L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
Marghine
Messaggi: 275
Iscritto il: 28 agosto 2008, 20:27
Località: Sardegna

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Marghine »

Ermanno Ciao: ...riguardando lo scritto (se l'importo della tassazione non è stato manomesso :?: :-)) ) è evidente che il modello viene utilizzato come lettera accompagnatoria entro il distretto :?: £. 1.00 + £. 0.40 di stampe ogni gr 50, con servizio accessorio raccomandata aperta £ 2.40 (alla quale è stata apposta la tassazione) facente? :?: parte di un plico, per la restituzione, così si legge: nella quantità di n°119 dei modelli P.1 bis :?: (P = pensione???) Pensione di vecchiaia che si rimettono per la rimozione;

..... :?: gli stessi che i pensionati firmavano a suo tempo per la riscossione della medesima, i quali venivano poi restituiti agli uffici preposti per la contabilizzazione? se così fosse :OOO: :OOO:
Resta il fatto di un francobollo apposto già utilizzato (riciclo da parte di chi?) :-)) :-))
Antonello
__________________________________________________

"Considerate la vostra semenza:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e conoscenza"
(Dante: Inferno - canto XXIV)



Colleziono Storia Postale in generale, in particolare della Sardegna.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao Antonello.
Molte grazie. :clap: :clap: :clap:
Mi sembra che la tua deduzione calzi quasi a pennello,per quanto riguarda il segnatasse 2,00,non sapremo mai il perchè,anche se molti uffici usavano segnatasse già annullati,non si capisce come mai solo quello. :f_???: :f_???:
Intanto mostro questa interessantissima C.P. del 6-6-48,affrancata 3,00 invece di 8,00,e giustamente tassata 10,00 lire,con un pacchi Luogotenenza. :wow:
L'uso di questi francobolli come segnatasse è abbastanza infrequente,soprattutto gli alti valori,tra l'altro timbrato con il timbro "ANNULLATO" a bastoncino.
con tre timbri diversi,uno in partenza per i francobolli 1,20,uno in arrivo per la marca C.P,e il timbro per la tassazione.
ciao e a presto.
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da eugenioterzo »

Posto un documento che mi sembra interessante.
Si tratta di una lettera Raccomandata con tassa a carico del destinatario, l'ufficio di Roccavignola essendo sprovvisto di francobolli speciali per tassare, ha apposto due valori della Michelangiolesca da L.100 e da L. 70 più un valore da l. 10 della serie Siracusana, apponendo sugli stessi il timbrino con la classica T.
Più la targhetta rosa con numero pari per la raccomandazione, al retro l'annullo Roccavignale Savona del tipo Conalbi, più un annullo di transito a Millesimo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da biagio montesano »

Bella!!!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Biagio,
Ne possiedo altre guarda questa che bell'abbinamento.
Ordinaria più segnatasse.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da ancaria »

Ciao a tutti
ecco un mio piccolo contributo
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Tassata Turrita 1.jpg

Tassata turrita 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da eugenioterzo »

Interessanti e belle.
Eugenio
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da biagio montesano »

Tutte molto belle!!!
Complimenti a Eugenio e Agostino!!!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Michelangiolesca e Siracusana usate come segnatasse

Messaggio da eugenioterzo »

I complimenti fanno sempre piacere, grazie Biagio
Eugenio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da eugenioterzo »

Ho ripescato questo interessante argomento, e vi posto una racc. con due commemorativi da 90 lire dedicati al Borromini usati come segnatasse.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:
Visto che si è ripreso l'argomento,posto queste tre interessanti tassate,tutte in luogotenenza e Amministrazione Militare Alleata. :OOO: :oo: :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da fradem »

Le ho mostrate anni fa, le ripropongo
tassata1.JPG

tassata2.JPG

Hanno tutte e due qualcosa di particolare.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da andy66 »

La prima dovrebbe essere una tassazione per doppio porto, per la seconda è impossibile capire in quanto non si sa da dove parte e dove arriva e che tipo di oggetto postale è

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Oliviero

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Oliviero »

E mostriamo anche i timbri originali utilizzati per tassare le lettere e i francobolli che tanto vi piacciono......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da fradem »

Giustamente ripreso per la scarsità di informazioni, vedo di rimediare.
La prima era una normale lettera spedita da Bologna a Putignano il 22/06/1949.
La seconda era una piccola busta (da invito, ecc.) chiusa e non aperta, spedita da Martina Franca a Putignano nell'agosto del 1949.
Il destinatario era mio padre.
Cosa c'è di strano?
Ciao, Francesco
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da andy66 »

fradem ha scritto:Giustamente ripreso per la scarsità di informazioni, vedo di rimediare.
La prima era una normale lettera spedita da Bologna a Putignano il 22/06/1949.
La seconda era una piccola busta (da invito, ecc.) chiusa e non aperta, spedita da Martina Franca a Putignano nell'agosto del 1949.
Il destinatario era mio padre.
Cosa c'è di strano?
Ciao, Francesco


Di strano io ci trovo:
-francobolli ordinari posti al di sopra e successivamente al segnatasse e agli ordinari usati come segnatasse
-segnatasse apposti per 16 Lire e ordinari per 18 Lire non mi tornano nè come tassazione nè come affrancatura
-poi ci sono due annulli diversi, uno che colpisce solo gli ordinari usati come segnatasse poco leggibile e due che colpiscono sia l'altro segnatasse che gli ordinari

più di così...in pratica un enigma!

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da fradem »

La prima lettera spedita da Bologna era affrancata correttamente con 20£, durante il viaggio ha perso il francobollo da 10£, arrivata a Putignano la lettera è stata tassata di 20£ ed al posto del segnatasse è stato usato il 20£ ERP. Se si osservano gli annulli appare chiara la ricostruzione.

La seconda lettera spedita da Martina Franca. La coppia dei 3£ sovrastampati T è stata annullata a Martina Franca (timbro poco leggibile), non è chiaro se la sovrastampa è stata apposta a Martina Franca o Putignano. La lettera era stata affrancata con 6£ invece di 20£ (era chiusa, non aperta), a Putignano sono stati apposti il segnatasse da 10£, il 15£ ed il 3£ democratica come segnatasse, per un totale di 28£ ( 14*2) di tassa. Osservando attentamente gli annulli si arriva a questa ricostruzione.

Ciao, Francesco
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da andy66 »

fradem ha scritto:La prima lettera spedita da Bologna era affrancata correttamente con 20£, durante il viaggio ha perso il francobollo da 10£, arrivata a Putignano la lettera è stata tassata di 20£ ed al posto del segnatasse è stato usato il 20£ ERP. Se si osservano gli annulli appare chiara la ricostruzione.

La seconda lettera spedita da Martina Franca. La coppia dei 3£ sovrastampati T è stata annullata a Martina Franca (timbro poco leggibile), non è chiaro se la sovrastampa è stata apposta a Martina Franca o Putignano. La lettera era stata affrancata con 6£ invece di 20£ (era chiusa, non aperta), a Putignano sono stati apposti il segnatasse da 10£, il 15£ ed il 3£ democratica come segnatasse, per un totale di 28£ ( 14*2) di tassa. Osservando attentamente gli annulli si arriva a questa ricostruzione.

Ciao, Francesco


La prima non so se aveva un fb da 10 L., mi sembra che l'annullo sia incompleto sia a dx che a sx, comunque ha poca importanza.

Per la seconda la tua ricostruzione potrebbe essere plausibile: busta spedita come biglietto da visita, ma chiusa, e tassata come lettera. Ci sono però delle cose che non mi tornano, e che ne farebbero un documento veramente unico. :oo:
Cioè, per qualche motivo incomprensibile a destino avrebbero annullato con la T i due fb apposti dal mittente e non avrebbero annullato con la T i due ordinari usati come segnatasse? Che senso avrebbe una cosa simile? :f_???:


Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Oliviero

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da Oliviero »

andy66 ha scritto:
fradem ha scritto:La prima lettera spedita da Bologna era affrancata correttamente con 20£, durante il viaggio ha perso il francobollo da 10£, arrivata a Putignano la lettera è stata tassata di 20£ ed al posto del segnatasse è stato usato il 20£ ERP. Se si osservano gli annulli appare chiara la ricostruzione.

La seconda lettera spedita da Martina Franca. La coppia dei 3£ sovrastampati T è stata annullata a Martina Franca (timbro poco leggibile), non è chiaro se la sovrastampa è stata apposta a Martina Franca o Putignano. La lettera era stata affrancata con 6£ invece di 20£ (era chiusa, non aperta), a Putignano sono stati apposti il segnatasse da 10£, il 15£ ed il 3£ democratica come segnatasse, per un totale di 28£ ( 14*2) di tassa. Osservando attentamente gli annulli si arriva a questa ricostruzione.

Ciao, Francesco


La prima non so se aveva un fb da 10 L., mi sembra che l'annullo sia incompleto sia a dx che a sx, comunque ha poca importanza.

Per la seconda la tua ricostruzione potrebbe essere plausibile: busta spedita come biglietto da visita, ma chiusa, e tassata come lettera. Ci sono però delle cose che non mi tornano, e che ne farebbero un documento veramente unico. :oo:
Cioè, per qualche motivo incomprensibile a destino avrebbero annullato con la T i due fb apposti dal mittente e non avrebbero annullato con la T i due ordinari usati come segnatasse? Che senso avrebbe una cosa simile? :f_???:


Ciao:


L'unico motivo può essere solo che a Martina Franca avevano solo francobolli già sovrastampati con la T e furono usati come ordinari e poi a Putignano hanno usato segnatasse più francobolli senza T forse per mancanza del timbro o per svogliatezza degli impiegati o altre ragioni simili.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: L'annullo "T" sui francobolli in mancanza di segnatasse

Messaggio da andy66 »

Oliviero ha scritto:L'unico motivo può essere solo che a Martina Franca avevano solo francobolli già sovrastampati con la T e furono usati come ordinari e poi a Putignano hanno usato segnatasse più francobolli senza T forse per mancanza del timbro o per svogliatezza degli impiegati o altre ragioni simili.


Ma la lettera a Martinafranca sarà stata affrancata ovviamente direttamente dal mittente. E' impossibile che un privato sia in possesso di fb soprastampati per uso segnatasse in quanto questi sono strettamente di uso di ufficio. Cioè, non può essere che uno andasse dal tabacchino e gli dessero francobolli soprastampati T, non so se mi spiego :abb:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM