito invece che la batonnè avesse un fine specifico come la cotelè.
La bastonatura è spesso cosi' lieve da lasciare incerti nella certa classificazione, l'ondulazione cosi' dolce da non influire sul timbro.
Pertanto propendo piu' per una fornitura di carta successiva alla bella carta iniziale, come avvenne con la quadrigliata o la carta seta; ovvero una carta che per la sua riconoscibilità giustamente dev'essere censita e valutata dai collezionisti, ma senza che essa avesse una particolare finalita', piu' o meno come la vergata qualche anno dopo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Tergesteo »

Leggendo il libro di Otto Voetter sul 45 CENT. primo tipo (Sassone n°10),mi sono ricreduto sull'impossibilità dell'esistenza del n°10 batonné.

Se ci fu una nuova stampa,con la seconda composizione della prima tavola nel luglio 1851 (come scritto nel libro,dati tratti dagli studi di Huber e Wessely) e sapendo che parte delle forniture della seconda tavola del 15 CENT. furono stampate nel novembre 1850 (con una probabile nuova stampa all'inizio del 51) ed anch'esse sottoposte al procedimento di costolatura,non chè in piccola parte stampate su carta batonnée,quindi questa carta era già in uso al momento della stampa della seconda fornitura del 45 CENT. primo tipo (al contrario delle prime tirature,assolutamente non conosciute su questa tipologia cartacea).Il n°10 batonné quindi dovrebbe esistere (magari alcuni vengono confusi con dei cotelés).

Da indagare!

:holmes: :ricerca: :holmes: :ricerca: :holmes: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da francesco luraschi »

Sempre interessante l'argomento "carta". Sicuramente un contatto con questo museo (e la ricerca nel loro archivio fornitissimo) potrebbe aiutarvi a saperne di più sulla preparazione e caratteristiche dei vari tipi:

http://www.museodellacarta.com/default.asp?lang=ita

Io ci sono stato quasi 20 anni fa e la dimostrazione della preparazione a mano della carta fu molto avvicente tanto che la ricordo ancora ora. :clap: :clap: :clap:

Vedo che nel sito c'è già qualche dato...

Personalmente, ma senza prove in mano, ritengo che la carta bastonata, al contrario della versione vergata o costolata, non sia un effetto voluto ma derivi piuttosto da un finissaggio non effettuato (calandratura, lisciatura???), forse per errore. :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da valerio66vt »

Concordo con Francesco.
Il museo dela carta di Fabriano, che ho visitato 3 anni fa, è spettacolare ma ancor più i loro archivi storici e la loro disponibilità.

Visita necessaria o quanto meno contatto telefonico.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Tergesteo »

Francesco,

Ti ringrazio per il link!

In effetti una visita al museo sarebbe molto interessante e di grande giovamento non solo per la comprensione della carta batonnée,ma anche di tutte le carte (specie a mano) in generale.

Non credo che la batonnée sia frutto di un caso.

Fu utilizzata in un lasso di tempo circoscritto dalle I.R. stamperie viennesi,dall'inizio del 1851 a fine 52 o inizio 53.

Il mio ritrovamento di un 15 CENT. quinta tavola,batonné dovrebbe respingere la data un poco più in là...

Qualcuno ipotizza persino che fosse un esperimento per produrre dei "cotelés" senza dover ripassare i fogli con un rullo,sempre nella prospettiva dei provvedimenti di sicurezza.
Certamente è un opinione che lascia il tempo che trova...

Comunque,sono convinto che le I.R. stamperie fecero esperimenti cartacei e tipografici fino a trovare alla fine del 1853 il miglior compromesso tra qualità,costi ed affidabilità nella lavorazione con la carta a macchina e gli elettrotipi.

La carta batonnée non è che una delle fasi di queste ricerche...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Tergesteo »

Qualche aggiornamento sul tema.

Essendo una varietà cartacea visibile a luce radente,le scansioni rendono poco l'idea di cosa sono i batonnés.

Qualche tempo fa ho rinvenuto un esemplare in cui il rilievo è talmente marcato da essere visibile "di piatto".
L'effetto è accentuato dai solchi sporcati da l'inchiostro del mittente o proveniente da un annullo accessorio:

img397.jpg


img398.jpg


Un importante passo avanti:

img399.jpg


img395.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da Vacallo »

Diventa sempre più interessante. Mi chiedo se non dovrei anch'io passare al L.V. :-)) Ciao:
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Una serie (forse) unica!

Messaggio da fildoc »

Ti accogliamo a braccia aperte....
:abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb: :abb:

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM