Stampa oleosa sui francobolli della I emissione?
Moderatore: fildoc
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?
Ciao, personalmente credo che il termine oleoso non comprenda questo caso, che è tutt'altro che una stampa nitida, sicuramente di inchiostro ce n'era, ma "oleo"...poco:)
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?
15c ha scritto:Ciao, personalmente credo che il termine oleoso non comprenda questo caso, che è tutt'altro che una stampa nitida, sicuramente di inchiostro ce n'era, ma "oleo"...poco:)
Ciao 15c, grazie per il parere

Ma allora l'esemplare è solo sporco o cos'altro?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?
Esiste un tipo di carta così detta "paglierina".
Ovvero,trattasi di carta giallastra che si riscontra nel 30 centesimi stampato su carta a macchina,e anche su altri valori della prima emissione (in particolare il 45 centesimi,terzo tipo,carta a mano,ovvero n°12).
Forse una cattiva conservazione ha accentuato il colore giallo brunastro del francobollo in discussione.
La stampa sembra invece normale.
Benjamin
Ovvero,trattasi di carta giallastra che si riscontra nel 30 centesimi stampato su carta a macchina,e anche su altri valori della prima emissione (in particolare il 45 centesimi,terzo tipo,carta a mano,ovvero n°12).
Forse una cattiva conservazione ha accentuato il colore giallo brunastro del francobollo in discussione.
La stampa sembra invece normale.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?
E, per inciso, la carta di questo colore è quotata maggiormente sul Vaccari.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?
anche se fuori tema, un piccolo campionario già pronto della "paglierina".
Il secondo (Cremona) con carta normale per confronto.
Ho constatato che è sempre piuttosto spessa, da 0,12 a 0,20
Il secondo (Cremona) con carta normale per confronto.
Ho constatato che è sempre piuttosto spessa, da 0,12 a 0,20
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: stampa oleosa sulla prima del LombardoVeneto?




Revised by Lucky Boldrini - November 2013
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.