2006 - Il "doppio" foglietto dell'Italia campione del mondo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
4everDepecheMode
Messaggi: 404
Iscritto il: 27 novembre 2010, 16:22

Re: foglietti attaccati

Messaggio da 4everDepecheMode »

acqua48 ha scritto:Passano gli anni, cambiano i personaggi, le storie si ripetono :mmm:
Ciao:
Leonardo

Il problema è alla base: non esistono i controlli o, qualora siano anche fatti, sono all'acqua di rose.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: foglietti attaccati

Messaggio da arrgianf »

mettetevi soprattutto nei panni di chi li compra, dovrebbe invece esserci una certa educazione collezionistica nel non comprare queste cose o a non invitare a comprarle!

Mi pare che anche i cataloghi ogni tanto quotano cose simili "tipo dentellatura fortemente spostata" al punto che il francobollo sembra irriconoscibile e non considerano un "Tetto limite" (cioè... solo 2 - 3 millimetri può andare bene ma se ne hanno 10 allora vuol dire che qualcosa non va)...

d'accordo che ognuno colleziona ciò che vuole ma se su ebay li vendono per rarità e c'è chi li compra a quel prezzo pensando di fare un affare allora la colpa è loro ma soprattutto di chi li quota.

Io ho solo ricevuto la foto per capire di cosa si trattava per curiosità, non so neanche da dove l'abbia presa, si voleva solo sapere qualche informazione visto che io non sapevo nemmeno che i foglietti venivano creati così e vi ringrazio per le informazioni.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: foglietti attaccati

Messaggio da acqua48 »

arrgianf ha scritto:mettetevi soprattutto nei panni di chi li compra, dovrebbe invece esserci una certa educazione collezionistica nel non comprare queste cose o a non invitare a comprarle!

Mi pare che anche i cataloghi ogni tanto quotano cose simili "tipo dentellatura fortemente spostata" al punto che il francobollo sembra irriconoscibile e non considerano un "Tetto limite" (cioè... solo 2 - 3 millimetri può andare bene ma se ne hanno 10 allora vuol dire che qualcosa non va)...

d'accordo che ognuno colleziona ciò che vuole ma se su ebay li vendono per rarità e c'è chi li compra a quel prezzo pensando di fare un affare allora la colpa è loro ma soprattutto di chi li quota.
Io ho solo ricevuto la foto per capire di cosa si trattava per curiosità, non so neanche da dove l'abbia presa, si voleva solo sapere qualche informazione visto che io non sapevo nemmeno che i foglietti venivano creati così e vi ringrazio per le informazioni.


Dalle mie parti c'era un vecchio collezionista/commerciante che sosteneva che i fessi esistono, bisogna saperli cercare :mmm:
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: foglietti attaccati

Messaggio da Jan80 »

arrgianf ha scritto: ... visto che io non sapevo nemmeno che i foglietti venivano creati così e vi ringrazio per le informazioni.


Neppure io sapevo come venissero creti i minifogli o foglietti in genere; non mi sarei mai aspettato una produzione del genere con uno spreco di carta così copioso!!!!

P.S. Secondo me il foglio in questione è stato scartato perché la dentellatura non era perfettamente centrata con la stampa, poi..... qualche mano lesta lo ha fatto sparire prima dell'avvio in cartiera (per me è troppo perfetto per essere finito nel cassonetto!)

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM