Posta del periodo garibaldino

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
sicilpost

Posta del periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao: vi mostro alcune righe di una lettera del luglio del '60 partita da palermo che fa' un po' capire la situazione che si era venuta a creare con lo sbarco di garibaldi,ossia la soddisfazione per la vittoria e la voglia di ricominciare.
come detto la lettera e' in partenza da palermo luglio del 1860 non affrancata e non tassata.
sul volume gatto/natoli sono riportate le lettere note di questo periodo e osservando quelle partite da palermo per i vari cammini postali ne sono menzionate poche senza affrancatura.
chiedo il vostro aiuto per capire se le lettere non affrancate partite da palermo nel mese di luglio sono da considerarsi rare oppure comuni,e volevo sapere qual' e' un buon testo che parli di questo periodo Ciao: Ciao:
spero che possiate aiutarmi :pray: :pray: :pray: :pray:
:sec: :sec: :sec: :sec:
Ciao: Ciao:
dimenticavo nella lettera e' presente il solo bollo di partenza di palermo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: lettera periodo garibaldino

Messaggio da fildoc »

Ma è una lettera stampata?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
sicilpost

Re: lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao: e' scritta tutta come si vede in scanzione,a parte la firma duca di cesaro'
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: lettera periodo garibaldino

Messaggio da Spiderstamp »

:mmm: :mmm: :mmm:
Ciao: Antonio
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
sicilpost

Re: lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao: pensate sia falsa :?: :?:
sicilpost

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

ecco una scanzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sicilpost

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao: ciccio mi dai una mano :pray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da Ciccio »

Ciao Antonio ed a tutti, complimenti per il bel documento storico postato :clap: :clap: .

Quando è stata spedita la lettera il 21/07/60 a Palermo non si usavano più, già da tempo, i francobolli di Ferdinando (quindi è normale trovare lettere non affrancate nel periodo in partenza da Palermo);
la stessa non è stata tassata perchè riconosciuta in franchigia in quanto si tratta di una circolare a stampa spedita dal "Governo del Distretto di Palermo" al municipio di Lascari a pochi chilometri dal capoluogo, nel circondario di Cefalù, tramite la corsa Messina per le marine.

Considerando che tutte le missive del periodo maggio-agosto 1860 sono davvero poco comuni nei territori raggiunti ed occupati dai garibaldini, ciò dovuto alle difficoltà dei collegamenti ed al calare delle attività commerciali per cause belliche, credo che l'interesse maggiore sia per le lettere private (le affrancate in primis e poi le schiave) un pò in secondo piano, ingiustamente, le lettere in franchigia (credo più numerose ma meno studiate se non negli ultimi anni) tra le quali quelle con le bellissime trinacrie rivoluzionarie.
Per quanto ne so non esiste un testo dedicato al periodo Garibaldino e neanche per il periodo luogotenenziale; oltre alle ultime pagine del testo da te citato, puoi trovare qualche informazione aggiuntiva sul testo di Aquila sui francobolli di Sicilia ed in numerosi articoli sul Vaccari magazine o sulla rivista dell'Associazione di Storia Postale Siciliana della quale porti il nick :-) .

Spero di essere stato utile almeno un pò.

p.s. Il Duca di Cesarò in questione dovrebbe essere Giovanni Antonio Filingeri Colonna già protagonista della rivolta del 1848 richiamato nel 1860 alla guida della provincia di Palermo, fù poi Prefetto e Senatore del Regno d'Italia.

Ciao: Ciao:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
sicilpost

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao: ciccio
grazie di cuore per le utilissime informazioni
mi ha fatto veramente piacere ricevere una tua risposta esaudiente in ogni mia richiesta
Ciao: e grazie :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da Ciccio »

Ne approfitto per mostrarvi questo documento a firma (a stampa) di Francesco Crispi con data 12/06/60 dall'ufficio della Segreteria di Stato dell'Interno, si tratta di una circolare a stampa riportante il numero 2 inviata a tutti i presidenti dei Municipi ed ai Governatori Distrettuali con la quale il Segretario di Stato chiedeva lo scioglimento di tutti quei comitati provvisori che si formarono subito dopo lo sbarco di Garibaldi in modo da ripristinare l'ordine.

Spedita in franchigia il 14 giugno 1860 da Palermo per Fiumefreddo (CT) credo tramite il cammino traverso della corsa Messina montagne dovrebbe essere una delle poche note.

immagine 001.jpg

immagine.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
sicilpost

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da sicilpost »

Ciao:
grazie ciccio per averci mostrato un altro bellissimo documento :clap: :clap: :clap: :clap:
la destinazione della lettera non e' molto lontana da dove abito io.
comunque vorrei aggiungere che molti collezionisti di storia postale di sicilia snobbano queste lettere,mentre altre si limitano solo agli annulli,ma posso dirti che la vera forza di quesrte lettere e' il testo interno dove a volte si trovano delle vere sorprese :-))
di un periodo storico molto interessante Ciao: Ciao: :abb:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da Ciccio »

sicilpost ha scritto:Ciao:
grazie ciccio per averci mostrato un altro bellissimo documento :clap: :clap: :clap: :clap:
la destinazione della lettera non e' molto lontana da dove abito io.
comunque vorrei aggiungere che molti collezionisti di storia postale di sicilia snobbano queste lettere,mentre altre si limitano solo agli annulli,ma posso dirti che la vera forza di quesrte lettere e' il testo interno dove a volte si trovano delle vere sorprese :-))
di un periodo storico molto interessante Ciao: Ciao: :abb:


Sono assolutamente d'accordo :abb: :abb:
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1539
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera periodo garibaldino

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: :clap: argomento interessante.
Informazioni dettagliate.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1210
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Da rinominare

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti gli amici, inserisco due scansioni relative a due documenti postali: il primo documento viene spedito da Palermo il 21.VI.1860 la data interna e quella del 20 Giugno ed è la circolare con cui la segreteria di stato con a capo F. Crispi comunica ai vari sindaci che il nuovo stemma della sicilia sarà lo stemma sabaudo contornato da bandiere e corona, per cui i vari comuni non dovevano più usare i vari bolli circolari con trinacria riesumati dopo i moti del 1848/1849.
L'altro documento riguarda come viene descritto dal Dott. Aquila nel suo testo la posta fra due re l'unico docomento postale che riporta l'annullo circolare con bandiere dell'officina postale di Alimena al posto dell'ovale.
Una buona domenica a tutti Ciao: Ciao:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioCalì

Re: SCIACCA AZZURRO/NERASTRO

Messaggio da AntonioCalì »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: SCIACCA AZZURRO/NERASTRO

Messaggio da Ciccio »

gipos ha scritto:Ciao: Ciao: a tutti gli amici, inserisco due scansioni relative a due documenti postali: il primo documento viene spedito da Palermo il 21.VI.1860 la data interna e quella del 20 Giugno ed è la circolare con cui la segreteria di stato con a capo F. Crispi comunica ai vari sindaci che il nuovo stemma della sicilia sarà lo stemma sabaudo contornato da bandiere e corona, per cui i vari comuni non dovevano più usare i vari bolli circolari con trinacria riesumati dopo i moti del 1848/1849.
L'altro documento riguarda come viene descritto dal Dott. Aquila nel suo testo la posta fra due re l'unico docomento postale che riporta l'annullo circolare con bandiere dell'officina postale di Alimena al posto dell'ovale.
Una buona domenica a tutti Ciao: Ciao:
gipos


Ciao Giuseppe, complimenti per i meravigliosi documenti :clap: :clap: :clap: ed un grazie per aver mostrato soprattutto la circolare di Crispi.
Di quest'ultima posseggo solo il foglio non compilato nei particolari e, anche se il "Sirotti-Colla" ne riproduce parzialmente una, non l'avevo mai vista completa.
12.jpg


La splendida lettera da Alimena ricordo di averla vista in vendita ed ho anche partecipato all'asta. E' simile a questa, molto più comune, franchigia da Montelepre del 16/06/1861 appoggiata all'ufficio di Partinico che non appose l'ormai enormemente usurato bollo ovale borbonico ma, in attesa di ricevere il tipico bollo sardo-italiano, utilizzò il nuovo con scudo sabaudo dell'Ufficio Postale.
Partinico 16.06.61.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1210
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: SCIACCA AZZURRO/NERASTRO

Messaggio da gipos »

Ciccio ha scritto:
gipos ha scritto:Ciao: Ciao: a tutti gli amici, inserisco due scansioni relative a due documenti postali: il primo documento viene spedito da Palermo il 21.VI.1860 la data interna e quella del 20 Giugno ed è la circolare con cui la segreteria di stato con a capo F. Crispi comunica ai vari sindaci che il nuovo stemma della sicilia sarà lo stemma sabaudo contornato da bandiere e corona, per cui i vari comuni non dovevano più usare i vari bolli circolari con trinacria riesumati dopo i moti del 1848/1849.
L'altro documento riguarda come viene descritto dal Dott. Aquila nel suo testo la posta fra due re l'unico docomento postale che riporta l'annullo circolare con bandiere dell'officina postale di Alimena al posto dell'ovale.
Una buona domenica a tutti Ciao: Ciao:
gipos


Ciao Giuseppe, complimenti per i meravigliosi documenti :clap: :clap: :clap: ed un grazie per aver mostrato soprattutto la circolare di Crispi.
Di quest'ultima posseggo solo il foglio non compilato nei particolari e, anche se il "Sirotti-Colla" ne riproduce parzialmente una, non l'avevo mai vista completa.
12.jpg



La splendida lettera da Alimena ricordo di averla vista in vendita ed ho anche partecipato all'asta. E' simile a questa, molto più comune, franchigia da Montelepre del 16/06/1861 appoggiata all'ufficio di Partinico che non appose l'ormai enormemente usurato bollo ovale borbonico ma, in attesa di ricevere il tipico bollo sardo-italiano, utilizzò il nuovo con scudo sabaudo dell'Ufficio Postale.
Partinico 16.06.61.jpg


Ciao: Ciao:

Ciao: Ciao: Ciccio, per prima cosa voglio dirti che è sempre un piacere leggere i tuoi interventi come è sempre un bel vedere i documenti che posti con tutte le informazioni circostanziate.
Ritengo che qualche volta dovremmo incontrarci anche con gli altri amici del Forum di Sicilia per mettere a punto una mostra sul risorgimento.
Inserisco un documento dei giorni immediatamente successivi alla rivolta della Gancia che ci fà capire quale era in realtà la situazione a Palermo e nelle altre province dell'isola, mentre un altro documento postale spedito da Novara 5 giorni dopo le battaglie di San Martino e Solferino, da cui si può intuire come siano stati cruenti ed aspri i combattimenti.
Ciao: Ciao:
gipos

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM