Le serie ordinarie

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da colgi »

Regno Unito. 2012 - La definitiva del giubileo....stampata in Francia :-)

Date of Issue:6 February 2012

Primary theme:Royalty & Monarchies

Subject:Diamond Jubilee Definitive stamps - Machin

Number in set:6

Stamp issuing authority: Royal Mail of Great Britain

Printer: Cartor Security Print, France

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da colgi »

Nuova definitiva (la 14dicesima) dalla Bielorussia.

Edifici. Semplice ma di sicuro impatto.


Date of Issue:2 March 2012
Primary theme:Architecture (Classical)
Subject:Fourteenth Definitive series - Architectural monuments - Church fortress in Muranvanka
Number in set: 24
Layout/Format: self adhesive sheet of 21
Stamp issuing authority:RUEP Belpochta
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da colgi »

Il 1° Ottobre del 1945 appaiono i primi valori della serie "DEMOCRETICA". L'Italia non è ancora una Repubblica. La guerra ha lasciato il segno. La stampa non è granchè, la gomma è quella detta "di guerra", le dentellature sono varie. Ci si arrangia. Inoltre l'iperinflazione rende a breve obsoleti molti valori.........

Le immagini sono prese dal sito "i bolli" che ringrazio ancora una volta. http://www.ibolli.it

continua.......

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Definitive

Messaggio da CoguaroB »

Ciao,
non so se questa serie del Liechtenstein sia una "Ordinaria", ma è l'unica che ho con 12 tagli, l'Unificato "International" del 1992 è molto parco nella descrizione.
FL_FDC_071a_10-09-1984_1000pix[1].jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da Plinio Richelmi »

CoguaroB ha scritto:Ciao,
non so se questa serie del Liechtenstein sia una "Ordinaria", ma è l'unica che ho con 12 tagli, l'Unificato "International" del 1992 è molto parco nella descrizione.
FL_FDC_071a_10-09-1984_1000pix[1].jpg

Ciao: Ciao:


Se ti può interessare il valore da 150 è uno Stamps On Stamps
Senza titolo-1 copia.jpg


liech.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da colgi »

CoguaroB ha scritto:Ciao,
non so se questa serie del Liechtenstein sia una "Ordinaria", ma è l'unica che ho con 12 tagli, l'Unificato "International" del 1992 è molto parco nella descrizione.
FL_FDC_071a_10-09-1984_1000pix[1].jpg

Ciao: Ciao:



Ciao Beppe. Certo che è una Ordinaria. E' la definitiva "uomini e lavoro" apparsa con 4 valori da 30 - 50 - 70 c. e da 1.50 franchi svizzeri, il 20 Settembre 1982. Altri valori 5-10-20-35-45-50-60-70-80 c e da 1 CHf - 1,20 e 1,50 CHf vennero emessi appunto, come dici tu, il 10 Settembre 1984. La tiratura media è sul milone di pezzi.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Definitive

Messaggio da CoguaroB »

colgi ha scritto:...
Ciao Beppe. Certo che è una Ordinaria. E' la definitiva "uomini e lavoro" apparsa con 4 valori da 30 - 50 - 70 c. e da 1.50 franchi svizzeri, il 20 Settembre 1982. Altri valori 5-10-20-35-45-50-60-70-80 c e da 1 CHf - 1,20 e 1,50 CHf vennero emessi appunto, come dici tu, il 10 Settembre 1984. La tiratura media è sul milone di pezzi.

:-) Ciao:

:preo: mi era sfuggita, controllando l'html delle FDC (viaggiate) del Liechtenstein. :abb:
FL_FDC_055a_20-09-1982_1000pix.jpg

FL_FDC_055b_20-09-1982_600pix.jpg

Ho messo le FDC perchè i francoboll sono ancora nei classificatori di attesa se non nelle loro bustine e nei plichi originali, da oltre 20 anni stavo creandomi l'album, l'unico problema è che dal 1976 li ho tutti doppi e tutti ADF_SD (angolo di foglio superiore destro), ed i bordi non sono proprio piccoli, ma non li voglio staccare. :desp:

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Definitive

Messaggio da colgi »

A proposito di Liechtestein, ecco l'ordinaria attuale. Paesaggi. Mi chiedo sempre come mai l'Italia non riesca a fare cose del genere.......


:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da krack113 »

Riesumo questo topic per segnalare quanto ho letto in un almanacco filatelico Marini del 1981 che ho reperito:

Definiti "ordinari" dalle poste, sono apparsi i primi tre esemplari, tutti da L. 200.

Sembrerebbe quindi che la serie debba essere considerata come ordinaria a tutti gli effetti.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da colgi »

E' un ordinaria a tutti gli effetti ed è ancora in corso di validità. Nacque per affiancare la michelangiolesca, ma ebbe vita breve (forse a seguito dell'introduzione della fluorescenza). Non riporta l'anno di emissione (appunto come le definitive italiane). I primi 4 valori ebbero la luce il 30 aprile 1966. Questi i valori

20 Lire - cartolina per l'estero con non più di 5 parole
40 Lire - lettera per l'interno fino a 20 grammi
90 lire - lettera per l'estero fino a 20 grammi
170 lire - raccomandata per l'interno

Se ho scritto cavolate ditemi dove ho sbagliato :OOO:

Grazia a i bolli per le immagini http://www.ibolli.it/php/ems-italia-517.php

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da colgi »

Il 20 Novembre del 1967 apparvero altri 2 valori da 25 Lire (cartolina per l'interno fino a 5 parole) e 50 Lire (lettera per l'interno fino a 20gr.).

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da colgi »

Il 20 Dicembre 1968 apparvero gli ultimi 2 valori
Lire 55 - cartolina per l'estero
Lire 180 - raccomandata per l'interno

:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da krack113 »

colgi ha scritto:E' un ordinaria a tutti gli effetti ed è ancora in corso di validità. Nacque per affiancare la michelangiolesca, ma ebbe vita breve (forse a seguito dell'introduzione della fluorescenza). Non riporta l'anno di emissione (appunto come le definitive italiane). I primi 4 valori ebbero la luce il 30 aprile 1966. Questi i valori

20 Lire - cartolina per l'estero con non più di 5 parole
40 Lire - lettera per l'interno fino a 20 grammi
90 lire - lettera per l'estero fino a 20 grammi
170 lire - raccomandata per l'interno

Se ho scritto cavolate ditemi dove ho sbagliato :OOO:


:-) Ciao:


Non hai scritto cavolate, solo che si stava discettando della serie Fiori del 1981-82-83 e non di quella degli anni '60 :-)
Un saluto
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da Caelinus »

Per quello che ne so io i francobolli possono essere :
-ordinari se appartenenti ad una tematica ricorrente negli anni
-celebrativi di un avvenimento
-commemorativi di un personaggio
Quindi i fiori del 81-82 e 83 sono francobolli ordinari.
Ciao: Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da P.Sandro »

Trovate in rete:
Emissione del 27.4.1981.JPG

Emissione del 10.4.1982.JPG

Emissione del 30.4.1983.JPG


Ciao:
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da colgi »

Scusate, sono io che non ho capito nulla :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: . Si parla dei Fiori ,che con la serie "Flora" non hano alcunchè da spartire. I Fiori non sono un ordinaria.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da krack113 »

colgi ha scritto:Scusate, sono io che non ho capito nulla :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: . Si parla dei Fiori ,che con la serie "Flora" non hano alcunchè da spartire. I Fiori non sono un ordinaria.

:-) Ciao:

Stando ai bollettini d'emissione parrebbe di sì, invece :mmm:
Ed il Michel (catalogo tedesco) parrebbe più preciso dei cataloghi italiani per i francobolli italiani.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da Erik »

Ciao a tutti,
per rispondere alla domanda se si tratta di un'emissione ordinaria oppure no occorre innanzitutto dare una definizione di cosa sia un'emissione ordinaria.
Io qualche messaggio più sopra avevo dato la mia definizione (strettamente personale, per carità) e in base a quella la serie "fiori" degli anni '80 non rientrava nella categoria delle ordinarie.

Si vuol dire che "serie ordinaria" è ciò che le Poste definiscono tale?
Ok, potrei anche essere d'accordo, ma allora anche questo è una serie ordinaria? Perché io non ci vedo differenze sostanziali con quanto scritto nei bollettini dei "fiori". Come lo cataloga il Michel?

Immagine

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da colgi »

Se non ricordo male, alcune serie tematiche, sono state definite "ordinarie" ma solo per accellerare il decreto di emissione. I Fiori hanno una data stampata su di ogni francobollo e una tiratura ben definita. E come i Fiori anche la Turistica, le Fontane ecc. ecc. In effetti la serie "Fiori" non può essere definita una serie commemorativa perchè non commemora nulla....... Il solito compromesso all'Italiana.

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: Fiori 1981, 82, 83 - Serie ordinaria?

Messaggio da krack113 »

Erik ha scritto:Ciao a tutti,
per rispondere alla domanda se si tratta di un'emissione ordinaria oppure no occorre innanzitutto dare una definizione di cosa sia un'emissione ordinaria.
Io qualche messaggio più sopra avevo dato la mia definizione (strettamente personale, per carità) e in base a quella la serie "fiori" degli anni '80 non rientrava nella categoria delle ordinarie.

Si vuol dire che la definizione di "serie ordinaria" è ciò che le Poste definiscono tale?
Ok, potrei anche essere d'accordo, ma allora anche questo è una serie ordinaria? Perché io non ci vedo differenze sostanziali con quanto scritto nei bollettini dei "fiori". Come lo cataloga il Michel?

Ciao:


Il Michel lo cataloga come serie tematica ricorrente e non come serie ordinaria, quindi evidentemente usa un criterio di definizione diverso da "ciò che le Poste definiscono tale" e a me ignoto.
Potrei concordare con te sulla definizione di serie ordinaria quale serie ristampata più volte in numero tendenzialmente illimitato di esemplari; tuttavia, a ben vedere, tale definizione lascerebbe fuori dal novero delle ordinarie parecchie serie comunemente riconosciute come tali.
Ad esempio questa:
http://www.ibolli.it/cat/sanmarino/sm76/953_big.jpg
953_big.jpg

che è una serie con tiratura definita e mai ristampata. Eppure c'è scritto anche sul francobollo "ORDINARIA"! :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM