Foglietto Esp. Filatelica 1998 - Varietà doppia dentellatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
CALE

Foglietto Esp. Filatelica 1998 - Varietà doppia dentellatura

Messaggio da CALE »

Filatelia.jpg


Vorrei avere notizie su questo foglietto, del tipo se viene considerata varietà e fino a che punto; non ho un catalogo delle specializzazioni, pertanto vorrei avere n° di catalogo, valutazione, e tutto ciò che lo riguarda.
Mi potete aiutare?? :pray:
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da luciano garagnani »

E' una doppia dentellatura e costituisce una varietà molto interessante.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da thiswas »

Ciao Luciano,
ti faccio una domanda da incompetente per capire. In un caso come questo come si fa a stabilire che la seconda dentellatura è originale e non postuma? Ci si basa esclusivamente sul numero di esemplari conosciuti che la riportano o esiste un altro metodo che ora mi sfugge?
Grazie e ciao
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da giandri »

thiswas ha scritto:Ciao Luciano,
ti faccio una domanda da incompetente per capire. In un caso come questo come si fa a stabilire che la seconda dentellatura è originale e non postuma? Ci si basa esclusivamente sul numero di esemplari conosciuti che la riportano o esiste un altro metodo che ora mi sfugge?
Grazie e ciao
Ciao: Ciao:
Non per portar via spazio a Luciano, molto più competente di me in fatto di dentellature (e che comunque ti saprà rispondere egregiamente) ma mi cimento a dire la mia.
Prima di tutto è più semplice falsificare una dentellatura lineare piuttosto che una a blocco, come mi pare essere questa.
Non che sia impossibile, intendiamoci, basta farsi fabbricare un perforatore apposito, ma forse il gioco non vale la candela.
Aggiungo che qualcuno si è già cimentato recentemente a perforare falsi foglietti per i diciottenni, quindi in teoria come si sono perforati quelli, si può sperimentare il perforatore anche su altri oggetti.
Certo che farsi fare il perforatore per i foglietti dei diciottenni è più redditizio che farselo costruire per fare simili varietà.
Noi qui possiamo basarci solo sull'immagine, e dall'immagine si può rilevare solamente che si tratta dello stesso passo di perforazione, dello stesso numero di fori.
Avendolo in mano si potrebbe anche vedere in che senso è avvenuta la perforazione: c'è una depressione attorno al foro dal lato d'ingresso dell'ago perforatore.
Su francobolli sciolti poi si possono notare altri particolari sullo strappo dei "denti".
Qui in realtà non so come sia avvenuta la produzione di questi foglietti, di conseguenza non so come può essere avvenuta per sbaglio questa seconda perforazione parassita.
Il fatto che sia conosciuto un solo pezzo oppure un centinaio di pezzi è irrilevante al fine di stabilirne l'autenticità (una volta che mi sono procurato la macchinetta, come creo un foglietto truccato ne posso creare dieci, cento, mille...).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da Antonello Cerruti »

luciano garagnani ha scritto:E' una doppia dentellatura e costituisce una varietà molto interessante.


Tecnicamente, la descrizione dovrebbe essere "foglietto con doppia dentellatura di cui una invertita".
In realtà, la possibilità che sia originale è assai, assai, assai remota.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da giandri »

Antonello, magari fosse invertita.
Invece la perforazione parassita cade a casaccio sul foglietto.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da thiswas »

Grazie Andrea ed Antonello,
quindi, tralasciando la convenienza che ci può essere o meno nel "bucherellare" foglietti come questo, non ci può essere certezza sul quando ciò sia avvenuto.
Sul foglietto in questione, inoltre, noto che alcuni fori della seconda perforazione, specialmente nella fila di destra, sono come anneriti. Potrebbe essere della polvere sullo scanner, ma il fatto che compaia solo in prossimità dei fori mi ha sollevato qualche dubbio.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da Antonello Cerruti »

Andrea, hai perfettamente ragione.
Il margine bianco intorno all'immagine del foglietto e la fretta mi avevano tratto in inganno.
Allora non c'è proprio alcuna possibilità che sia originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da Ypsilon »

Facendo un controllo della perforatura con un programma di grafica mi risulta essere di passo diverso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da giandri »

Avevo fatto anche io un controllo veloce, ma mi pareva a spanne lo stesso passo:
FogliettoEvidenziato.jpg

(Ho annerito i fori originali e con un copia incolla ho trasportato i dischetti neri sulla perforazione parassita - fatto in velocità con scarsa accuratezza)
Naturalmente la perforazione non può essere controllata a spanne :lol: ed inoltre è già approssimativo ricavarla da quell'immagine dove è su fondo bianco.
Da qui la necessità di poter fare dei controlli "de visu".
In ogni caso, non dimenticando il parere di Antonello, non saprei spiegarmi come potrebbe essere avvenuta tecnicamente una doppia perforazione, o perforazione invertita fuori asse, per errore durante la produzione :roll: :roll: :roll:
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da Ypsilon »

Andrea hai ragione,
infatti per poter fare dei raffronti a livello grafico apprezzabili ci vorrebbe un'immagine di qualità e risoluzione superiore e su sfondo nero...ma già così si capisce che c'è qualcosa che non va...dal vivo sarebbe il massimo
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da branca_leone »

giandri ha scritto: In ogni caso, non dimenticando il parere di Antonello, non saprei spiegarmi come potrebbe essere avvenuta tecnicamente una doppia perforazione, o perforazione invertita fuori asse, per errore durante la produzione :roll: :roll: :roll:
Ciao
Ciao:

Ciao Andrea,
devi tenere presente che la dentellatura avviene probabilmente a fogli interi, per sei, dodici o ventiquattro, non sò, ma impensabile a foglietti singoli..
Se un foglio si è girato, la perforazione non può combaciare con il dritto, dato che può influire il bordo poi tagliato e altre lavorazioni..
Avere un amico al poligrafico che ci chiarisca la lavorazione, può delucidare il tutto..
Italo Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
CALE

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da CALE »

Da quello che scrivete noto che ci sono diverse perplessità prima fra tutte l'originalità del foglietto, per quello che ne posso capire io lo ritengo ORIGINALE in quanto, lo stesso, fa parte dal Libro dei Francobolli d'Italia 1998, comprato a suo tempo dalle Poste. Ora a meno chè qualcuno, all'interno dell'Istituto Poligrafico, non ha fatto il furbo e mi ha appioppato un falso;
per quanto riguarda la perforazione, lette le vostre perplessità, ho fatto delle prove di sovraposizione con un'altro foglietto, ebbene ne è risultato che: la perforazione combacia capovolgendo e sovraponendo i foglietti.
Altro esame effettuato, sotto vostra segnalazione, è quello del sentire al tatto la perforazione, ebbene, sulla seconda perforazione si sentono di meno i "dossi".
Ultimo esame quello delle macchie, premesso che alcune provengono dalla scansione, comunque vi sono all'altezza della scritta "1998" alla base del foglietto, delle macchioline intorno ai fori di colore marroncino.
Comunque appena darò una profonda pulita allo scanner vi sottoporrò una scansione più particolareggiata.
Grazie comunque delle vostre risposte
Carlo
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da luciano garagnani »

Vediamo di chiarire alcuni concetti generali.
Il fatto che una cosa sia falsificabile non implica necessariamente che sia falsa.
Il fatto che sia falsificabile richiede che deve essere sottoposto a perizia.
Per poter dire che una cosa è "tecnicamente impossibile" bisogna chiaramente capire la tecnica usata.
Se una cosa è tecnicamente impossibile allora è certamente falsa.

Ora, riguardo al foglietto:
Chiaramente occorrerebbe un esame diretto, ma l'immagime consente già di fare alcune importanti valutazioni.
Ho fatto un rapido controllo riguardo la dimensione dei fori, il numero dei fori e distanze tra i fori e non notato anomalie grossolane.
Naturalmente per fare un esame accurato occorre una scansione ad almeno 600 dpi, che puo essere anche limitata alle due parti rettangolori con la dentellatura.La scansione deve essere effettuata con un fondo nero.
Anch'io ho notato nella dentellatura dei particolari "sospetti", ma preferisco non esprimermi, vista la qualità della scansione.
Il foglietto è stato stampato in rotocaltco con la macchina Goebel. Viste le piccole dimensioni del foglietto certamente la lastra di stampava dei "fogli" conteneti più foglietti. Come erano disposti i foglietti all'interno dei fogli, non mi è noto.
La dentellatura dovrebbe essere stata effettuata sulla bobina con un perforatore sinconizzato, prima del taglio dei foglietti. Generalmente la Goebel perforava la bobina con un pettine semplice o doppio.
Probabilmente in questo caso il pettine è stato modificato, diventando un piccolo blocco. Tuttavia non è così certo il procedimento utilizzato per la dentellatura dei foglietti. In altri casi il Poligrafico ha improvvisato delle strane dentellature (vedi il caso del foglietto da 9 francobolli emessi per Italia 85 e il foglio con il francobollo circolare per il calcio). Non si può escludere che il Poligrafico abbia dentellato i foglietti già tagliati dalla bobina con un piccolo perforatore a blocco.
Per queste ragioni non posso dire che la varietà scoperta sia tecnicamente impossibile.
Ultima modifica di luciano garagnani il 11 dicembre 2007, 5:26, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da luciano garagnani »

Ypsilon ha scritto:Facendo un controllo della perforatura con un programma di grafica mi risulta essere di passo diverso


Prova a capovolgere l'immagine.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:E' una doppia dentellatura e costituisce una varietà molto interessante.


Tecnicamente, la descrizione dovrebbe essere "foglietto con doppia dentellatura di cui una invertita".



Questo solo nel caso in cui la dentellatura è avvenuta successivamente al taglio dei foglietti.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da luciano garagnani »

thiswas ha scritto:Ciao Luciano,
ti faccio una domanda da incompetente per capire. In un caso come questo come si fa a stabilire che la seconda dentellatura è originale e non postuma? Ci si basa esclusivamente sul numero di esemplari conosciuti che la riportano o esiste un altro metodo che ora mi sfugge?
Grazie e ciao
Ciao: Ciao:



Fortunatamente una dentellatura è come un'impronta digitale.

La verifica di una dentellatura si basa su il riscontro dei diametri dei fori (che a volte sono diversi nello stesso francobollo) e sulla posizione reciproca (X,Y) dei fori, che deve coincidere con quella un perforatore certamente originale.

Queste operazioni si fanno oggi con l'uso di un programma di grafica vettoriale, ad esempio Autocad.
CALE

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da CALE »

Cari amici come promesso ho pulito lo scanner ed ecco una nuova scansione a 1200dpi:

1200.jpg


Spero che ora possiate esprimere meglio il vostro parere su questo foglietto.

Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da thiswas »

Ciao, io non ti so dire se la seconda perforazione sia "coeva" alla prima oppure no, quello che ti posso dire è che ho sovrapposto le immagini delle due perforazioni (capovolgendone una) e ci sono delle piccolissime incongruenze. Intorno ad alcuni fori della seconda, inoltre, si nota un alone nero/giallastro, come se la carta si fosse bruciata. Questo particolare è completamente assente nella perforazione normale.
Se, come dice Luciano, la perforazione è avvenuta su fogli contenenti più foglietti, questa varietà dovrebbe essere presente almeno su tutti gli esemplari di quel foglio, anche se non mi spiego come potrebbe essere accaduto che un foglio già perforato sia stato reinserito (girato) sotto la macchina.
Altri ti sapranno dire sicuramente cose più giuste ed interessanti.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Varietà?? Foglietto esposizione filatelica 1998

Messaggio da giandri »

L'anomalia più evidente del perforatore originale nel foglietto è questa che mostro (poi ce ne sono almeno altre due un po' meno evidenti):
Foglietto2.jpg

E' ben visibile il disallineamento del foro evidenziato dalla freccetta verde.
Non sono riuscito a vedere quel disallineamento sulla perforazione "parassita", nè ruotando, nè rendendo speculare la perforazione.
Bisogna anche dire che quella non è stata sicuramente l'unica perforazione utilizzata per quell'emissione.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM