Grana e Centimes: come risparmiare un po'...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Grana e Centimes: come risparmiare un po'...

Messaggio da Laurent »

RISPARMIARE ANCORA QUALCHE GRANO NEL 1861...


Ecco una letterina (... francese ? :mmm: ) del 17 dicembre 1861 piuttosto comune : affrancata per 20 centimes con un francobollo Empire non dentelé : tariffa interna per la Francia, annullata a Marsiglia per La Rochère.

Naples.jpg


Ma infatti, si svolge di una lettera commerciale della Ditta Louis Bolognese... da Napoli. Scritta il 14 dicembre 1861, inoltrata da un passagero del vapore THABOR partendo quello giorno, arrivata a Marsiglia il 17 dove è imbucata affrancata per 20 centimes.
Ecco chè non rispettava la privativa postale !!

naples int.jpg


Conosciamo la tariffa borbonica elevata per una lettera oltre Marsiglia coi vapori delle Messageries Impériales : 35 grana fino al 30 settembre 1861, cioè l'equivalenza di quasi 1,50 lira o franc (per 1 grana = 4,25 centesimi)...
Possiamo pensare chè questo abuso sia, forse, diventato un'abitudine : facendo così, il mittente risparmiava ad ogni lettera l'equivalento di 1,25 franc o lira, ammontare del tutto non trascurabile ! sopratutto per invi in massa da una ditta.

Vecchia abitudine forse, ma ormai meno interessante : dal 01 ottobre 1861, colla normativa sardo-italiana, si poteva spedire lettere per la Francia, via di mare, par 10 grana !!

Lettera da Napoli per Parigi, 20 novembre 1861 :
10 grana.jpg


E col passare del tempo, per resistere alla concorrenza delle companie marittime italiane, anchè les Messageries impériales avevano diminuito le loro tariffe...

Ma come diciamo in francese : "les habitudes ont la vie dure" ! :fii:


Laurent



... avevo dimenticato qualcosa... il THABOR, in sosta a Napoli !

thaborA1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 12 gennaio 2013, 20:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: per RISPARMIARE ancora qualche GRANO nel 1861...

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: [color=#0000FF]Laurent[/color credo che l'inventiva dimostrata dal commerciante partenopeo abbia fatto si che lo stesso risparmiasse un bel po di lirette.
:evvai:
gipos
Giuseppe
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: per RISPARMIARE ancora qualche GRANO nel 1861...

Messaggio da Laurent »

Non gettiamo la croce addosso a questo commercianto napoletano... !!




Ecco qua una letterra spedita da un negoziante francese per una ditta napoletana... Immaginiamo relazioni regolari (si svolge di una fattura !) et conoscenze delle tariffe...

verso.jpg


vers naples.jpg


anzì, il signor PAIN & Compagnie ha affrancato la sua lettera per il porto francese interno (= 20 centimes) fino a Marsiglia dunque, dove la lettera imbarca a bordo del vapore THABOR (ancora lui !!, come per la prima lettera di questo topic) il 13 giugno 1859, per un arrivo a Napoli il 16.

il destinatario ha pagato la tassazione di 29 grana (lettera Marsiglia/Due Sicilie), e il mittente ha risparmiato 1,10 franc (poco visibile : il bollo francese in nero "AFFRANCHISSEMENT INSUFFISANT")...



Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: per RISPARMIARE qualche GRANO e... anche "CENTIMES"..

Messaggio da gipos »

Ciao: Laurent
non ho voluto assolutamente demonizzare il comportamento del commerciante Napoletano, ma ho voluto sottolineare come di necessità virtù lo stesso abbia risparmiato qualche liretta che non era poca cosa in quel periodo, cosa che viene dimostrata anche dalla seconda lettera spedita dalla Francia a Napoli, quindi di fatto tutto il mondo è paese soprattutto quando sono in gioco gli interessi personali.
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
gipos
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: per RISPARMIARE qualche GRANO e... anche "CENTIMES"..

Messaggio da Laurent »

gipos ha scritto:Ciao: Laurent
non ho voluto assolutamente demonizzare il comportamento del commerciante Napoletano, ma ho voluto sottolineare come di necessità virtù lo stesso abbia risparmiato qualche liretta che non era poca cosa in quel periodo, cosa che viene dimostrata anche dalla seconda lettera spedita dalla Francia a Napoli, quindi di fatto tutto il mondo è paese soprattutto quando sono in gioco gli interessi personali.
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
gipos


Giuseppe, l'avevo bene capito così !

Laurent :evvai:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: per RISPARMIARE qualche GRANO e... anche "CENTIMES"..

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
:evvai: :evvai:
gipos

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM