IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè

E quello che pensavo fino a poco tempo fa quando arrivata ...la pulce. :-))

Ho fatto il confronto con le tinte 15D - 15Da - 15Db
Allego immagini sia in colori veri che in "falsi colori"

Sto cercando di portare avanti questa teoria, che credo interessante, sui confronti delle tinte applicando una variazione della saturazione dell'immagine ed un drastico cambiamento della tonalità azzerando alcune componenti RGB, ma aprirò un topic apposito per la questione. Saranno graditi commenti, suggerimenti e...bastonate. :-))

Per il momento basiamoci su quello che vediamo qui:

Si vede, dalle immagini reali la differenza tra le varie tinte. Passando ai falsi colori si nota che il gruppo 15D, per esempio, assume una tonalità (un bistro giallastro) nettamente differente dagli altri 3 pezzi messi a confronto (bruno rossiccio).

Quello che ritengo particolare è che i 3 pezzi che sembrano differenti anche tra loro in veri colori, una volta passati ai "falsi colori" hanno tutti la stessa base per la tinta! :mmm: :oo: :mmm:
Ci voglio studiare per bene sopra sta cosa!

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Valerio...sarà l'ora :coffee: ...sarà che stasera abbiamo preso una bella botta... :-)) ...ma ciò capito poco... :ko: ...sicuramente quelli di sopra tutti celesti (molto scuri)...sono diversi da quelli sotto...tutti celesti grigiastri molto chiari...perchè ti meraviglia il contrario???... Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Capisco che la perdita della Juve ti ha messo :ko: !!! :-))

Rispiego:

I 3 esemplari li ho messi a confronto nella prima immagine con i 15D, nella seconda con i 15Da, nella terza con i 15Db e non mi sembrano appartenere a nessun gruppo di questi (guarda solo le immagini reali).

Poi per le tinte che potevano dare luogo a fraintendimenti (15D e 15Db, mi sembra pacifico che non possano essere 15Da) ho fatto queste variazioni sulla prima e sulla terza immagine (poi spiegherò meglio perchè).

Dalle immagini in falsi colori si vede che i 3 elementi incogniti differiscono da quelli cui stiamo cercando di compararli.
Ne segue che i 3 elementi hanno una bse di tinta differente.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Stamattina mi sono ripreso un pò... :-)) ...ho capito i confronti che hai fatto...però non ti dimenticare le tinte di passaggio...il torino potrebbe essere un 15Db con un poco di verde...ma lontano da farlo rientrare nel 15Dd... :mmm: :mmm: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Il quesito è proprio questo:Le tinte di passaggio.

Ora astraiamoci un attimo dal fatto di trovare o meno uno o più pezzi pregiati :$$: , non è questo che volevo analizzare :-)) ma volevo porre attenzione sul fatto che alcuni francobolli presentano tinte che non possiamo ritenere simili ad altre in quanto presentano componenti di colore assolutamente mancanti rispetto ai confronti.

Mi spiego meglio con un esempio:
Prendiamo in esame l'immagine dei 14D in colori reali.

Vediamo che i 4 esemplari presentati sono molto differenti tra loro, uno è quasi possibile inserirlo nei 14Da (quindi stiamo affrontando una tinta di passaggio)....... già, una tinta di passaggio tra celeste chiaro e celeste......

Mi domando, come mai variando i paramentri della percezione visiva, ossia aumentando la saturazione (si tende così al colore puro), variando la tonalità per escludere la componente blu che è quella maggiormente percepita dall'occhio umano, i 4 esemplari che si ottengono hanno differenti intensità di tinta ma la base è la stessa, mentre per i confronti abbiamo una differente risposta?

A mio avviso questo significa che non possiamo parlare di tinta di passaggio ma che stiamo affrontando un altra tinta.
Non so quale tinta e so di andare controcorrente ma credo che il discorso vada analizzato più approfonditamente e per questo cercherò a breve di postare quello che penso in un articolo.

Valerio
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao: Ciao:

.... Vi amo alla follia..... davvero..... ma secondo me.....

:fest: :fest: :fest: :fest: Vi siete bevuti il cervello.... :fest: :fest: :fest: :fest: :rum: :rum: :rum:

.... Però vi amo....!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao: :abb: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

l'ultimo arrivo...dalla scan del venditore (Marco l'ha vista) il verde era inesistente....però perlinatura visibile e stampa confusa...data MAG 61...località Lombardia...(in quel periodo ne giravano abbastanza)...effigie ben visibile (segno questo...anche se non sempre...di una carta spessa...)....non basta una scan...bisogna studiare anche un pò... :leggo: :topope: :-)) Ciao:
Jose'
ps quindi che tinta è???... :mmm:
Ultima modifica di bomber il 28 ottobre 2013, 12:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:l'ultimo arrivo...dalla scan del venditore (Marco l'ha vista) il verde era inesistente....però perlinatura visibile e stampa confusa...data MAG 61...località Lombardia...(in quel periodo ne giravano abbastanza)...effigie ben visibile (segno questo...anche se non sempre...di una carta spessa...)....non basta una scan...bisogna studiare anche un pò... :leggo: :topope: :-)) Ciao:
Jose'
ps quindi che tinta è???... :mmm:


Il 15Df Cobalto Verdastro Scuro :lente: ..... cosa ho vinto ? :-)) Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da valerio66vt »

Concordo con fabrizio sul 15Df

peccato un po ingiallito al centro ma molto bello ugualmente.
:fest: :fest: :fest:

valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

il rattone non prendeva in considerazione il 15Di cobalto oltremare scuro...ma solo il cobalto verdastro scuro...quindi penso che il 15Di non sia altro che un 15Df con meno verde... :mmm: ;-) Ciao:
Jose'
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

che ne pensate di questo...sempre 15e cob. latteo verdastro??....riuscite a capire la data dell'annullo???... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:che ne pensate di questo...sempre 15e cob. latteo verdastro??....riuscite a capire la data dell'annullo???... Ciao: Ciao:


Si è molto simile all'altro tuo Cagliari... :cool: :cool: l' annullo mi sembra l'ambulante Torino-Genova (n.2) il primo tipo ... :mmm:, l'anno 56 mi pare il più probabile :lente: Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Fabrizio...secondo me hai ragione...io pensavo ad un 55...però forse è + 6 che 5... :mmm: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da darkne$ »

io ,invece, sono quasi sicuro sia un 55'. Si vede molto bene la parte 'riccioluta' in basso a sinistra del 5 Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti , potrebbe essere un indaco chiaro del '62?

20c_indaco_chiaro62.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

quando vedi l'ovale ripetuto nel 95% dei casi sono dei celesti del 61...questo rientra nel 95% dei casi... ;-) :-)) Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:io ,invece, sono quasi sicuro sia un 55'. Si vede molto bene la parte 'riccioluta' in basso a sinistra del 5 Ciao:


se così fosse sarebbe il terzo che trovo come 15e e tutti nel 55....quindi una tinta molto usata nei primi mesi d'uso del 20 cent....sarebbe bello avere qualche altro esempio così... :fii: ;-) Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Credo che sia un azzurro grigiastro (corto in basso :tri: ). Chi mi può aiutare nella classificazione? Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

dici il 15A??...non penso...annullo del 59-(58)...il rattone considera non so quante varianti... :mmm: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 738
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da fabrizio_63 »

bomber ha scritto:dici il 15A??...non penso...annullo del 59-(58)...il rattone considera non so quante varianti... :mmm: Ciao:


Feb 58 per mè :lente: ... Josè io il 15A ce lo vedrei :mmm: :-)) Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM