1904: conversazioni parigine - I francobolli di Arthur Maury

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

1904: conversazioni parigine - I francobolli di Arthur Maury

Messaggio da Cinzia62& »

Chiedo un aiuto, grazie :abb:

Parigi, 1 gennaio 1904
Sono a Parigi, finalmente, che città affascinante! :wub: :wub: Gli Champ-Elysees, la Senna,
l'Opéra e una puntatina a Pigalle e al Moulin Rouge :f_love: per una ventata di
joy de vivre, Paris Paris.... :rosa:
Orbene passiamo a cose serie, oggi sono attesa nelle vaste sale del negozio
di Arturo Maury al primo piano di Boulevard Montmartre. Il Maury ha visto sfilare
sotto i suoi occhi tutti i francobolli dell'universo e secondo l'Eclair si è dimostrato
entusiasta della decisione presa dal Governo Italiano di rinnovare tutte le serie di
francobolli postali.
Arturo Maury è persona gentilissima. Non si sorprende affatto che
io sia una donna appassionata di francobolli ;-)

Comincia così " Sa che la decisione di rinnovare i francobolli la prese il Re?
Anzi tradirò un segreto. Più ancora di lui dev'essere la graziosa regina che abbiamo
visto al suo fianco a Parigi. Il Re è numismatico, ma la regina è filatelica
appassionata: fa collezioni di francobolli, si informa di tutto quanto concerne
questa scienza e ciò da quando aveva 12 anni . Il suo avvento al trono non ha
affatto rallentato il suo zelo. Così quando venne a Parigi, il Governo che conosceva
i suoi gusti, le fece un presente di francobolli eccezionali, di cui ella si mostrò
lietissima. La scelta dei francobolli nuovi non è fatta certamente senza la sua
collaborazione. La Regina conobbe prima di noi il progetto di Michetti, e lei stessa
fu l'ispiratrice di questi lavori"


Mentre Maury parlava pensavo ai francobolli attuali con la cornice decorata.
Il re ricevette il pittore Giuseppe Cellini che gli sottopose vari disegni di nuovi
francobolli.
Scelse quello nel quale la sua figura è rappresentata di fronte
scartando a prima vista quelli di profilo.
Il ritratto è circondato da una piccola cornice ornata da fregi
ed è sul tipo dei francobolli norvegesi.
I colori sono stati scelti dal Re da campioni dipinti sul bordo del
francobollo modello che è stato poi ridotto per mezzo del
pantografo e poi inciso...ma io credo che le scelte le fece la Regina.
A questo punto Maury ricorda la sorpresa di molti fuori d'Italia nel
veder apparire l'effigie dell'aquila sui francobolli da 1, 2 e 5 centesimi
Dice che il re degli uccelli figurava già nelle armi di Casa Savoia.

" Ma la questione del francobollo nuovo, fuggendo a questo "bestiale" per
cantare la gloria dei grandi uomini è ben altamente interessante e nuova
C'è stato al secondo centenario di Sant'Antonio da Padova
un francobollo ufficiale con la sua effigie. Per l'anniversario della scoperta
dell'America si fecero numerosi francobolli coll'effigie di Cristoforo Colombo.
Per un francobollo di un'isola delle Antille, quelle di San Cristoforo, si è
rappresentato questo personaggio in atto di esaminare l'orizzonte
con uno di quei cannocchiali che dovevano essere inventati cento
anni più tardi.
Ma queste erano due commemorazioni. L'America ci riserva in questo
ordine di idee una sorpresa. Vedremo quanto prima un francobollo
americano con l'effigie di Napoleone I
Pel centenario della cessione della Louisiana si è deciso
di emettere due francobolli nuovi: l'uno rappresenterà Mac Kinley, l'altro

Jefferson, presidente allora in funzione e Napoleone I che firmò
come primo console l'atto di cessione.
Ma vi è di meglio ancora. E' un francobollo degli Stati Uniti
coll'effigie di Luigi XIV perchè il nome della Louisiana fu dato
a quella colonia in suo onore".


Il Maury poi racconta questo aneddoto

" Poco prima dell'Esposizione del 1900, quando tutti i cervelli ribollivano
alla ricerca di meraviglie, scrissi al Ministero per segnalargli i vantaggi
che ci sarebbero stati a far figurare sui francobolli l'effigie dei nostri uomini
illustri. Mi chiamaron al Ministero mi ascoltarono e finalmente crollando il capo,
mi si rispose: "Scegliere un grande uomo in questo paese? Ma chi lo
(designerebbe)? Ogni partito che ha i suoi rifiuta quello degli altri,
siamo troppo appassionati per designare le nostre glorie nazionali
con uno slancio unanime. E quest'omaggio democratico- conclude l'Eclair-
che una democrazia si è dichiarata incompetente a rendere, una monarchia
come l'Italia l'ha reso a due dei suoi figli . Non varrebbe ciò a dimostrare
che può esserci nelle istituzioni l'etichetta senza lo spirito e lo spirito senza l'etichetta
?" :-)



Arthur Maury fu un grandissimo filatelista francese.
Il suo nome viene tradotto come Arturo Maury secondo
la pessima abitudine dei primi del novecento
di tradurre in Italiano i nomi propri di persone straniere.
E' stato membro della Société Française de timbrologie" fondata
nel 1875. La società Arthur Maury è entrata in borsa nel Giugno 2009.
E' la prima società filatelica in Francia quotata in borsa.


Chiedo a tutti voi graziosa collaborazione. Non conosco la maggior parte
dei francobolli citati da Maury. Sicuramente qualcuno di voi ha più
dimestichezza di me con i francobolli del periodo...
Nessun premio! Solo il mio Grazie :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da Cinzia62& »

Cari Amici
so che la ricerca non è affatto facile, sono francobolli antichi, stranieri e probabilmente rari.
Oltretutto in questi giorni ho una connessione assai poco affidabile per Internet,
ma non demordo. Probabilmente devo cercare, puntare e mirare meglio: la caccia è sempre aperta :-)) :ricerca:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da mikonap »

Cinzia62& ha scritto:Chiedo un aiuto, grazie :abb:
...
Scelse quello nel quale la sua figura è rappresentata di fronte
scartando a prima vista quelli di profilo.
Il ritratto è circondato da una piccola cornice ornata da fregi
ed è sul tipo dei francobolli norvegesi.
...aquila sui francobolli da 1, 2 e 5 centesimi
Dice che il re degli uccelli figurava già nelle armi di Casa Savoia.
....
Ma queste erano due commemorazioni. L'America ci riserva in questo
ordine di idee una sorpresa. Vedremo quanto prima un francobollo
americano con l'effigie di Napoleone I
Pel centenario della cessione della Louisiana si è deciso
di emettere due francobolli nuovi: l'uno rappresenterà Mac Kinley, l'altro

Jefferson, presidente allora in funzione e Napoleone I che firmò
come primo console l'atto di cessione.
Ma vi è di meglio ancora. E' un francobollo degli Stati Uniti
coll'effigie di Luigi XIV perchè il nome della Louisiana fu dato
a quella colonia in suo onore".
...
Chiedo a tutti voi graziosa collaborazione. Non conosco la maggior parte
dei francobolli citati da Maury. Sicuramente qualcuno di voi ha più
dimestichezza di me con i francobolli del periodo...
Nessun premio! Solo il mio Grazie :abb:
Ciao: Cinzia


Ovviamente il Re di cui si parla è V.Emanuele III e la regina è Elena di Montenegro, i francobolli citati sono quelli della floreale, anche se non ho trovato assonanze con francobolli norvegesi precedenti.
floreale.jpg

I francobolli commemorativi delll'annessione della Louisiana sono questi ma non vedo riferimenti ne a Napoleone I ne a Luigi XIV.
annessione della Luisiana R.jpg


Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie Michele! :clap: :clap: mi sa che abbia prevalso lo spirito nazionalista Americano per cui
la prima ipotesi riportata da Maury il 31 Dicembre del 1903 ( data dell'intervista) di far
omaggio a Napoleone I e Luigi XIV ,nei mesi successivi, è stata abbandonata. Vedo, infatti, che Il 30 aprile 1904
la serie commemorativa è tutta dedicata ai ministri e presidenti Americani, attori dell'accordo con la Francia.
Ora vorrei trovare il francobollo dell'Isola di San Cristoforo nelle Antille...gli altri commemorativi a cui fa riferimento Maury
probabilmente sono questi

230-40.jpg


Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da mikonap »

Cinzia62& ha scritto: ...
Ora vorrei trovare il francobollo dell'Isola di San Cristoforo nelle Antille...

ciao Cinzia, prima dobbiamo trovare l'isola e non è detto che sia facile. Nelle Antille c'è un S. Cristoforo nelle Isole Vergini,
isole vergini map.jpg


ma nel periodo, oltre alla Regina Vittoria e a Re Eduardo VII , i soggetti sono di questo tipo.
isole vergini.jpg


niente Cristoforo Colombo con il cannochiale :dub: mi sa che bisogna sforzarsi ancora un po'

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 23 agosto 2012, 21:01, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da Cinzia62& »

ciao Michele. Oggi sono riuscita a scoprire che si tratta proprio dell'isola a cui ti riferisci con l'immagine,
St Christofer colonia inglese, che ha emesso francobolli con il nome st Christofer dal 1870 al 1903.
poi il nome è cambiato in St Kittis & Navis. Il francobollo di cui parla Maury doveva essere stato appena emesso
nel 1903, ma non so come cercarlo se come St christofer o St Kittis & Navis . La connessione non mi aiuta :tri:
Si deve cercare ancora :ricerca:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da mikonap »

Cinzia62& ha scritto:ciao Michele. Oggi sono riuscita a scoprire che si tratta proprio dell'isola a cui ti riferisci con l'immagine,
St Christofer colonia inglese, che ha emesso francobolli con il nome st Christofer dal 1870 al 1903.
poi il nome è cambiato in St Kittis & Navis. Il francobollo di cui parla Maury doveva essere stato appena emesso
nel 1903, ma non so come cercarlo se come St christofer o St Kittis & Navis . La connessione non mi aiuta :tri:
Si deve cercare ancora :ricerca:
Ciao: Cinzia

allora potrebbe assere questo
Colombo.jpg


:D
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da mikonap »

qui si vede meglio ;-)
303343_19_43.jpeg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da Cinzia62& »

MICHELE!! :fest: :fest: deve essere proprio lui il nostro Colombo con un telescopio in mano, altro che cannochiale :-))
la data coincide!!
vado a cercare qualche notizia
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da mikonap »

il soggetto è stato ristampato anche in seguito
ancora.JPG


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da ANTONELLO »

I francobolli commemorativi delll'annessione della Louisiana sono questi ma non vedo riferimenti ne a Napoleone

dovrebbe essere questo , emesso nel 2003 per il bicentenario dell' annessione della Luisiana

ces. luisiana.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da Cinzia62& »

Ciao Antonello
grazie per aver postato il francobollo del bicentenario del trattato dell' acquisto
della Louisiana che non conoscevo. Non so se è raffugurato
Napoleone. So che furono Livingstone, Moore e il marchese Barbé-Marbois a firmare
il trattato. Certo sarebbe emblematico un riconoscimento alla Francia cento
anni dopo l'ipotesi del 1903...come dire bisogna che di acqua ne scorra sotto i ponti....
A proposito di Cristoforo Colombo non usò nessun tipo di cannocchiale
che fu inventato da Galileo parecchi anni dopo, usò solo quadrante astrolabio e bussola.
Mi sembra di ricordare dei francobolli anche moderni con Colombo che scruta l'orizzonte con un
cannocchiale :dub:
Una riflessione: Marco Polo e Colombo, due grandi Italiani ed estremità Orientali e Occidentali
che fanno riferimento alla nostra penisola e al Mediterraneo. Non nego, mi fa pensare :idea:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Conversazioni parigine

Messaggio da ANTONELLO »

è vero Cinzia,
comunque visto che siamo in tema questo è stato emesso per il 150° anniversario

lp.jpg


e con la Louisiana abbiamo finito :-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM