





.....



Resta il fatto di un francobollo apposto già utilizzato (riciclo da parte di chi?)


fradem ha scritto:Giustamente ripreso per la scarsità di informazioni, vedo di rimediare.
La prima era una normale lettera spedita da Bologna a Putignano il 22/06/1949.
La seconda era una piccola busta (da invito, ecc.) chiusa e non aperta, spedita da Martina Franca a Putignano nell'agosto del 1949.
Il destinatario era mio padre.
Cosa c'è di strano?
Ciao, Francesco
fradem ha scritto:La prima lettera spedita da Bologna era affrancata correttamente con 20£, durante il viaggio ha perso il francobollo da 10£, arrivata a Putignano la lettera è stata tassata di 20£ ed al posto del segnatasse è stato usato il 20£ ERP. Se si osservano gli annulli appare chiara la ricostruzione.
La seconda lettera spedita da Martina Franca. La coppia dei 3£ sovrastampati T è stata annullata a Martina Franca (timbro poco leggibile), non è chiaro se la sovrastampa è stata apposta a Martina Franca o Putignano. La lettera era stata affrancata con 6£ invece di 20£ (era chiusa, non aperta), a Putignano sono stati apposti il segnatasse da 10£, il 15£ ed il 3£ democratica come segnatasse, per un totale di 28£ ( 14*2) di tassa. Osservando attentamente gli annulli si arriva a questa ricostruzione.
Ciao, Francesco
andy66 ha scritto:fradem ha scritto:La prima lettera spedita da Bologna era affrancata correttamente con 20£, durante il viaggio ha perso il francobollo da 10£, arrivata a Putignano la lettera è stata tassata di 20£ ed al posto del segnatasse è stato usato il 20£ ERP. Se si osservano gli annulli appare chiara la ricostruzione.
La seconda lettera spedita da Martina Franca. La coppia dei 3£ sovrastampati T è stata annullata a Martina Franca (timbro poco leggibile), non è chiaro se la sovrastampa è stata apposta a Martina Franca o Putignano. La lettera era stata affrancata con 6£ invece di 20£ (era chiusa, non aperta), a Putignano sono stati apposti il segnatasse da 10£, il 15£ ed il 3£ democratica come segnatasse, per un totale di 28£ ( 14*2) di tassa. Osservando attentamente gli annulli si arriva a questa ricostruzione.
Ciao, Francesco
La prima non so se aveva un fb da 10 L., mi sembra che l'annullo sia incompleto sia a dx che a sx, comunque ha poca importanza.
Per la seconda la tua ricostruzione potrebbe essere plausibile: busta spedita come biglietto da visita, ma chiusa, e tassata come lettera. Ci sono però delle cose che non mi tornano, e che ne farebbero un documento veramente unico.![]()
Cioè, per qualche motivo incomprensibile a destino avrebbero annullato con la T i due fb apposti dal mittente e non avrebbero annullato con la T i due ordinari usati come segnatasse? Che senso avrebbe una cosa simile?![]()
Oliviero ha scritto:L'unico motivo può essere solo che a Martina Franca avevano solo francobolli già sovrastampati con la T e furono usati come ordinari e poi a Putignano hanno usato segnatasse più francobolli senza T forse per mancanza del timbro o per svogliatezza degli impiegati o altre ragioni simili.