1968 - Prove di stampa del David di Michelangelo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

1968 - Prove di stampa del David di Michelangelo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tempo fa ne avevamo parlato.
Ma non approfondendo l'argomento.
Questa prova fu preparata per saggiare le potenzialità della Goebels a 4 colori appena acquistata dal Poligrafico dello Stato.
Furono usate carte diverse e dimensioni diverse della vignetta.
La vignetta ripropone il formato Siracusana sia nel formato non fluorescente che fluorescente.

Entriamo nei particolari.
Con il formato Siracusana non fluorescente fu stampato con il colore rosso su carta patinata lucida, gomma leggermente gialla e stesa per il lungo tanto che al verso sembra carta vergata verticale, dentellato 14 x14 1/4 (come tutti gli altri David dentellati), non filigranato e fluorescenza violastra.
david2rosso.jpg


Anche nel colore verde e oro, ma non dentellato e su carta normale con gomma bianchissima e stesa uniformemente, florescenza azzurrina.
david4verdeoro.jpg


Con il formato siracusana fluorescente troviamo, invece, il bruno su carta normale, gomma tendente al giallo ma stesa uniformemente e fluorescenza bianca.
david1bruno.jpg


Colore verde su carta opaca e gomma decisamente gialla stesa in senso orizzontale tanto che al verso la carta sembra vergata orizzontale, la fluorescenza è gialla
david3verde.jpg


E adesso tenetevi forte :-)) :-))
Tutte le prove che ho mostrato fin'ora sono senza filigrana.
E tutti noi conosciamo le filigrane adottate per i francobolli fin dai tempi degli Antichi Stati.
Ormai sono tutte catalogate, schedate e descritte.

Ma....
:ricerca:
ecco che ... sorpresa :leggo:
E questa da dove esce?
davidfiligrana.jpg


E già, questa non l'avete ancora vista e sui cataloghi ancora non c'è :devil:
E' la filigrana della carta su cui sono stati stampati delle altre prove del David,
carta con filigrana inedita.
Tutti gli esemplari hanno gomma giallina con una leggerissima godronatura e fluorescenza gialla.
david5rosso.jpg

david6rosalilla.jpg

david7lillarosa.jpg

david8oltremare.jpg


e per terminare questa carrellata di prove... il certificato di Diego Carraro
davidcertificato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da Fagios »

wow!!!! :D :D :clap: :clap:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da Andrea61 »

E bravo il nostro presunto esperto-scopritore [cit.] :-) :-)

Pino, complimenti per il ritrovamento!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Andrea61 ha scritto:E bravo il nostro presunto esperto-scopritore [cit.] :-) :-)

Pino, complimenti per il ritrovamento!



No, no non sono io lo scopritore.
Mi accorgo di non averne parlato nel messaggio di apertura.
La scoperta di queste prove filigranate la si deve addurre a Gianni Carraro che già lo scorso anno me ne mostrò un foglio intero di 100 esemplari per tipo.
Gianni ti chiedo scusa, non volevo toglierti il merito della scoperta :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da Matraire1855 »

ma questa filigrana è già stata utilizzata per altri prodotti del Poligrafico?
Sapete indicarli?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da gianluman »

complimenti a Pino che ci mostra sempre ste robe.. interessanti :clap: :clap: :-) :-)

:-)) molto belli, interessante discussione su questa sconosciuta filigrana mai adottata ufficilamente. :leggo:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Giuseppe Ghetti
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:40
Località: Modena

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da Giuseppe Ghetti »

Mi domando se questi "cosi" siano assimilabili a quanto mostrato da Pino:
7.JPG

Si trovano all'interno di questo pieghevole, distribuito dal Poligrafico in occasione dell'esposizione filatelica internazionale "Italia 1985":
sc.n 048.jpg

All'interno, appunto, erano stati appiccicati quattro foglietti di nove "cosi", uguali nel disegno ma realizzati con diversi sistemi di impressione. I due che mostro apartengono ai primi due foglietti.
Questa la prima pagina dell'interno con alcune spiegazioni ed una presentazione. chissà perchè, in Spagnolo:
sc.n 049.jpg

Di lato, in Italiano, la spiegazione dei sistemi di impressione dei quattro foglietti.
Ciao: Ciao:

:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Ghetti - Via Sgarzeria 30 - 41121 Modena - Francobolli di Cecoslovacchia ed area.
Cerco sempre francobolli di Austria e Ungheria usati in Cecoslovacchia prima del 1918, nei quali la località d'uso sia chiaramente individuabile.
Immagine
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: David di Michelangelo una prova da stupire!

Messaggio da giannicarraro »

Buongiorno a tutti,
a proposito delle quattro prove con l'inedita filigrana, comunico che nel prossimo numero della RUOTA ALATA, organo dell'AFIS (Associazione Filatelia Italiana Specializzata), ci sarà uno studio mio e di mio figlio Diego su tutte le prove "David" ad oggi note. Lo studio analizzerà i diversi tipi di stampa, fluorescenza, dentellatura e, a questo punto, filigrana. L'uscita della rivista è prevista per il prossimo Milanofil che si terrà ad aprile 2013 (salvo riuscire ad anticiparne la pubblicazione). Cordiali saluti a tutti, Gianni Carraro.

Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM