IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2257
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

queste stampe "povere" come si collocano??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

sembrano dalla scan due 16Da con stampa povera...prova a metterli vicino ad un 16Aa...però mi sa che sono quelli... Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2257
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

bomber ha scritto:sembrano dalla scan due 16Da con stampa povera...prova a metterli vicino ad un 16Aa...però mi sa che sono quelli... Ciao:



il frammento è 62...e ha ornato ovale interno nitidissimo...il secondo, con annullo che non trovo :desp: :desp: c'è l'ha tutto impastato detto ovale..sarà successivo...la tinta dal vivo è identica
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:queste stampe "povere" come si collocano??


Boh... a mè sembrano due 16F/Fa :-)) :fii: ..il primo Sassari ,sul secondo ci leggo REG.... Reggio,Reggiolo ?? ..non sò se avevano lineari corsivi :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Fabrizio...16F-Fa nel 62.. :not: :not: ...e poi sfumature del 16Da c'è ne saranno 50-60...100... :-)) Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:Fabrizio...16F-Fa nel 62.. :not: :not: ...e poi sfumature del 16Da c'è ne saranno 50-60...100... :-)) Ciao:


Ma è 62 sicuro ,non è che mi torna del tutto..magari postumo :mmm: ..ma c'avrai ragione tu :cool: Ciao:
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da acqua48 »

fabrizio_63 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:queste stampe "povere" come si collocano??


Boh... a mè sembrano due 16F/Fa :-)) :fii: ..il primo Sassari ,sul secondo ci leggo REG.... Reggio,Reggiolo ?? ..non sò se avevano lineari corsivi :mmm: Ciao:

In passato anche io ho postato un esemplare con annullo simile. Allora non siamo riusciti ad identificare l'annullo. Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Ciccio »

acqua48 ha scritto:
fabrizio_63 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:queste stampe "povere" come si collocano??


Boh... a mè sembrano due 16F/Fa :-)) :fii: ..il primo Sassari ,sul secondo ci leggo REG.... Reggio,Reggiolo ?? ..non sò se avevano lineari corsivi :mmm: Ciao:

In passato anche io ho postato un esemplare con annullo simile. Allora non siamo riusciti ad identificare l'annullo. Ciao:
Leonardo

Ciao: mi sembra molto simile a questo qui:

r p.JPG


:leggo: usato a Padova per indicare la provenienza.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Credo che Ciccio abbia dipanato 2 misteri!
:clap: :clap: :clap:

valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Bravo Ciccio... :clap: :clap: mi sembra proprio uguale...
un pò di giorni fa ho comprato questo 40c...venduto come 16 ma molto diverso dal tenue...con molto rosa...però... :mmm: ...poi girando su ebay trovo quello di destra sarzana 2 Lug...certificato e classificato da sorani 16c....a me sembrano quasi uguali (considerando scan diverse)...poi a sarzana quanti fogli del 40c potevano avere in quel periodo di luglio...(il mio 6 Luglio)...che ne pensate???...ci metto vicino un bel 16c..vermiglio rosa vivace del rattone???... Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

:clap: :clap: :clap:

e mettiamocelo!

:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da acqua48 »

Ciccio ha scritto:
acqua48 ha scritto:
fabrizio_63 ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:queste stampe "povere" come si collocano??


Boh... a mè sembrano due 16F/Fa :-)) :fii: ..il primo Sassari ,sul secondo ci leggo REG.... Reggio,Reggiolo ?? ..non sò se avevano lineari corsivi :mmm: Ciao:

In passato anche io ho postato un esemplare con annullo simile. Allora non siamo riusciti ad identificare l'annullo. Ciao:
Leonardo

Ciao: mi sembra molto simile a questo qui:

r p.JPG


:leggo: usato a Padova per indicare la provenienza.

Ciao: Ciao:


Ciao Ciccio, grazie. Sembra proprio lui. Però :mmm: il 40 cent. è una tinta del 1863 e a quell'epoca Padova faceva parte del Regno del Lombardo Veneto. Solo con la terza guerra d'indipendenza il Veneto passò all'Italia. Come può essere stato "usato a Padova per indicare la provenienza?" :mmm:
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Leonardo

La soluzione potrebbe essere in una spedizione nel LV dal regno di Sardegna, non annullato in partenza e risolta la mancanza in tal modo in arrivo a Padova.

Valerio
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:Bravo Ciccio... :clap: :clap: mi sembra proprio uguale...
un pò di giorni fa ho comprato questo 40c...venduto come 16 ma molto diverso dal tenue...con molto rosa...però... :mmm: ...poi girando su ebay trovo quello di destra sarzana 2 Lug...certificato e classificato da sorani 16c....a me sembrano quasi uguali (considerando scan diverse)...poi a sarzana quanti fogli del 40c potevano avere in quel periodo di luglio...(il mio 6 Luglio)...che ne pensate???...ci metto vicino un bel 16c..vermiglio rosa vivace del rattone???... Ciao: Ciao:
Jose'


Io tuo 16c ci stà :lente: anche l'altro (scan sparata), :mmm: Ciao: probabile stesso foglio per mè.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 417
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano_ »

Ciao a tutti,
anche se non sono propriamente un collezionista della IV, ho da parte alcune decine di pezzi (non bellissimi) che piano piano vorrei ordinare...nel frattempo mi sono innamorato di questa busta che vorrei acquistare inviata nel '62 da Firenze in Francia con un 40 cent.
Avrei due domande: 1. sono così frequenti le lettere col 40 cent. isolato dalla Toscana? Perché per quanto ho girato ne ho trovate davvero poche.
2.: colore? Credo molto comune...16D ?

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da marco castelli »

La tariffa per la Francia in Regno d'Italia era 40c e l'utilizzo più comune era proprio
quello della lettera.
La lettera mi piace moltissimo, ed il francobollo appare fresco e ben marginato....
La classificazione sarebbe azzardata perche la scansione non è ottimale e falasa i colori.
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

Marco ha detto tutto...io azzardo 16Da... Ciao:
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 417
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da Stefano_ »

Grazie mille per le puntuali risposte.
Ho ricevuto anche un'immagine del retro ed è perfetta...a questo punto sono ancora più invogliato, ma mi chiede se un prezzo tra 30 e 40 euro è adeguato o un po' troppo alto.

Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da marco castelli »

Per come la vedo io ci stà tutto.
Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 40 Cent. della IV di Sardegna

Messaggio da bomber »

ditemi voi come faccio a non innamorarmi di questi FB... :-)) :-)) ...lo puntavo da un paio d'anni :fii: ...l'ho preso ad un prezzo ottimo...è spettacolare!!!!!..... :fest: :fest:
Jose'
ps 16B rosso mattone...linguella quasi invisibile... :oo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM