Un bollino (il termine franco-bollo verrà più tardi) apposto al verso rimanda a gesti tipici degli scriventi del passato, non necessariamente utilizzatori del canale postale, abituati all’uso di bollini-chiudilettera che infatti si applicavano dietro.
Fisicamente e visivamente queste due categorie si somigliavano: entrambe erano vignette colorate, gommate e pronte da ritagliare con le forbici. E una circolare del 3 giugno 1850 ( la data molto prossima al giorno di emissione fa capire come il fenomeno fu sicuramente diffuso dato che la posta intervenì prontamente) ci ricorda che all’inizio vi furono errori di interpretazione della nuova normativa che prevedeva l’applicazione del francobollo sulla lettera “sul suo indirizzo alla metà del margine superiore” : in quella data si avvisava il pubblico che “(i bollini da lettera) …si rinvennero attergati e tal volta anche fatti servire contemporaneamente di suggello alle medesime”.
E ciò comportava perdite di tempo da parte degli impiegati e possibile tassazione di lettere in esatta tariffa ma portanti il francobollo al verso.
Ancora nel 1852 capitavano di queste lettere e la sede milanese, probabilmente perché molto trafficata, ci ha tramandato più di una testimonianza con diverse modalità di lavorazione delle lettere: tassate, detassate, francobolli annullati a penna e con tipari a inchiostro.
In questo caso specifico l’impiegato si accorse del francobollo al verso e non inciampò nell’errata tassazione di cui infatti non vi è traccia sul frontespizio. Per regolarizzare la spedizione, e forse per segnalare a destino l’anomalia presente nella lettera, tracciò invece la X sebbene questo segno di porto pagato fosse ormai escluso dalle normative postali del periodo filatelico.
Differentemente da altri casi del periodo il francobollo venne annullato a penna. Una lettera simile è nota con il c.10 applicato al verso a Padova il 1/6/1850, anch'esso demonetizzato con tratti di penna. La lettera venne tassata, ritassata e quindi detassata!
In arrivo a Gavirate, infine, il francobollo venne nuovamente annullato con il datario d’ufficio per regolarizzare la spedizione. Un altro timbro in arrivo venne messo come da prassi.
E' l'ennesima conferma che Giancarlo ha materiale molto bello e intrigante!

Francesco
Revised by Lucky Boldrini - July 2013