Il collezionismo filatelico RSI non ha risentito più di tanto della crisi e, soprattutto, è in controtendenza per l'appeal esercitato sulle nuove generazioni che si avvicinano, spinte a volte da motivi diversi dalla passione filatelica.
Non sempre tutto questo è positivo, bisogna saper tenere separata la passione collezionistica dal messaggio propagandistico/ideologico che da questo materiale traspare in modo più o meno evidente.
Intendiamoci, la propaganda c'é sempre e comunque anche nel resto della produzione filatelica, ma per chi si interessa di questo periodo é sempre in agguato l'accusa di "nostalgie".
Non a caso, quando contribuii con i miei primi post alla nascita della sezione dedicata alla RSI su questo forum, ebbi degli scambi di commenti non proprio cordiali con alcuni forumisti: col tempo gli attriti si sono risolti, anche perché ho fatto la scelta di aprire un mio sito dedicato alla divulgazione storico-postale sul periodo RSI e alcuni di coloro che all'inizio restarono un po' disturbati da ciò che postavo, ora collezionano "fascetti" e GNR.
Il problema è soprattutto culturale e in questo mi ricollego al thread: chi colleziona RSI da tempo non usa più i cataloghi che non rappresentano correttamente la realtà non solo del mercato, ma nemmeno del dato storico/filatelico.
Si deve avere il coraggio di dire che gran parte della produzione di sovrastampe deriva da speculazione economica e, soprattutto, che le matrici di stampa ORIGINALI sono cadute in mano a privati dopo la fine della guerra, per cui molti "saggi" o spacciati tali altro non sono che i frutti di questa produzione postuma, che a mio parere non ha alcun valore filatelico o storico-postale.
Alla larga, quindi, da doppie e triple sovrastampe, scambi di colore non storicamente comprovati e documentati, da sovrastampe capovolte e altre amenità del genere.
Chi colleziona RSI deve sapere di essere molto più esposto degli altri collezionisti a falsificazioni, produzioni postume e trucchetti vari e non serve a nulla rivolgersi fideisticamente alla certificazione di un perito storico, perché anche fra i periti storici di maggior nome nel settore non c'era omogeneità di pareri.Basta chiedersi in che mese avvenne la sovrastampa GNR di Verona per capire cosa intendo...
Attenzione, quindi, perché in RSI non si possono utilizzare i normali canoni della filatelia per giudicare l'originalità o meno di una sovrastampa, soprattutto per i francobolli sciolti.
