Foglietto Esp. Filatelica 1998 - Varietà doppia dentellatura
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
Chiedo scusa ma sono affascinato dalla discussione.
Da neofita (e già neofita è una parola grossa per me) volevo aggiugnere un dettaglio sulla perforazione
Nell'angolo in alto a destra il quinto foro orrizontale è leggermente disallineato verso il basso
Guradando la dentellatura errata il disallineamento è nella stessa posizione quindi lrritengo che la perforazione sia stata fatta con foglio sempre nello stesso verso. Anche altri disallineamenti corrispondono nelle due perforazioni.
Non ho la minima idea di come funziona la perforatrice ma immagino che terminata la foratura il foglietto sia espulso automaticamente. Magari si è solamente spostato e non è uscito completamente e ha interferito con la perforazione del foglio successivo.
Perdonatemi se ho detto scemenze, continuerò a seguire i vostri interventi lo ripeto è appassionante.
ciao
Da neofita (e già neofita è una parola grossa per me) volevo aggiugnere un dettaglio sulla perforazione
Nell'angolo in alto a destra il quinto foro orrizontale è leggermente disallineato verso il basso
Guradando la dentellatura errata il disallineamento è nella stessa posizione quindi lrritengo che la perforazione sia stata fatta con foglio sempre nello stesso verso. Anche altri disallineamenti corrispondono nelle due perforazioni.
Non ho la minima idea di come funziona la perforatrice ma immagino che terminata la foratura il foglietto sia espulso automaticamente. Magari si è solamente spostato e non è uscito completamente e ha interferito con la perforazione del foglio successivo.
Perdonatemi se ho detto scemenze, continuerò a seguire i vostri interventi lo ripeto è appassionante.
ciao
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Scusate, non conosco le macchine del Poligrafico;
Il perforatore agisce in caduta dall'alto, a ghigliottina, o come presumo è un asse meccanico "in rotativa", cioè compie una rivoluzione su se stesso a carta in movimento ?

- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
eurialo&niso ha scritto:Ciao:
Scusate, non conosco le macchine del Poligrafico;
Il perforatore agisce in caduta dall'alto, a ghigliottina, o come presumo è un asse meccanico "in rotativa", cioè compie una rivoluzione su se stesso a carta in movimento ?
Stefano
I perforatori sono sempre piani e, nel caso della perforazione di una bobina, la carta è ferma quando viene perforata.
Le ultime rotative Goebel possono utilizzare anche un perforatore a fresa ma questo sistema non è utilizzato per i francobolli.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
giandri ha scritto:L'anomalia più evidente del perforatore originale nel foglietto è questa che mostro (poi ce ne sono almeno altre due un po' meno evidenti):
E' ben visibile il disallineamento del foro evidenziato dalla freccetta verde.
Non sono riuscito a vedere quel disallineamento sulla perforazione "parassita", nè ruotando, nè rendendo speculare la perforazione.
Bisogna anche dire che quella non è stata sicuramente l'unica perforazione utilizzata per quell'emissione.
Ciao
Con mia sorpresa invece il diseallinamento di quel foro, in alto a sinistra del francobollo, lo si ritrova in basso a destra nella perforazione anomala, ruotata di 180° :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
(Clickare sull'immagine per ingrandirla)luciano garagnani ha scritto:....il diseallinamento di quel foro, in alto a sinistra del francobollo, lo si ritrova in basso a destra nella perforazione anomala, ruotata di 180°....



Certo che io non ho (e non conosco) i programmi di grafica vettoriale che invece possiede Luciano.
Ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
Ciao
io lavoro nella realizzazione e portata a collaudo di impianti di imballaggio.
Il fatto che al Poligrafico usino ancora perforatori a ghigliottina mi lascia stupito. da tantissimo tempo si realizzano macchine che "lavorano col prodotto in corsa", cioè con assi (parti meccaniche in movimento) rotanti.
Calata a ghigliottina.
La fibbra ottica A "legge" la carta facendola scorrere sotto il rullo 1 fino in posizione, sotto la fibbraottica B, il perforatore si attrezza e cala. secondo me lungo questo asse possono esserci due o piu' perforatori che si attrezzano lungitudinalmente perforando contemporaneamente piu' foglietti del foglio-primario (dalla posizione Alfa a Beta).
Se la fibbraottica è sporca...
se si verifica un arresto macchina con carta in movimento tra A e B.........
se ci sono difficoltà di attrezzamento longitudinale.........
se fibbraottica C occupata con carta in parziale entrata..........
etcc......
Puo' succedere quanto in esame, carta insaccata o incastrata sotto il perforatore, carta obliqua etc...
nota: C fibraottica a valle che attiva fuoriuscita della carta.
- ho segnato solo due cilindri (1 e 2) per semplificare, in realtà possono esserci altri allegati, rifilatori, cordonatori etc.....
Rotante:
Il perforatore dentella il foglio.
La taglierina 1 leva gli sfridi in centro al foglio.
le successive taglierine,gli sfridi delle aree laterali del foglio.
il braccio cilindrico inferiore deve essere regolato in maniera tale che le taglierine 2 e 3 possano lavorare nelle appropriate aree di competenza altrimenti...........
Stefano
io lavoro nella realizzazione e portata a collaudo di impianti di imballaggio.
Il fatto che al Poligrafico usino ancora perforatori a ghigliottina mi lascia stupito. da tantissimo tempo si realizzano macchine che "lavorano col prodotto in corsa", cioè con assi (parti meccaniche in movimento) rotanti.
Calata a ghigliottina.
La fibbra ottica A "legge" la carta facendola scorrere sotto il rullo 1 fino in posizione, sotto la fibbraottica B, il perforatore si attrezza e cala. secondo me lungo questo asse possono esserci due o piu' perforatori che si attrezzano lungitudinalmente perforando contemporaneamente piu' foglietti del foglio-primario (dalla posizione Alfa a Beta).
Se la fibbraottica è sporca...
se si verifica un arresto macchina con carta in movimento tra A e B.........
se ci sono difficoltà di attrezzamento longitudinale.........
se fibbraottica C occupata con carta in parziale entrata..........
etcc......
Puo' succedere quanto in esame, carta insaccata o incastrata sotto il perforatore, carta obliqua etc...
nota: C fibraottica a valle che attiva fuoriuscita della carta.
- ho segnato solo due cilindri (1 e 2) per semplificare, in realtà possono esserci altri allegati, rifilatori, cordonatori etc.....
Rotante:
Il perforatore dentella il foglio.
La taglierina 1 leva gli sfridi in centro al foglio.
le successive taglierine,gli sfridi delle aree laterali del foglio.
il braccio cilindrico inferiore deve essere regolato in maniera tale che le taglierine 2 e 3 possano lavorare nelle appropriate aree di competenza altrimenti...........

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
ciao Giandri,
Il mio non voleva essere un rimprovero, ma solo una constatazione.
I cerchi di colore rosso sono stati disegnati con Autocad. Hanno la dimensione di un foro e sono stati centrati sull'immagine del francobollo. La sequenza di cerchi è stata copiata e ruotata di 180°, poi spostata sull'immagine della dentellatura anomala. Si è rilevato la corrispondenza di tutti i fori, compreso quello che è chiaramente fuori allineamento.
Quando avrò più tempo completerò l'opera per tutto il perimetro del francobollo, che è certamente stato dentellato con una sola battuta, quindi a blocco.
Come si nota la dentellatura anomala ha i fori della stessa dimensione della dentellatura del francobollo.
Pertanto abbiamo alcuni elementi a favore della possibile autenticità delle doppia dentellatura. Autenticità che, al momento, è ancora dubbia.
Vi sono, infatti, anche alcuni elementi a sfavore: alcuni fori sono stranamente "Ciechi" e sono presenti delle macchie che sembrano di olio. Potrebbe essere dovuto al perforatore ma, in questo caso, dovremmo trovare dei difetti analoghi nella dentellatura del francobollo.
Ritengo possibile che il poligrafico abbia dentellato questi foglietti manualmente, dopo averli tagliati dalla bobina. La perforazione della bobina effettuata con un pettine è di solito continua, vedasi ad esempio il foglietto collezionismo filatelico 1999, caratterizzato dalla dentellatura che prosegue al di fuori dei francobolli e da margini di dimensione pari a mezzo francobollo.
I foglietti senza dentellatura al di fuori del francobollo (es. 1998 ferrari, avvento del 2000, 2001 ferrari) e con margini diversi, penso che sono stati dentellati dopo il taglio dalla bobina.
Il mio non voleva essere un rimprovero, ma solo una constatazione.
I cerchi di colore rosso sono stati disegnati con Autocad. Hanno la dimensione di un foro e sono stati centrati sull'immagine del francobollo. La sequenza di cerchi è stata copiata e ruotata di 180°, poi spostata sull'immagine della dentellatura anomala. Si è rilevato la corrispondenza di tutti i fori, compreso quello che è chiaramente fuori allineamento.
Quando avrò più tempo completerò l'opera per tutto il perimetro del francobollo, che è certamente stato dentellato con una sola battuta, quindi a blocco.
Come si nota la dentellatura anomala ha i fori della stessa dimensione della dentellatura del francobollo.
Pertanto abbiamo alcuni elementi a favore della possibile autenticità delle doppia dentellatura. Autenticità che, al momento, è ancora dubbia.
Vi sono, infatti, anche alcuni elementi a sfavore: alcuni fori sono stranamente "Ciechi" e sono presenti delle macchie che sembrano di olio. Potrebbe essere dovuto al perforatore ma, in questo caso, dovremmo trovare dei difetti analoghi nella dentellatura del francobollo.
Ritengo possibile che il poligrafico abbia dentellato questi foglietti manualmente, dopo averli tagliati dalla bobina. La perforazione della bobina effettuata con un pettine è di solito continua, vedasi ad esempio il foglietto collezionismo filatelico 1999, caratterizzato dalla dentellatura che prosegue al di fuori dei francobolli e da margini di dimensione pari a mezzo francobollo.
I foglietti senza dentellatura al di fuori del francobollo (es. 1998 ferrari, avvento del 2000, 2001 ferrari) e con margini diversi, penso che sono stati dentellati dopo il taglio dalla bobina.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
eurialo&niso ha scritto:Il fatto che al Poligrafico usino ancora perforatori a ghigliottina mi lascia stupito. da tantissimo tempo si realizzano macchine che "lavorano col prodotto in corsa", cioè con assi (parti meccaniche in movimento) rotanti.
Ti posso assicurare, per averli visti con i miei occhi, che il poligrafico utilizza ancora, per i francobolli, dei perforatori "a ghigliottina", come li hai chiamati tu.
Nella presentazione delle nuove macchine Goebel, montate nello stabilimento di Roma, via salaria, si era parlato della perforazione "ruotante"; conoscevo anche la ditta che li aveva forniti ma non ricordo il nome. Tuttavia questo tipo di perforazione è utilizzata solamente per altre stampe (credo gli assegni bancoposta) non per i francobolli.
Nelle nuove macchine Goebel la bobina gira prima e dopo del perforatore su una serie di rulli, la cui oscillazione blocca la carta per ogni battuta del perforatore, senza che sia necessario fermare la bobina.
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
Non l'ho assolutamente preso per un rimprovero, ci mancherebbeluciano garagnani ha scritto:ciao Giandri,
Il mio non voleva essere un rimprovero, ma solo una constatazione....

Stiamo tutti cercando di capire, ed io per primo

Inoltre non conosco assolutamente l'uso dell'autocad, ed a me sembrava un allineamento un po' diverso.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998
Anche se non sai usare autocad, puoi sempre imparare .....
Puoi scaricare la versione trial (in prova per un mese) di Progecad 2008, un programma Autocad - Compatibile:
http://www.progesoft.com/compra/index.a ... 8&lang=ita
Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Puoi scaricare la versione trial (in prova per un mese) di Progecad 2008, un programma Autocad - Compatibile:
http://www.progesoft.com/compra/index.a ... 8&lang=ita
Revised by Lucky Boldrini - November 2008
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: Foglietto Esp. Filatelica 1998 - Varietà doppia dentella
Ciao a tutti,
chiedo scusa se riprendo questo 3D vecchio di 6 anni, ma la cosa era di mio interesse e l'ho letto.
Ora non so se la stessa discussione sia stata ripresa in altri 3D o se sia stato specificato qualcosa di nuovo dai cataloghi perchè la mie conoscenze sulla repubblica si sono fermate al 1991 ma c'è una cosa che intendo chiarire.
Non ho fatto opera di sovrapposizione perchè credo assolutamente in coloro che le hanno fatte e che confermano la perfetta sovrapposizione delle due impronte.
Le macchine di produzione meccanica, anche le più sifisticate, a causa dei loro errori e tolleranze intrinseci, non possono creare due pezzi perfettamente uguali, figurarsi poi se sono presenti più di un centinaio di punzoni, ne deduco quindi che le due perforazioni sono state fatte con lo stesso blocco.
Sia chiaro, tutto questo vale se quanto scritto prima è veritiero.
Fausto
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
chiedo scusa se riprendo questo 3D vecchio di 6 anni, ma la cosa era di mio interesse e l'ho letto.
Ora non so se la stessa discussione sia stata ripresa in altri 3D o se sia stato specificato qualcosa di nuovo dai cataloghi perchè la mie conoscenze sulla repubblica si sono fermate al 1991 ma c'è una cosa che intendo chiarire.
Non ho fatto opera di sovrapposizione perchè credo assolutamente in coloro che le hanno fatte e che confermano la perfetta sovrapposizione delle due impronte.
Le macchine di produzione meccanica, anche le più sifisticate, a causa dei loro errori e tolleranze intrinseci, non possono creare due pezzi perfettamente uguali, figurarsi poi se sono presenti più di un centinaio di punzoni, ne deduco quindi che le due perforazioni sono state fatte con lo stesso blocco.
Sia chiaro, tutto questo vale se quanto scritto prima è veritiero.
Fausto
Revised by Lucky Boldrini - January 2016
Fausto Novelli