I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale e tutti Ciao: , ottimo nuovo "puntin" ..... ho pensato di aggiungere la verifica di altri esemplari così da aumentare la validità della statistica .
La seguente è una prima immagine che possiamo usare come riferimento per la posizione della falla , perchè siccome ho salvato immagini a forti ingrandimenti che potrebbero fare perdere i riferimenti della falla, mi sono preso come riferimento la lettera "I" di Centesimi , e dalla lettera "I" contando 5 linee del fondo dell'effige sulla sinistra della lettera "I" , alla quinta linea quello è il punto dove c'è la falla . La immagine dovrebbe essere forse (molto probabilmente ! ) più esemplificativa

Dove sta la falla
10 cent falla cornice giu 1877.jpg

Le falle dei Londra
10 cent falla cornice LONDRA.jpg

le falle dei Torino
10 cent falla corniceTORINO.jpg


Dalle immagini abbiamo la conferma che nei Torino la falla di stampa è sempre presente in tutti gli esemplari verificati , nei Londra si vede che la falla non c'è , ci sono comunque dei casi in cui la cornice della effige manca del tratto in più zone e la falla di stampa in questo caso è difficilmente distinguibile dalle altre mancanze del tratto , in ogni caso anche nella tiratura di Londra secondo me è verificata la particolarità .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buongiorno a tutti Ciao: , mi sembra di aver trovato un altro puntin , per distinguere il Torin ..... . Iniziando ad analizzare altri particolari del 10 centesimi ho trovato una particolarità relativa alla lettera "D" di Dieci , cioè il corpo della lettera dei Londra , sugli esemplari che ho analizzato , è più grande che non sui Torino .

Queste le immagini dei Londra :
10 cent lettera D LONDRA.jpg

Queste le immagini dei Torino :
10 cent lettera D TORINO.jpg


Osservando le immagini si vede il riscontro di quanto scritto sopra, inoltre si può notare come il perimetro della lettera nei Londra sia più irregolare con , soprattutto nella parte diritta della lettera (chiedo scusa ma non so come si chiamano le parti della lettera dal punto di vista tecnico) delle "protuberanze" che si notano nella sagoma .
Vorrei far vedere anche due immagini che mi sono servite mentre svolgevo la analisi del confronto tra le lettere delle due tirature

Confronto lettera "D" Londra-Torino
10 cent lettera D confronto LO - TO.jpg


La seguente immagine prendetela come semplice curiosità , ho sovrapposto le immagini della lettera di un Londra e di un Torino, la parte comune è quella grigio-verde , la parte della sagoma del Londra in più rispetto al Torino è quella più scura sui bordi e quella minima parte del Torino che non è coicidente rispetto al Londra è quello che sui bordi si vede chiara
Sovrapposizione corpi della lettera "D" Londra-Torino
10 cent lettera D confronto LON - TOR.jpg


La ragione per cui la immagine si deve prendere come curiosità è che le sagome della lettera sono diverse anche tra i francobolli di una stessa tiratura, perciò ogni coppia al confronto LO - TO avrà delle aree di sovrapposizione e di non sovrapposizione diverse.

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da ANTONELLO »

State facendo un lavoro strepitoso,
non posso far altro che ringraziarvi e sperare che questa discussione rimanga sempre all' apice nella sezione regno,
complimenti a tutti :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Grazie Antonello Ciao: Ciao: ,confidiamo di avere ancora un pò di :quad: e trovare quanti più puntini possibili , in maniera da avere , speriamo , molti particolari su cui fare affidamento per tentare di individuare la tiratura .
Spero anche che durante il percorso ci siano dei... rinforzi , in più guardiamo , più troviamo !

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

ANTONELLO ha scritto:State facendo un lavoro strepitoso,
non posso far altro che ringraziarvi e sperare che questa discussione rimanga sempre all' apice nella sezione regno,
complimenti a tutti :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:


Grazie, speriamo nell'aiuto di altri partecipanti del forum.

Ciao:
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

L'ulteriore "puntin" sembra confermato anche dai miei. :clap: :clap: :clap:
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , questa sera altro piccolo puntin , trovato su un'altra lettera , la "C" di Dieci . Dalle immagini che seguono si può notare come il corpo della lettera sia più snello nella tiratura di Torino , in maniera particolare nella zona superiore che ho segnato con le frecce .
Passo alle immagini

Zona della lettera dove è più evidente la differenza tra le due tirature
10 c lettera C giug 1877 con frecce.jpg

Lettera C dei Londra
10 c lettera C LONDRA.jpg

Lettera C dei Torino
10 c lettera C TORINO.jpg


Vorrei fare anche una osservazione , man mano che procedo all'analisi di questo valore mi sembra sempre più confermata ed evidente la notevole differenza tra i tratti di linee e ornati tra le due tirature .
Inserisco una immagine che ho preso in una stessa zona a caso di due francobolli appartenenti a tirature diverse , come esempio . Vi posso assicurare che osservando a forte ingrandimento una qualsiasi zona con disegni e fregi si vede la differenza di tratto tra le due tirature in maniera molto netta . Anche una semplice linea nei Londra appare con tratti molto irregolari e di spessore non costante , nei Torino la linea ha un tratto molto pulito e spessore pressochè costante

Confronto tratti Londra - Torino ( Londra a sinistra )
10 c croce confronto LO - TO.jpg



Alla prossima
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Vorrei fare anche una osservazione , man mano che procedo all'analisi di questo valore mi sembra sempre più confermata ed evidente la notevole differenza tra i tratti di linee e ornati tra le due tirature .
Inserisco una immagine che ho preso in una stessa zona a caso di due francobolli appartenenti a tirature diverse , come esempio . Vi posso assicurare che osservando a forte ingrandimento una qualsiasi zona con disegni e fregi si vede la differenza di tratto tra le due tirature in maniera molto netta . Anche una semplice linea nei Londra appare con tratti molto irregolari e di spessore non costante , nei Torino la linea ha un tratto molto pulito e spessore pressochè costante

Confronto tratti Londra - Torino ( Londra a sinistra )
10 c croce confronto LO - TO.jpg



Alla prossima
Ciao: Ciao:
Adriano


Condivido pienamente quanto hai scritto sulla maggiore regolarità e spessore costante dei tratti della stampa torinese.
Ciao:
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , il 10 centesimi ci fa vedere un altro piccolo puntino , la lettera "I" di Dieci . Come visto per altre lettere relative alle scritte anche qui possiamo verificare che il corpo della lettera dei Londra è più "corposo" di quello dei Torino anche se non in maniera evidentissima .

La lettera I dei Londra
10 c lett I Dieci LONDRA.jpg

La lettera I dei Torino
10 c lett I Dieci TORINO.jpg


Rivedendo le immagini qui in anteprima mi pareva non rendessero tanto bene le proporzioni , così ho pensato di proporvi una immagine elaborata derivata da una ..... "radiografia" dei francobolli. Non so se vi piacerà , prendete anche questa come una semplice curiosità !

Londra - Torino la lettera I ai raggi X
10 c lett I Dieci LONDRA - TORINO.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , dopo tanti puntini l'argomento di stasera sono i ......."dentini" . Quando ormai stavo gettando la spugna dopo aver cercato invano diversità tra lettere delle scritte delle due tirature del 10 centesimi, mi è andato lo stanco occhio sulla dentellatura di un esemplare di Londra che era sovrapposto , per la analisi che stavo facendo , ad un esemplare di Torino . Quello che mi sembrava di primo acchito è questo che ho poi verificato e che posto nelle immagini che seguono ....

10 centesimi confronto tra le dentellature Londra - Torino
10 cent dent Londra - Torino.jpg


Confronto tra due fori - Torino a sinistra - Londra a destra
10 cent dent Londra - Torino confronto.jpg


Anche se parliamo di differenze minime viste le domensioni , mi pare che le immagini facciano vedere come i fori della dentellatura di Torino siano di diametro maggiore rispetto a quelli di Londra . La dentellatura dei francobolli della tiratura di Londra è stata effettuata dalla ditta Somerset House per conto della De La Rue , poi una volta trasferita la produzione di francobolli a Torino , il perforatore che ha lavorato a Londra viene spedito a Torino dove entra in funzione a fine 1865 , ma c'è un secondo perforatore che viene spedito dalla Somerset House a fine agosto 1867 dopo aver lavorato presso la Somerset House per alcuni mesi . La perforazione da me verificata porta data 1876/1877 , potrebbe essere stata generata dal secondo perforatore :mmm: ? E il secondo perforatore potrebbe avere avuto una durata di oltre dieci anni :mmm: ? Con le mie conoscenze e a memoria su post sui DLR mi devo fermare qui, se qualcuno sa , per favore parli :pray: ....

Basta per oggi, ma ho ancora qualcosa da dire sull'argomento , vediamo se riesco a finire alcune verifiche entro domani

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , ieri ho inserito delle immagini relative ad un particolare sul 10 centesimi che mi è sembrato se non altro curioso , cioè il differente diametro dei fori della dentellatura verticale che si può visivamente riscontrare tra la tiratura di Londra e quella di Torino . Ho voluto approfondire la cosa e la prima verifica che mi è venuta in mente di fare è stata la misurazione della dentellatura . Per tutti i Londra misurati la dentellatura è di 14 quella orizzontale e 14 1/4 quella verticale . A dire il vero la dentellatura verticale alla misurazione oscilla tra il 14 ed il 14 1/4 nel senso che misurando è difficile trovare lo spartiacque tra i due valori di dentellatura. Ho verificato allora la tiratura di Torino , sempre 14 per la dentellatura orizzontale e 14 1/4 per la verticale .
I fori sono leggermenti diversi per diametro ma non sono influenti sulla dentellatura . A questo punto vorrei mostrarvi una ulteriore curiosità di un francobollo facente parte della tiratura di Londra, che differisce per diametro dei fori della dentellatura non da un francobollo della tiratura di Torino bensì dagli altri della sua stessa tiratura.

Londra su Londra
10 cent dent Londra-Lo confronto.jpg


Londra su Londra , i fori affiancati per confronto
10 cent dentver LO-LO.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao a tutti Ciao: , stasera inserisco le immagini relative al confronto nelle due tirature tra la lettera "T" della scritta Poste . Ecco le immagini

"T" su Londra
10 cent lettera T LONDRA.jpg


"T" su Torino
10 cent lettera T TORINO.jpg


La particolarità riscontrata è che il corpo della lettera è più "magro" nella tiratura di Torino, nella parte verticale ma soprattutto nella parte orizzontale che nei Torino appare come un pò arcuata per effetto di una riduzione di spessore presente principalmente dove la parte orizzontale della lettera si unisce con quella verticale . Nella seguente immagine è evidenziata mi sembra abbastanza bene la differenza tra le due tirature.

Confronto lettera "T" Londra a sinistra - Torino a destra
10 cent lettera T confr LO - TO.jpg



Buona serata
Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , dopo la cortese ma ferma richiesta che mi ha effettuato il Re di lasciargli finalmente un pò di perduta privacy dopo tutte le analisi che abbiamo effettuato sul di Lui valore da 10 centesimi , avrei deciso se non ci sono dei validi motivi , di accontentarlo e lasciarLo almeno per un pò in pace :-) . Prima di esaudire questa sua legittima richiesta gli ho chiesto se mi poteva indicare qualche piccola traccia di un qualcosa che lo potesse far distinguere dal suo stretto parente torinese...... Mi ha indicato il suo volto racchiuso nella effige e mostrato con fare regale la linea da seguire , che vi presento qui di seguito .

La linea in questione è la penultima linea della effigie , in basso a ridosso della cornice della effigie stessa , al di sopra della lettera "E" di Centesimi . Ebbene , nella tiratura di Torino verso circa metà della linea c' è una interruzione che ho riscontrato in tutti gli esemplari che ho verificato e che invece non c'è , nonostante tutte le spezzature delle linee della effigie che si riscontrano nei Londra , in quella particolare posizione . Unica eccezione non mi spiego perchè ma forse non esiste una spiegazione , l'ho riscontrata nel foglietto Menabrea che presenta la analoga interruzione nella stessa posizione dei Torino.
Per tornare agli esemplari di Torino come dicevo la interruzione è presente in quella posizione in maniera costante , ho voluto effettuare una verifica e sono andato a localizzare alcune interruzioni delle linee della effigie presenti in altre zone e ho riscontrato che su nessuno degli altri esemplari si riscontravano le medesime interruzioni nella identica posizione del francobollo preso come campione .

La interruzione sui Torino
10 cent linee sopra E Torino.jpg


Il confronto Torino (il primo sopra tutti ) - Londra ( gli altri sotto)
10 cent linee sopra E confr Londra -Torino.jpg


Con questo riterrei chiusa per il momento la indagine sul 10 centesimi , vorrei però chiedere a Pasquale Ciao: se potesse verificare nei suoi Menabrea questo particolare .
Per la prossima indagine vedremo da quale valore ripartire.

A proposito, se Babbo Natale avesse portato in regalo a qualcuno lo strumento che sto adoperando io :lente: , si potrebbe per esempio compatibilmente col tempo che ciascuno potesse dedicare a queste ricerche , una volta deciso un argomento alla volta , suddividere il lavoro . Tanto per fare un esempio prendere le lettere delle scritte e controllarne un tot a testa, ecc ecc .

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ciao Adriano, in questi giorni sono stato "travolto" da una serie d’impegni che mi hanno tenuto lontano dai francobolli.
Il prima possibile procederò a verificare quanto hai segnalato nei tuoi ultimi post.
Ciao: a tutti.
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Ho verificato sui 10 centesimi in mio possesso le ultime particolarità riscontrate da Adriano, la lettera "T" di "POSTE" e le ultime linee presenti sotto l'effige. Nella ventina di francobolli esaminati (per ovvie ragioni ho pubblicato gli ingrandimenti di solo otto francobolli) è risultato che nei Torino 3 esemplari su 4 evidenziano tali particolarità (“T” con il corpo più stretto ed interruzione della penultima linea sotto l’effige).

Sono sicuramente altri due elementi da considerare per l’individuazione della tiratura. :clap: :clap:

Ritengo che per il 10 centesimi siano stati portati alla luce diversi parametri di valutazione e si potrebbe continuare con le verifiche di altri valori della serie.
Ciao
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , innanzitutto grazie a Pasquale Ciao: per le sue verifiche ed il resto del lavoro che sta svolgendo , questa sera vorrei presentare una sintesi di quanto trovato fino ad ora relativamente al 10 centesimi , ed un altro particolare nuovo relativo al 5 centesimi .

La breve sintesi sui particolari utili per la possibile identificazione della tiratura , non in ordine di importanza che ognuno stabilisce in base ai suoi criteri personali , ma in ordine alfabetico :

* I bordi
* La colorazione a macchia di leopardo
* La cornice esterna superiore ed inferiore
* La dentellatura
* La falla di stampa sopra la ultima "I" di Centesimi
* La lettera "C" di Dieci
* La lettera "D" di Dieci
* La lettera "T" di Poste
* Le linee di fondo dell'effige
* Le linee di fondo della effige nella parte superiore del capo
* La penultima linea del fondo della effigie in basso sopra la lettera "E" di Centesimi
* L'orecchio ed il lobo del Re non affidabile al 100 % per riscontri incerti
* I tratti delle linee del disegno


Parlando ora del francobollo da 5 centesimi
Qui di seguito la differenza tra la lettera "C" di Cinque nei Londra e nei Torino

Tiratura di LONDRA , la lettera "C" è genericamente con il corpo più "magro" che nella tiratura di Torino , soprattutto nella zona superiore indicata dalle frecce dove il corpo risulta assottigliato perdendo lo spessore costante della linea del disegno.
5 cent la C di Cinque LONDRA.jpg


Tiratura di TORINO , per correttezza dico che su 15 francobolli verificati ne ho trovato uno con caratteristiche difficilmente distinguibili da un Londra , negli altri la parte superiore è di spessore costante
5 cent la C di Cinque TORINO.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Quanto rilevato da Adriano sulla "C" di "CINQUE" non è riscontrabile su di un paio dei miei esemplari.
Ritengo che comunque possa essere considerato un parametro di valutazione per distinguere le due tirature.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lingo il 18 gennaio 2013, 22:38, modificato 1 volta in totale.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , hai verificato la "C" di Centesimi o la "C" di Cinque a cui si riferisce la mia ricerca , perchè se confermi che hai verificato la "C" di Cinque gli esemplari di Torino che hai postato mi pare non rispondano quasi tutti a quanto ho trovato , e siccome mi paiono veramente troppi forse sarebbe il caso per questo particolare di metterlo in una scala di bassa affidabilità :out !

Ciao: Ciao: e grazie
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 357
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Ciao: , hai verificato la "C" di Centesimi o la "C" di Cinque a cui si riferisce la mia ricerca , perchè se confermi che hai verificato la "C" di Cinque gli esemplari di Torino che hai postato mi pare non rispondano quasi tutti a quanto ho trovato , e siccome mi paiono veramente troppi forse sarebbe il caso per questo particolare di metterlo in una scala di bassa affidabilità :out !

Ciao: Ciao: e grazie
Adriano


Come diceva Totò "ho preso un lapis", ho scritto CENTESIMI invece che CINQUE, è evidente anche dall'inclinazione della "C".
A mio avviso la prima e la terza "C" della prima fila e la quarta della seconda non evidenziano quanto hai rilevato, ma sia i miei che i tuoi Londra mostrano la medesima caratteristica, ergo se troviamo un 5 c. con la "C" di "CINQUE" in "sovrappeso" ci sono ottime probabilità di avere tra le mani un Torino.
Ciao
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:
A mio avviso la prima e la terza "C" della prima fila e la quarta della seconda non evidenziano quanto hai rilevato, ma sia i miei che i tuoi Londra mostrano la medesima caratteristica, ergo se troviamo un 5 c. con la "C" di "CINQUE" in "sovrappeso" ci sono ottime probabilità di avere tra le mani un Torino.
Ciao
Pasquale



OK , aggiudicato ! :-)

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM