

Qualcuno può darmi qualche delucidazione sull'uso del bollo accessorio Diritto Sardo-Estero che ho visto poche volte su lettere dal Regno Sardo.
Grazie




Moderatore: spcstamps
francesco luraschi ha scritto:Forse con la cartolina segnatasse si intendeva segnalare al destinatario la cifra da versare alle poste per potere ritirare la lettera. Il bollo in questione invece non segnala nulla al destinatario ma indica che dei 27 "non so cosa" richiesti al destinatario una parte, 12, sarebbe andata alle poste cantonali per i diritti di transito e 40/100 alle poste sarde per la tratta fino alla frontiera.
Secondo me la differenza è che in questo caso si tratta di un rimborso tra amministrazioni, non tra amministrazione e privati
Francesco