I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ragazzi Ciao: Ciao: , non c'è problema, siam qua per lavorare ! ....:fiu: :fiu: e a volte ...... ostrega !. :ko: .. .. :-)) .. :abb: :abb:

Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Valerio e Maurizio Ciao: Ciao: , ho provato ad analizzare :ricerca: intanto l' uno centesimi per verificare se può avere un fondamento il nuovo discorso che abbiamo iniziato. Una prima zona analizzata è quella in corrispondenza dell'angolo alto destro del francobollo . Ho verificato parecchi francobolli delle due tirature .Osservando le cornici ed il bianco , confrontando tra di loro gli esemplari di una stessa tiratura l'estensione del bianco non è costante :mmm: , e questo vale anche per l'altra tiratura . Posto la immagine dell'insieme di sei francobolli , i tre sopra sono Londra , i tre sotto Torino , quale esempio , ma anche postandoli tutti il risultato evidenzierebbe le caratteristiche che ho detto. Prima di dire che il confronto della estensione del bianco non si può applicare per questo valore voglio provare ad effettuare delle altre prove su zone differenti .

SOPRA LONDRA --- SOTTO TORINO
1 c misura con ms confronto LO TO tot.jpg



Buona serata a tutti !
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , ci eravamo lasciati con una prima verifica tentata sull' uno centesimi relativa ad una eventuale possibilità di distinguere le due tirature attraverso il diverso spessore del tratto bianco tra i disegni come trovato sugli esemplari del due centesimi. Abbiamo visto che per quanto riguarda l' un centesimi sembra non funzioni come sul due centesimi :not: , poichè le dimensioni dei tratti del bianco in una stessa tiratura non segue una regola costante, nel senso che da francobollo a francobollo per una stessa zona considerata abbiamo delle variazioni di dimensioni del bianco tali per cui a volte è più piccolo nei francobolli di Londra rispetto ai Torino e a volte succede il contrario . Secondo me avendo verificato questo in tutti gli esemplari che ho a disposizione tale metodologia non mi sembra sia applicabile :out .
Ci eravamo lasciati anche con il proposito di tentare di trovare , sempre con l' aiuto del microscopio :ricerca: , altre strade e nuove idee . Beh , guarda e gira 'sti francobolli , dopo parecchi tentativi mi sembra che anche l'un centesimi dia segni di cedimento e sia disposto a farci conoscere anche lui qualche altro suo segreto :idea: :idea: . Vediamo cosa è venuto fuori dalla ricerca . Mi sono focalizzato sempre nei disegni dei motivi , andando nella parte inferiore del francobollo . La caratteristica che avrei trovato e che vi propongo attraverso le immagini che seguono è che nella zona sottostante al disegno della grande cifra " 1 " che contiene al suo interno la scritta " un centesimo " i tratti dei rettangoli verdi che compogono il motivo sono diversi nelle due tirature . A questo punto penso sia meglio per farvi capire meglio postare delle immagini con due esempi .

A sinistra la tiratura di LONDRA a destra TORINO
1 c verifica bianco LO TO confronto.jpg



A sinistra la tiratura di LONDRA a destra TORINO
1 c verifica bianco LO TO confronto 2.jpg


Mi pare sia evidente come appaiono diversi i tratti del verde dei rettangoli del disegno , mentre nei Londra il verde appare confuso a volte non ben definito ( ci sono a volte in alcuni francobolli due rettangoli verdi attigui che si "fondono" assieme perchè il tratto del bianco è molto vago , a volte quasi inesistente ) . Nei Torino il disegno dei rettangoli verdi è molto più ben definito ed inoltre la loro dimensione è minore rispetto ai Londra perchè il bianco più grande !

Per il momento mi fermo qui in attesa di postare altre immagini che sto preparando

Buon proseguimento di serata
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , Stasera vorrei inserire altre immagini relative all'indagine sulle aree verdi alla base della grande cifra "1" che contiene la scritta " un centesimo"

ESEMPLARI DELLA TIRATURA DI LONDRA
Da foglietto Menabrea
1 c verifica bianco LO Menabrea tot.jpg

Dicembre 1863
1 c verifica bianco LO dic 1863 tot.jpg

Dicembre 1864
1 c verifica bianco LO dic 1864 tot.jpg

Febbraio 1865
1 c verifica bianco LO feb 1865 tot.jpg

Maggio 1866
1 c verifica bianco LO mag 1866 tot.jpg

Ottobre 1866
1 c verifica bianco LO ott 1866 tot.jpg



ESEMPLARI DELLA TIRATURA DI TORINO
Febbraio 1875
1 c verifica bianco TO Feb 1875 tot.jpg

Febbraio 1876
1 c verifica bianco TO Feb 1876 tot.jpg

Aprile 1881
1 c verifica bianco TO apr 1881 tot.jpg

Dicembre 1884
1 c verifica bianco TO dic 1884 tot.jpg

Gennaio 1895
1 c verifica bianco TO gen 1895 tot.jpg

Novembre 1899
1 c verifica bianco TO nov 1899 tot.jpg


La diversa impronta dei tratti verdi del disegno è evidente , nella tiratura di Londra la definizione dei contorni non è precisa e a volte come detto nel messaggio precedente i contorni si fondono tra verdi attigui , inoltre la estensione del bianco è minore rispetto alla tiratura di Torino . Nei Torino i contorni del disegno del verde sono molto meglio definiti, la estensione del bianco maggiore .
Osservando le immagini della tiratura di Torino notiamo che abbiamo un francobollo usato nel 1895 (stampato negli anni ?? ) che presenta i contorni più o meno come la tiratura di Londra, salvo che , non in maniera evidentissima, la estensione del bianco è come notato maggiore che nei Londra . E adesso ? Chi può venirci in aiuto ? :mmm: Siii , proprio lui , il BORDO !

Bordo dei Torino Gennaio 1895
1 c verifica bianco TO gen 1895 bordo.jpg


A questo punto riterrei conclusa la ricerca su questa particolare caratteristica del 1 centesimi. Ho la sensazione che ci siano altre particolarità riferite a generici contorni , sia riferiti a lettere delle scritte, sia a contorni dei disegni degli ornati , ecc . Nulla toglie di andare a scoprirne ancora , però la prossima puntata la vorrei dedicare a trovare altri riferimenti , oltre alla bordatura, sul 5 centesimi . Vediamo se ci sono e soprattutto se riuscirò a trovarli ! :ricerca:

Una buona serata a tutti
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , ci siamo lasciati con l'intento da parte mia di provare a verificare se si possono trovare nel valore da 5 centesimi delle ulteriori particolarità oltre al "bordo" quali fattori di possibile distinzione tra le due tirature di Londra e Torino . A costo di ripetermi vorrei precisare ancora una volta che alcune distinzioni sono già note e se le presento lo faccio unicamente perchè essendo in possesso di uno strumento che non tutti posseggono cerco di vedere e farvi vedere cose che magari abbiamo solo letto , forse non ben focalizzate o magari non viste sotto forma di una immagine . A tale proposito rivolgo nuovamente l'invito ad intervenire se potete postare immagini , oppure se pur non possedendo un microscopio avete qualche idea o suggerimento da farmi fatelo pure anche per fare un lavoro assieme, che come idea mi piacerebbe . Premesso questo passo a presentarvi le immagini. Ne inserirò solo poche, come esempio, perchè vorrei snellire la lettura del post , avendo l'intenzione di provare a cercare su tutti i valori qualche altro fattore di possibile distinzione tra le due tirature.

Parliamo delle linee di fondo dell ' effigie . Nei francobolli che ho osservato ho verificato che nella tiratura di Londra le linee sono molto spesso interrotte , di spessore non costante che danno alla linea stessa un tratto indeciso . Nella tiratura di Torino quasi sempre le linee sono più regolari e raramente interrotte, inoltre lo spessore è costante e le linee appaiono con un tratto molto più regolare .

Londra
5 cent verifica collo gen 1867.jpg

Torino
5 cent verifica collo gen 1871.jpg



Ho analizzato poi un altro particolare anatomico del Re : l'orecchio . Nei Londra il padiglione dell'orecchio appare allungato , nei Torino il lobo è visivamente più tondo e meno allungato .Questa caratteristica non sempre è evidente , ma....aiuta ! :-)

Londra
5 cent orecchio Londra.JPG

Torino
5 cent orecchio Torino.JPG



L'ultima caratteristica ( per il momento !) l'ho trovata analizzando il francobollo su varie zone . Non so se è una particolarità già nota, si tratta della lettera " E " di ITALIANE e le immagini vi faranno vedere che negli esemplari che ho analizzato la "gamba" inferiore della lettera nella tiratura di Londra è più sottile che non sulla tiratura di Torino e questa cosa è parecchio costante negli esemplari che ho verificato .

Londra
5 cent la E di Italiane Londra.jpg

Torino
5 cent la E di Italiane Torino.jpg



Per il momento mi fermo qui, se non trovo qualche altro particolare sul 5 centesimi vedremo di passare al 10 centesimi .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , stasera ho preso per mano il 5 centesimi e mi è venuta la voglia di controllare qualche lettera delle scritte . Ci sono alcune particolarità che mi sembrava di aver individuato, ma quando la caratteristica non è costante e anzi si ribalta la condizione , vuol dire che la cosa non è valida . Stavo mettendo via tutto quando all'ultimo tentativo le immagini mi hanno convinto che avevo trovato un fattore di possibile distinzione tra Londra e Torino . Posto le immagini e le commento . Sto riferendomi alla ultima lettera " I " di "CENTESIMI"

La particolarità non è una sola ma sono più di una e cioè :

- il corpo della lettera su Londra è più piccolo e anche più stretto
- questo fa si che gli estremi orrizontali della lettera siano più ravvicinati ai bordi verdi della cornice . Non ho effettuato misurazioni perchè la sagoma del corpo della lettera si differisce leggermente da francobollo a francobollo , comunque è ben visibile la particolarità .
Ho voluto verificare la casisitica della differenza, bene , la differenza l'ho riscontrata su tutti gli esemplari in mio possesso e quindi penso possiamo considerarla come valida . (Ricordo che posto solo poche immagini di esempio per snellire il thread ma posso postarne , volendo, ancora )


5 Centesimi - la ultima "I" di Centesimi

A sinistra LONDRA a destra TORINO
5 cent la I finale di Centesimi Londra e Torino 2.jpg



Nella immagine seguente il corpo della lettera sopra è Londra e sotto Torino
5 cent la I finale di Centesimi Londra e Torino 1.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano

PS Che convenga proseguire , a trovare altri fattori di differenza :lente: o che convenga passare ad altri valori ? :dub:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: Vi è mai capitato di osservare le curve di ...Ehi , ma cosa avete capito :ang: :-) , sto parlando , naturalmente , del 5 centesimi DLR :fii: ! . Bene veniamo alla analisi che ho compiuto e che vorrei illustrarvi stasera . Visto che il nostro "amico Re " continua a mostrarsi generoso nel farci conoscere qualche sua particolarità, osservando un francobollo ad un certo punto mi è cascato l'occhio sullo spigolo della cornice più esterna . Stavo osservando un Torino ,lo spigolo mi appariva parecchio arrotondato, non mi ricordavo di averlo ancora notato su altri francobolli , ho verificato gli altri Torino che posseggo ed in tutti , chi più visibile in maniera netta chi meno hanno questa caratteristica . Naturalmente sono andato a verificare i Londra e per questa tiratura lo spigolo risulta essere di forma molto più ad angolo retto ! Forse abbiamo trovato un altro fattore di possibile distinzione tra le due tirature :ehehe: . Passo alle immagini che fanno vedere abbastanza bene le due differenti sagome dello spigolo della cornice .

Gli spigoli di LONDRA
5 cent spigolo Londra negli anni.jpg


Gli Spigoli di TORINO
5 cent spigolo Torino anni.jpg


Mi è venuta in mente una cosa, ma forse è un in più , mi piacerebbe avere la possibilità di analizzare un francobollo :ricerca: con data a partire dal marzo 1868 in cui sono teoricamente iniziate le distribuzioni della tiratura di Torino , per vedere se riuscissimo a trovare qualche caratteristica di francobolli stampati a Torino con tavole di Londra ammesso che si riesca a trovare come distinguerli :mmm: .

Buona serata
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , questa volta vorrei proporvi un altro fattore di possibile distinzione ancora sul 5 centesimi . Sto insistendo sempre sul 5 centesimi perchè sto pensando che forse vale la pena di insistere su uno stesso valore in maniera da trovare fino a che saremo capaci , più elementi di possibile distinzione tra le due tirature , più se ne troveranno contemporaneamente più penso dovrebbe essere la probabilità di stabilire la tiratura .
Passo a mostrarvi le immagini, al solito limitate nel numero ma verificate in più esemplari . La caratteristica distintiva l'ho individuata nello spessore del bianco nella lettera " P " della scritta " Poste " , soprattutto nel corpo verticale della lettera .

Tiratura di LONDRA
5 cent la P di Poste Londra.jpg


Tiratura di TORINO
5 cent la P di Poste Torino.jpg



Vorrei anche proporvi la immagine della tiratura di Londra con il contrasto aumentato .Se osservate la lettera "P" all'interno del bianco potete vedere osservando con un pò di attenzione dei puntini di colore brunogiallastro , è il fondo di sicurezza . Se potesse essere interessante potremmo in seguito approfondire l'argomento

Fondo di sicurezza
5 cent la P di Poste Londra fondo di sicurezza.jpg



Ciao a tutti
Ciao: Ciao: Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Complimenti Adriano per il lavoro finora svolto.
Desidero portare il mio contributo inserendo alcune scansioni dei miei (pochi) 5 centesimi.
Ho potuto riscontrare che nel ciuffo dell'effige dell'emissione di Torino è presente un punto di colore che non ho rilevato in quelli della tiratura di Londra (certi).
Ti prego di verificare se quanto evidenziato sia presente anche negli esemplari in tuo possesso.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: complimenti per il lavoro che hai svolto :clap: :clap: :clap: ! Sto analizzando le tue immagini e contemporaneamente verificando e scansionando i miei 5 centesimi :ricerca: . Spero di riuscire a concludere entro domani e ad inserire quanto trovato per commentarlo assieme , intanto grazie e a presto .

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Posto altre foto del 5 c. che presumo siano appartenenti alla tiratura di Torino.
In questa occasione ho allargato l'inquadratura per poter riprendere anche le conici più esterne, al fine di poter valutare anche le “bordature" .
I francobolli delle prime due foto presentano in maniera MOLTO evidente il fondo di sicurezza (visibile anche senza l'ausilio di una lente di ingrandimento) che mi aveva fatto pensare appartenessero alla tiratura di Londra, però....... :mmm:
Resto in attesa di una tua verifica.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale e tutti Ciao: , innanzitutto a riguardo del fondino di sicurezza , è normale che si veda anche su esemplari di Torino perchè il fondino è sì più visibile in genere nella tiratura di Londra, ma si è continuato a stamparlo anche nella tiratura di Torino. Nel testo "De La Rue a scuola di carte valori" :leggo: è scritto che il fondino di sicurezza è stato trovato di sicuro fino al 1877 con la prova del nuovo 20 centesimi arancio . Detto questo passiamo alla parte della verifica che ho effettuato . Vorrei postare prima di tutto il 5 centesimi della tiratura di Torino

5 centesimi "puntino" tiratura di Torino
5 cent punto in fronte TORINO.jpg


Le immagini forse non evidenziano tutte in maniera chiara come nelle tue il puntino, comunque a me sembra che nonostante l'ispessimento della linea di tratteggio orizzontale superiore quando è molto spessa nasconda e addirittura conglobi il puntino, esso sia presente in tutti gli esemplari che ho verificato . Cliccando sulle immagini, l'ingrandimento secondo me conferma quanto detto . C'è da osservare anche che i tuoi puntini hanno una dimensione in genere più piccola e regolare di quelli verificati sui miei esemplari , forse dipende dagli ingrandimenti.

Passiamo alle immagini della tiratura di Londra . Hai trovato che su questa tiratura il puntino sui tuoi esemplari non c' è , quindi su quelli che ho analizzato dovrebbe verificarsi questa condizione . Vediamo le immagini

5 centesimi "puntino" tiratura di LONDRA
5 cent punto in fronte LONDRA.jpg


Guardando le immagini si può osservare che :
Menabrea , il puntino c'è ( sono andato a rivedere la immagine , confermo )
Aprile 1864 il puntino c'è
Dicembre 1864 il puntino sembra esserci, conglobato nell'inspessimento della linea superiore orizzontale
Ottobre 1865 non si capisce bene, direi più si che no l'annullo è proprio su quella zona ma il puntino sembra di colore verde
Gennaio 1867 nessun puntino
Agosto 1867 il puntino sembra esserci, conglobato nell'inspessimento della linea superiore orizzontale

Riepilogando quanto abbiamo trovato nelle due tirature :

Sulla tiratura di Torino 6 puntini su 6 = 100 % dei casi è presente il puntino

Sulla tiratura di Londra = su 6 esemplari abbiamo :
2 con puntino sicuro
1 senza puntino
3 con puntino quasi sicuramenete presente conglobato nell 'inspessimento della linea superiore orizzontale

Da quello che ho trovato sembra che nei Londra prevalgano ugualmente come nei Torino gli esemplari con il punto, però nei tuoi Londra il puntino non c'è ( forse ce n'è uno dubbio ) , e questo alza la media . La conclusione è che terrei presente questa particolarità , secondo me andrebbe aumentato il numero degli esemplari osservati , magari se Babbo Natale porta qualche microscopio in giro e se il destinatario del dono ne avesse voglia ........ :-)

Attendo il graditissimo commento tuo e di altri amici

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ottimo lavoro Adriano.
Sembra che nei tuoi "londinesi" che hai postato, il punto, quando visibile, sia un attimino più vicino alla linea superiore di quanto non lo siano i "torinesi" ed in alcuni casi (il primo dei miei ed il tuo ultimo) conglobato nella citata linea.
Condivido quanto hai rappresentato, che necessiterebbe visionare un numero maggiore di francobolli per meglio valutare.

Esaminando le bordature ritieni che i miei presunti "Torino" che ho postato siano tali ?

A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , osservando i tuoi Torino ci sono almeno quattro elementi che li fanno identificare con la tiratura di Torino :

- I tratti del naso e della fronte , più netti e marcati tipici dei Torino
- Le linee di fondo della effige , più regolari e meno interrotte che nei Londra
- La bordatura presente su tutti


ad integrazione ed assieme a questi elementi ci potremmo mettere anche il quarto fattore , i puntini ...... :-))

Ciao: Ciao:
Adriano

Ps hai per caso verificato se i tuoi Londra hanno il bordo :ricerca: ?
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Nei miei Londra non sembra essere presente la “bordatura”.
Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , grazie per la verifica sui Londra . Anche sui tuoi esemplari mi sembra sia confermata la regola per cui gli esemplari senza bordo sono con molta probabilità appartenenti alla tiratura di Londra .

A questo punto vorrei cercare di fare un riepilogo di quanto provvisoriamente trovato fino ad ora in generale ed anche in particolare in alcuni singoli valori , suscettibile di correzioni e nuovi inserimenti :

Bordatura dei disegni , cornici ed in generale nel francobollo :
Per tutti i valori la mancanza di bordi sembra confermare con buona probabilità la appartenenza alla tiratura di Londra , tranne che nel 2 centesimi dove può essere presente la bordatura ma solo sulla cornice più esterna del francobollo, escludendo altre bordature in altre parti
Quando è invece presente una bordatura che a volte può essere anche solo nella cornice più esterna dei francobolli , allora si può presumibilmente parlare con una buona probabilità di appartenenza alla tiratura di Torino . Nel 2 centesimi la bordatura oltre che nella cornice più esterna è presente anche in altre parti del francobollo ( a parte scriverò i risultati dell' analisi del francobollo trattato singolarmente )

Sono stati analizzati in maniera più approfondita i valori da 1 cent. , 2 cent. , 5 cent.
per l'1 centesimo sono stati verificati i seguenti fattori di possibile distinzione tra le due tirature , considerando possibili correzioni e sperabili ulteriori inserimenti :

* Nella zona sotto la grande "1" di "UN CENTESIMO" i disegni dei rettagoli verdi nella tiratura di Londra hanno i contorni a volte non ben definiti a causa della cornice bianca che non è ben disegnata o parzialmente mancante , nella tiratura di Torino i rettangoli verdi hanno disegni molto meglio definiti e possono essere di dimensioni minori a causa della maggiore estensione delle cornici bianche che li contornano

Per i dettagli con le immagini potete andare sul post dove si parla di questi argomenti .

Per intanto mi fermo qui , buona serata a tutti

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ok Adriano.
Nel prossimo fine settimana, salvo imprevisti, posterò le foto macro degli altri francobolli in mio possesso (pochi), partendo dai valori più bassi e ti preannuncio che per il 30 centesimi non sarà facile distinguere la tiratura.
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da Giovanni Piccione »

Complimenti Adriano e Pasquale :clap: :clap: :clap:
Alla fine che ne pensate di scrivere un articolo esemplificativo e riassuntivo?
Ciao: Ciao: Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Se Adriano riterrà di farlo (è lui il promotore di questa iniziativa) sarò felice di coadiuvarlo nei limiti delle mie conoscenze e disponibilità.
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Ottima (e innovativa) ricerca!


due (miei) pensieri:

1. Perché sui Torino si è formata la "bordatura"?

Mikonap E' il colore defluisce sul bordo dell'area di stampa, presso l' officina carta valori si stampava con una pressione maggiore e/o con un colore più fluido.

Ludwig la qualità di stampa ottimale è solo e soltanto il risultato della capacità dell'operatore!!!
Non solo nel governare la macchina ma prevalentemente nel saper gestire - in combinazione tra loro - carta, inchiostro e rulli inchiostratori (se superano una certa pressione sulla forma il bordino è garantito), pressione di stampa, velocità, elasticità del cilindro stampa (l'elasticità del cilindro è un tema sconosciuto, mai menzionato, ma è alla base della qualità)


2. circa il 2 centesimi

Emesso 1 marzo 1865 con validità al 30 giugno 1898 (..... sono ..... solo .... 34 anni!!)

Tiratura 1.169.498.000 sì...sì .... avete letto bene ..... unmiliardoecc......... di francobolli stampati ....

....... la Cina ha una popolazione di circa 1.341.900.000 abitanti ...... quasi quasi .... a ciascun cinese ... il suo 2 cent !!

... insomma ...... per il 2 centesimi ...... non ci spererei troppo!!


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM