E' un "banale" III tipo a mano, direi Sassone 6a, rosso chiaro. Il "problema" è l'annullo: dovrebbe trattarsi dell'O52 di Pieve di Soligo, anche se l'anno è male impresso, come relativamente spesso per questo tipo di timbro, di cui mostro - a conferma - anche due immagini "d'archivio" (O52 e O53):
che dimostrano anche che effettivamente l'anno era "attaccato" alla barretta separatrice come nel mio, sgombrando quindi il campo dall'ipotesi che possa trattarsi di una semplice macchia d'inchiostro.
Se davvero fosse l'O52, la data (19 febbraio) sarebbe incompatibile col francobollo, perchè il Sassone dice che il III tipo del 15 cent. si conosce dal 7 marzo. Come la mettiamo, allora?
Non è l'O52? L'alternativa sarebbe l'O53, ma non mi pare proprio che somigli a quello mostrato sopra!
Il 7 marzo 1852 non è la prima data nota del 15 cent. a mano, III tipo? So che il Sassone non è precisissimo su molti aspetti, quindi vi chiedo se vi risulta che questa data vada aggiornata sulla base di nuovi (o vecchi...) ritrovamenti.
L'ultima ipotesi è che QUESTA sia la nuova 1° data d'uso di questo 15 cent., ma è una battuta più che un'ipotesi : sarebbe pretendere davvero troppo!
Chi mi illumina?


Corrado