L'annullo corsivo di Asso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

L'annullo corsivo di Asso

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno.
Premetto che è il mio primo post e sperando di non fare danni :OOO: chiedo un parere sulla busta in allegato.
Cordialmente ringrazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da fildoc »

Asso corsivo esteticamente è un bellissimo timbro
Non è facile da trovare specialmente su busta
Inoltre la provincia di Como è molto ricercata
Il francobollo è un terzo tipo
Margini ottimi
Stampa smossa (probabile quinta tavola)
Firmato Sorani

Ottimo pezzo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Ivano,

ottima mossa quella di postare sul forum. :clap: Vedrai che riceverai tutte le notizie filateliche di cui hai bisogno. Nessun danno, anzi!

Mi sono dimenticato di dirti di postare le lettere nella loro interezza e poi, eventualmente, anche il particolare con il francobollo.

Asso è effettivamente bello, è un timbro corsivo in ottone prodotto a Milano nel 1839 e spedito all'ufficio periferico il 16/2/1840 (IX consegna). Mi sembra molto nitido per essere un tipario già vecchio di oltre 10 anni

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

Ringrazio fildoc e Francesco per il parere e per completezza posto l'intera busta.
Approfitto per chiedere una valutazione del punteggio.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Tergesteo »

Il Sassone annullamenti attribuisce 7 punti al corsivo di Asso su prima emissione.

Il francobollo dovrebbe essere un n°6i,rosso carminio,del Sassone.

La firma di Silvano Sorani è quella che adoperava come commerciante,quella quale perito è un pò diversa.

Il documento è assolutamente a posto!Conservato benissimo.Gli annulli corsivi sono sempre eleganti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

Tergesteo ha scritto:Il Sassone annullamenti attribuisce 7 punti al corsivo di Asso su prima emissione.

Il francobollo dovrebbe essere un n°6i,rosso carminio,del Sassone.

La firma di Silvano Sorani è quella che adoperava come commerciante,quella quale perito è un pò diversa.

Il documento è assolutamente a posto!Conservato benissimo.Gli annulli corsivi sono sempre eleganti.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Mi sento rincuorato ri ringrazio. :-)
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da fildoc »

Conservazione ottimale, nitidezza dell'annullo, freschezza, estetica con francobollo al centro, destinazione non banale...
Pezzo perfetto!
10 e lode
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

fildoc ha scritto:Conservazione ottimale, nitidezza dell'annullo, freschezza, estetica con francobollo al centro, destinazione non banale...
Pezzo perfetto!
10 e lode

Sono lusingato dai tuoi commenti :OOO: che giro virtualmente a mio papà, grande appassionato di filatelia, ormai da molti anni non più fra noi.
Domani provo a postare qualche altra chicca, spero all'altezza di quella odierna.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Molto, molto bello :clap: complimenti Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

Giorgio Zaffaroni ha scritto:Molto, molto bello :clap: complimenti Ciao: Ciao: Ciao:

Grazie Giorgio.
Rimanendo sempre in tema Asso in corsivo allego tre immagini delle quali una mi sembra potrebbe essere di interesse in quanto su 20 cent Sardegna anche se il timbro non mi sembra bello come quello sulla busta da 15 cent
Attendo vostro vostra considerazione e come sempre ringrazio.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Ivano,

il timbro di Asso è noto anche sulla IV di Sardegna e il catalogo Alianello gli attribuisce 8 come indice di rarità.

Probabilmente l'impronta è meno nitida in quanto il timbro cominciava a risentire dell'età: ormai era diventato maggiorenne.

Le altre due lettere sono franchigie, non capisco se del periodo filatelico o precedente. Considera che il catalogo Vollmeier di prefilatelia attribuisce un valore 3 al timbro non annullatore.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

francesco luraschi ha scritto:Ciao Ivano,

il timbro di Asso è noto anche sulla IV di Sardegna e il catalogo Alianello gli attribuisce 8 come indice di rarità.

Probabilmente l'impronta è meno nitida in quanto il timbro cominciava a risentire dell'età: ormai era diventato maggiorenne.

Le altre due lettere sono franchigie, non capisco se del periodo filatelico o precedente. Considera che il catalogo Vollmeier di prefilatelia attribuisce un valore 3 al timbro non annullatore.

Ciao: Francesco

Ciao Francesco. Ti ringrazio per le info. Non vorrei andare fuori tema, ma da profano volevo chiederti consiglio su un buon catalogo. Io sto cercando di capire qualcosa sull'argomento attraverso questo preziosissimo sito e la documentazione della quale era in possesso mio papà: Annullamenti Sassone del 1992 e catalogo dei bolli postali di Paolo Vollmeier
La classificazione rispetto ad allora ti risulta cambiata o posso ritenere i due volumi ancora attuali?
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Ivano,

a fianco di questi due cataloghi sarebbe opportuno avere il Sassone Francobolli per i dati relativi a loro.

Ci sarebbe poi l'Alianello ma se ti serve "aggratis" possiamo fare diversamente.

Considera però che tutti i cataloghi prendono in esame il timbro/annullo o il francobollo da solo e anche incrociandoli non avrai svelato i segreti della lettera nel suo complesso dato che intervengono altri fattori tipo la tariffa, la destinazione, le tasse ecc.

Però scegliendo questo forum potrai avvalerti del parere di assoluti esperti in materia quale Benjamin e Massimiliano, più di un passo avanti rispetto a quanto scritto nei cataloghi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: Asso corsivo su 15 cent

Messaggio da Aldebaran »

francesco luraschi ha scritto:Ivano,

a fianco di questi due cataloghi sarebbe opportuno avere il Sassone Francobolli per i dati relativi a loro.

Ci sarebbe poi l'Alianello ma se ti serve "aggratis" possiamo fare diversamente.

Considera però che tutti i cataloghi prendono in esame il timbro/annullo o il francobollo da solo e anche incrociandoli non avrai svelato i segreti della lettera nel suo complesso dato che intervengono altri fattori tipo la tariffa, la destinazione, le tasse ecc.

Però scegliendo questo forum potrai avvalerti del parere di assoluti esperti in materia quale Benjamin e Massimiliano, più di un passo avanti rispetto a quanto scritto nei cataloghi.

Ciao: Francesco



Grazie 1000 per le info.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM