I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Federico Ciao: , penso ti riferisca a quando ho scritto che ho postato due immagini per due fb. L'ho fatto perchè mi pareva di non vedere bordatura, che poi ho visto esserci invece, come poi il 10 centesimi, sulla cornice più esterna. Sono andato a verificare i 5 centesimi di Londra, e ho analizzato le cornici esterne per vedere se pur non essendoci alcun bordo sui disegni interni la bordatura era presente sulle cornici più esterne, e ho verificato che non c'era la bordatura neanche qua. Una volta verificato questo la differenza tra le due tirature è ( per quello che al momento ho potuto verificare) che nei Londra non esiste bordatura in nessuna parte del francobollo, nei Torino invece pur non essendoci bordature nei disegni interni, una bordatura si trova nelle cornici più esterne, ragion per cui ho posto i francobolli nella sezione dei "bordati" . La verifica che ti ho chiesto di fare è proprio per vedere se anche nei tuoi c'è questa particolarità. Se questo fosse i francobolli andrebbero considerati come "bordati" .

Buona serata , Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti, Ciao: , riprendo l'inserimento delle immagini dei Torino proseguendo con il 30 centesimi.

Marzo 1870
30 cent verifica bordatura Mar 1870.jpg

Apr 1872
30 cent verifica bordatura Apr 1872.jpg

Mar 1873
30 cent verifica bordatura Mar 1873.jpg

Annullo sbarre dal 1877 in poi
30 cent verifica bordatura annullo sb. dal 1877 in poi.jpg

Feb 1877 una lettera
30 cent verifica bordatura Feb 1877.jpg

Febb 1877 altra lettera
30 cent verifica bordatura Febb 1877.jpg

Mar 1879
30 cent verifica bordatura Mar 1879.jpg



Dalle immagini raccolte risulta che tutti i francobolli analizzati presentano una bordatura. Continuo ad avere il rammarico che le immagini siano veramente poche . Allegata la tabella aggiornata con i dati finora rilevati

TABELLA AGGIORNATA
TABELLA DLR BORDI.pdf


Una buona serata a tutti
Ciao: Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
axianum
Messaggi: 163
Iscritto il: 9 marzo 2008, 22:23
Località: Asciano (SI)

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da axianum »

Ciao Adriano
non so se dipende da me ma la tabella postata è "mignon" ed ingrandendola si "sgrana" risultando illeggibile.
Puoi verificare?

Cmq complimenti per il lavoro che stai portando avanti.

Ciao:
Marco

SOSTENITORE 2012 - 2013 - 2014

Le mie collezioni:
Repubblica e Regno
Vorrei iniziare una tematica sugli strumenti musicali
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Axianum Ciao: , no, non dipende da te, dipende da me...... :-)) , grazie per la segnalazione , ora dovrebbe andare meglio !



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da fildoc »

Trovo il tuo lavoro interessantissimo e avrei anche tutto per collaborare....francobolli e microscopio digitale!
Ma ho troppi impegni per continuare con il tuo lavoro!
Mi dispiace... e molto!
Non desistere!
Se trovo anche pochissimo tempo provero' ad aggiungere qualcosa solo per non lascirti solo!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

fildoc ha scritto:Trovo il tuo lavoro interessantissimo e avrei anche tutto per collaborare....francobolli e microscopio digitale!
Ma ho troppi impegni per continuare con il tuo lavoro!
Mi dispiace... e molto!
Non desistere!
Se trovo anche pochissimo tempo provero' ad aggiungere qualcosa solo per non lascirti solo!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:



Grazie Massimiliano Ciao: , anche se non tu potessi inserire immagini mi fa comunque piacere che apprezzi il mio lavoro e ciò è anche uno stimolo per me a proseguire .....
Dato che sono nel post, ne approfitto per inserire ulteriori immagini, tocca al 40 centesimi. Ho inserito tra le altre anche due immagini di due esemplari annullati a punti, senza data leggibile, ma essendo un tirocinante a un corso per....otorino, ho analizzato soprattutto naso e fronte del Sovrano , e mi sentirei di affermare che appartengono a due tirature differenti ..... ho specificato la tiratura di appartenenza nella didascalia della immagine. Sono evidenti le differenze anche a riguardo della bordatura.

Aprile 1874
40 cent verifica bordatura Apr 1874.jpg

Marzo 1879
40 cent verifica bordatura Mar 1879.jpg

Marzo 1879 altra lettera
40 cent verifica bordatura Mar 1879 altro fb.jpg

Luglio 1881
40 cent verifica bordatura Lug 1881.jpg

Annullo a punti tiratura di Torino
40 cent verifica bordatura ann punti Torino.jpg

Annullo a punti tiratura di Londra
40 cent verifica bordatura ann a punti Londra.jpg


Inserisco anche un ulteriore esemplare di un 10 centesimi della tiratura di Torino

Novembre 1875
10 cent verifica bordatura Nov 1875.jpg



La TABELLA aggiornata

TABELLA DLR BORDI.jpg



Saluti a tutti
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Adriano,

mi sono letto per la prima volta l'intero Topic e volevo farti i miei complimenti per l'interessante indagine che stai conducendo.

:clap: :clap:

Non vorrei trarre conclusioni affrettate, ma mi sembra che la casistica inizi ad essere piuttosto chiara, vero?

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante la differenza sui due esemplari annullati a punti!
:clap: :clap: :clap:

Analizzando la definizione dell'effige si vede perfettamente la differenza tra Londra e Torino e dal tuo esame del bordo si evince lo stesso risultato in maniera netta.
Se riesco a spendere qualche soldino mi compro il microscopio USB e prometto che analizzero anche tutti i miei De La Rue.

Credo sia molto interessante il lavoro che stai portando avanti alla luce dei risultati che stanno emergendo.
:clap: :clap: :clap:

Certo, non si potrà parlare di discriminante al 100% in quanto prima o poi salterà fuori (forse) qualche esemplare che farà abbassare la statistica, in un senso o nell'altro, ma credo che se il lavoro va avanti e ci si mantiene su alte percentuali di risultati positivi in un futuro prossimo si potrebbe parlare di una nuova variabile da inserire tra le caratteristiche delle tirature come gomme, finezza del tratto ecc ecc.

Valerio
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Luca e Valerio Ciao: , beh, qualcosa si sta delineando , ma secondo me per avere una statistica almeno un pò attendibile credo bisognerebbe analizzare un numero di francobolli più consistente . La cosa che forse è più evidente mi pare essere al momento che se un francobollo NON presenta una qualche bordatura ( sui disegni dei fregi o anche a volte , come abbiamo visto , solo sulle cornici più esterne ) allora sembra proprio che l'esemplare dovrebbe appartenere con moltissima probabilità alla tiratura di Londra . Comunque attendiamo qualche altro inserimento , anche e soprattutto da parte di qualche altro possessore di un microscopio :-) ....
A tale proposito, se ci pensavo prima potevo inserire questo topic vicino alle Feste di Natale, così i microscopi arrivavano prima !! :-)) :-)) .

Buona serata
Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , proseguo con l'inserimento delle immagini , tocca al 60 centesimi e mano a mano che saliamo di valore si assottiglia il numero degli esemplari da postare. Nel caso del 60 centesimi ho due soli valori con data leggibile, per cui ho pensato di inserirne altri due di cui uno è un annullo a punti e l'altro è un valore nuovo firmato Sorani come tiratura di Torino . Per questi due ultimi francobolli ho ritenuto opportuno inserire anche le immagini delle....lastre al naso e alla fronte eseguite dal reparto otorinolaringolafilatelia da dove si può dedurre la appartenenza alla tiratura di Torino .

Ago 1870
60 cent verifica bordatura Ago 1870.jpg

Nov 1878
60 cent verifica bordatura Nov 1878.jpg

Annullo a punti
60 cent verifica bordatura annullo punti.jpg

Annullo a punti nuovo
60 cent verifica bordatura annullo punti nuovo.jpg




La TABELLA aggiornata

TABELLA DLR BORDI rid.jpg





Alla prossima
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Ciao a tutti,
premetto che sto continuando ad analizzare i miei francobolli De La Rue e non è un lavoro veloce...tutt'altro.
In particolare da una prima analisi fatta alla veloce molti esemplari li avevo classificati erroneamente come Torino senza bordo.
Successivamente ho analizzato nuovamente tutto con il mio microscopio ottico e in base agli accorgimenti ed ai consigli elargiti da Adriano, ne sta risultando che il bordo è una vera e propria caratteristica distintiva dei Torino.
Appena finirò le mie analisi pubblicherò la tabellina aggiornata.
Chiunque abbia un microscopio sarebbe bello potesse condividere quanto risultante. Più campioni abbiamo e maggiore è l'assurance che ci può dare la statistica.

In questa seconda verifica che sto conducendo mi sto concentrando sui bordi esterni e ho notato che bisogna analizzare tutto il profilo del francobollo in quanto mi sono capitati campioni che la bordatura la presentano ma in maniera discontinua.

Complimenti per l'ottimo lavoro certosino che sta conducendo Adriano.
Buona serata a tutti.
Federico
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , anche se a fine della giornata riesco a postare delle immagini, questa volta relative al valore da 2 Lire . Non riuscendo a trovare le mie buste con il 2 Lire :pin: , sono costretto , è il caso proprio di dirlo, ad andare a naso ( e fronte .... ) per identificare la tiratura di Torino andando ad analizzare francobolli sciolti , spero di non sbagliare, per non inserire dati sbagliati nella statistica . L'inserimento delle immagini del 2 Lire non è ancora finita, intanto mi accontento di questi .

Torino nuovo
2 Lire verifica bordatura To nuovo n2.jpg

Torino nuovo altro francobollo
2 Lire verifica bordatura To nuovo n5.jpg

Torino punti dal 1866
2 Lire verifica bordatura To annullo punti 7.jpg

Torino sbarre dal 1877
2 Lire verifica bordatura To sbarre 6.jpg



La attuale TABELLA aggiornata

TABELLA DLR BORDI 21.10.12.jpg


Nota finale . Mi sbaglierò ma in base a quello che sto focalizzando il 2 Lire potrebbe riservarci qualche motivo di riflessione in più rispetto agli altri valori con effige .....
Una buona serata
Ciao: Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi sembra che la stampa del 2 lire con annullo a barre del 1877 sia abbastanza diversa dal nuovo (il primo che hai mostrato).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pino !! Ciao: , penso ti riferisca al diverso tratto nei due francobolli che sembra evidente osservando le immagini . Mi sembra comunque che osservando i tratti del naso e della fronte siano entrambi più completi di quelli dei Londra . Magari potrei inserire il 2 Lire Saggio Menabrea ed un 2 Lire Saggio dentellato . Cosa ne dici ? Ho interpretato bene il tuo pensiero ed eventualmente , tu che sei più di me tra "Saggi" :-)) , ritieni utile che inserisca i due Saggi ?


2 Lire verifica bordatura confronto To nuovo n2 con sbarre dal 1877.jpg


Questa è la immagine intera dei due francobolli

2 Lire verifica bordatura confronto To nuovo n2 con sbarre dal 1877 imm.intera.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Adriano,
più che altro mi riferivo a ciò che appare nelle immagini di sinistra dei due francobolli.
Il nuovo pare avere un bordo nell'inchiostro, mentre nell'usato non vedo bordi d'inchiostro.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pino Ciao: , in effetti ci sono dei casi in cui il bordo ( se c'è ) necessita di ricerca appropriata . Nel caso nostro ho inserito una immagine che ha la più o meno la stessa posizione ( alto - destra ) degli altri francobolli, per avere dei punti di riferimento e di confronto univoci . Succede però che la cosa non funziona sempre per la stessa posizione , e per avere una visione più chiara del bordo , sono andato a cercarlo in giro per il francobollo . L'ho trovato solo nelle cornici più esterne e, cosa che ho osservato per alcuni casi , sembra che il bordo sia più evidente nel lato sinistro e basso del francobollo .
Queste sono altre tre immagini del francobollo

2 Lire verifica bordatura To sbarre 6 più immagini.jpg


Vorrei dire una ultima cosa , non sono per niente soddisfatto dei dati e relativa statistica del 2 Lire, perchè dei Londra ho potuto utilizzare un Menabrea ed un altro Saggio , più un usato con data 1864 , per i Torino stessa difficoltà di avere materiale a disposizione . Il 2 Lire comunque è il più ostico da analizzare tra tutti i francobolli con effigie .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Posto i due Saggi ( no , non credo che uno dei due sia.... Pino ! ) :-))

2 Lire_LO_9151_DLR_Saggio Menabrea + Dentellato.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da cirneco giuseppe »

Concordo con le difficoltà sul 2 lire.

A Bologna spero di trovare il microscopio elettronico della Dyno lite (è lui?).
Se il prezzo non è eccessivo finirò per comprarlo e così potrò condividere con te il piacere di questa ricerca.

Con tutti i saggi e saggini dei De La Rue che ho, potremo avere immagini (spero) in anteprima :-))
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

cirneco giuseppe ha scritto:Concordo con le difficoltà sul 2 lire.

A Bologna spero di trovare il microscopio elettronico della Dyno lite (è lui?).
Se il prezzo non è eccessivo finirò per comprarlo e così potrò condividere con te il piacere di questa ricerca.

Con tutti i saggi e saggini dei De La Rue che ho, potremo avere immagini (spero) in anteprima :-))




:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: !!!

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ferfed01 »

Ciao a tutti,
finalmente ho trovato il tempo di analizzare in maniera approfondita i miei bolli De La Rue.
Per quanto mi riguarda confermo quanto rilevato da Adriano ottenendo la situazione riassunta nella tabellina riportata a seguire.
Come già anticipato nel mio precedente intervento non sempre è semplice identificare i bordi. In alcuni casi, soprattutto nei valori da 1c e 2 c di cui mi prendo ancora qualche giorno per completare le analisi, vi sono alcuni casi di bordi "intermittenti" ed altri casi con bordi decisamente marcati.
Il modus operandi che ho seguito per compiere le mie analisi è il seguente: messo il francobollo nel microscopio con un ingrandimento di 70X ho provveduto ad esplorare tutto il bordo esterno (i consueti 3 filetti dei francobolli con l'effige di VEII per intenderci) alla ricerca della presenza dei fatidici bordi.

Analizzando il mio 2L Torino la bordatura è discretamente netta e non lascia dubbi.

Buona lettura a tutti.
Contattatemi per eventuali chiarimenti.
Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM