Il bollo "Diritto Sardo-Estero"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Il bollo "Diritto Sardo-Estero"

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Qualcuno può darmi qualche delucidazione sull'uso del bollo accessorio Diritto Sardo-Estero che ho visto poche volte su lettere dal Regno Sardo.

Grazie

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da francesco luraschi »

Immagino che la lettera venne spedita in PA: il bollo DIRITTO SARDO/ESTERO potrebbe quindi indicare le spettanze per le diverse amministrazioni. Le poste sarde compilarono la propria parte apponendo un 40, relativo immagino alla tariffa per la tratta interna, qualun altro (le poste svizzere???)la propria scrivendo 12 e forse anche 6/9 ? Il 27 dovrebbe essere la tassa finale comprensiva dei diritti da retrocedere alle due amministrazioni precedenti. :dub:

Purtroppo non ti so dire di più :OOO:


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Grazie Francesco.
Purtroppo non sono riuscito a recuperare altre informazioni.
Credo venisse apposto dall'Ufficio di partenza e poi completato all'arrivo o forse alla frontiera...
Continuo a cercare.....

Grazie!!
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Qualcosa si era detto qui.

http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=14782

Sarebbe molto interessante approfondire.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Davvero interessante...
sarebbe utile capire se il modello cartaceo del segnatasse e il timbro che in effetti assolveva, credo, alla stessa funzione, siano davvero coevi e se potessero essere utilizzati indifferentemente secondo , forse, le abitudini dell'ufficio.
Vorrei anche capire se, come penso divrebbe essere, il timbro dà un qualche plusvalore alla lettera.

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

In rete ho reperito questa letterina del 1857 (asta Ghiglione 81 offerta a 80 € di base).
Sul Sassone si afferma che i segnatasse 200bis restarono in uso sino alla fine del 1859.
Quindi l'uso del bollo e quello del segnatasse erano senz'altro coevi....
Mi sembra comunque molto strano che alcuni uffici usassero un semplice bollo accessorio ed altri la cartolina 200bis da incollare sulla busta, molto più complicata e, come dice lo stesso Sassone, macchinosa.....

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non vorrei sbagliarmi,ma esaminando le poche lettere postate sono tutte verso l'estero, pertanto si potrebbe pensare che questo bollo veniva impresso per regolare i conti fra lo Stato Sardo (lettera in uscita) e lo stato ricevente.

Invece il 200bis veniva applicato sulle lettere dall'estero in entrata nello Stato Sardo per richiedere al destinatario l'importo totale evidenziando il dettaglio. Ritengo che questi dati saranno stati anche riportati su un un apposito registro tipo "borderò" per ripartire le spese fra Stati.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Si, anch'io ho notato che il bollo è sempre su corrispondenza in uscita dal Regno Sardo. Ma perchè usare un metodo diverso su quella i arrivo?
Forse il bollo veniva apposto dall'Ufficio dello stato frontaliero e non dalle Poste di Sardegna che invece preferivano la cartolina segnatasse...

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da francesco luraschi »

Forse con la cartolina segnatasse si intendeva segnalare al destinatario la cifra da versare alle poste per potere ritirare la lettera. Il bollo in questione invece non segnala nulla al destinatario ma indica che dei 27 "non so cosa" richiesti al destinatario una parte, 12, sarebbe andata alle poste cantonali per i diritti di transito e 40/100 alle poste sarde per la tratta fino alla frontiera.

Secondo me la differenza è che in questo caso si tratta di un rimborso tra amministrazioni, non tra amministrazione e privati


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Francesco, ritengo che sia così.

Comunque se qualcuno ha altri esempi da postare, questi saranno certamente graditi.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Diritto Sardo-estero

Messaggio da ziopino »

francesco luraschi ha scritto:Forse con la cartolina segnatasse si intendeva segnalare al destinatario la cifra da versare alle poste per potere ritirare la lettera. Il bollo in questione invece non segnala nulla al destinatario ma indica che dei 27 "non so cosa" richiesti al destinatario una parte, 12, sarebbe andata alle poste cantonali per i diritti di transito e 40/100 alle poste sarde per la tratta fino alla frontiera.

Secondo me la differenza è che in questo caso si tratta di un rimborso tra amministrazioni, non tra amministrazione e privati


Ciao: Francesco



Sarà senz'altro così, ma mi pare davvero poco funzionale che per segnalare qualcosa al destinatario di una lettera si applicava a questa una ingombrante e prolissa cartolina, mentre sarebbe stato sufficiente il bollo accessorio impresso sulla busta che invece veniva adoperato per segnalare qualcosa ad una amministrazione di transito o di arrivo che quindi doveva trascriverlo in qualche registro, visto che la busta proseguiva il suo viaggio... Sarebbe stato più logico in questo caso usare proprio la cartolina 200bis da staccare e archiviare.......
Mah..... misteri burocratici...... bisognerebbe trovarne altre........ma non mi paiono molto comuni....


Ciao: Ciao: :abb: :abb:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM