
Date of Issue:6 February 2012
Primary theme:Royalty & Monarchies
Subject:Diamond Jubilee Definitive stamps - Machin
Number in set:6
Stamp issuing authority: Royal Mail of Great Britain
Printer: Cartor Security Print, France


CoguaroB ha scritto:Ciao,
non so se questa serie del Liechtenstein sia una "Ordinaria", ma è l'unica che ho con 12 tagli, l'Unificato "International" del 1992 è molto parco nella descrizione.
![]()
CoguaroB ha scritto:Ciao,
non so se questa serie del Liechtenstein sia una "Ordinaria", ma è l'unica che ho con 12 tagli, l'Unificato "International" del 1992 è molto parco nella descrizione.
![]()
colgi ha scritto:...
Ciao Beppe. Certo che è una Ordinaria. E' la definitiva "uomini e lavoro" apparsa con 4 valori da 30 - 50 - 70 c. e da 1.50 franchi svizzeri, il 20 Settembre 1982. Altri valori 5-10-20-35-45-50-60-70-80 c e da 1 CHf - 1,20 e 1,50 CHf vennero emessi appunto, come dici tu, il 10 Settembre 1984. La tiratura media è sul milone di pezzi.
![]()
colgi ha scritto:E' un ordinaria a tutti gli effetti ed è ancora in corso di validità. Nacque per affiancare la michelangiolesca, ma ebbe vita breve (forse a seguito dell'introduzione della fluorescenza). Non riporta l'anno di emissione (appunto come le definitive italiane). I primi 4 valori ebbero la luce il 30 aprile 1966. Questi i valori
20 Lire - cartolina per l'estero con non più di 5 parole
40 Lire - lettera per l'interno fino a 20 grammi
90 lire - lettera per l'estero fino a 20 grammi
170 lire - raccomandata per l'interno
Se ho scritto cavolate ditemi dove ho sbagliato![]()
![]()
colgi ha scritto:Scusate, sono io che non ho capito nulla![]()
![]()
![]()
. Si parla dei Fiori ,che con la serie "Flora" non hano alcunchè da spartire. I Fiori non sono un ordinaria.
![]()
Erik ha scritto:Ciao a tutti,
per rispondere alla domanda se si tratta di un'emissione ordinaria oppure no occorre innanzitutto dare una definizione di cosa sia un'emissione ordinaria.
Io qualche messaggio più sopra avevo dato la mia definizione (strettamente personale, per carità) e in base a quella la serie "fiori" degli anni '80 non rientrava nella categoria delle ordinarie.
Si vuol dire che la definizione di "serie ordinaria" è ciò che le Poste definiscono tale?
Ok, potrei anche essere d'accordo, ma allora anche questo è una serie ordinaria? Perché io non ci vedo differenze sostanziali con quanto scritto nei bollettini dei "fiori". Come lo cataloga il Michel?