Me lo aspettavo nella tiratura degli ocra,ma è un giallo arancio (Sassone n°1g,o 1f carico,a piacere).
Il "batonnage" è molto evidente al recto,meno al verso.
Viene a completare la serie:
Il 10 Cent. è già stato illustrato sul Vaccari magazine del maggio 2011.
Il raro 45 CENT.,secondo tipo, (Sassone n°11) è molto simile a quello mostrato sul catalogo Vaccari a pagina 35,chiaramente della stessa fornitura ed usato a pochi giorni di distanza a Milano,il mio il 27/09/(54),quello di Vaccari,il 03/10/54.
In fine ecco tutti i francobolli tipo conosciuti,stampati su carta batonnée (erroneamente chiamata leggermente vergata o pseudo vergata):
-5 centesimi
-10 centesimi
-15 centesimi,I° tipo,seconda tavola,II° tipo,seconda tavola (ma se esiste il primo,esiste il secondo per forza),II° tipo,terza tavola,III° tipo,quarta tavola.
-30 centesimi,I° tipo e III° tipo,seconda tavola
-45 centesimi,II° tipo.
Sembra escluso che esitano:il 15 centesimi Ia tavola,il 30 centesimi,III° tipo,terza tavola ed il 45 centesimi I° e III° tipo.
C'erano notizie relative ad un 45 centesimi primo tipo (Sassone n°10),poi smentite.
Sicuramente questa tipologia cartacea non è stata adoperata nelle prime tirature ed è poi caduta in disuso alla fine del 1852-inizio 53 con la stampa dei n°6 e 8.


Benjamin