In questo frangente,ho fatto la più grande pescata della mia carriera collezionistica e trovato un documento di storia postale di estrema rarità ed interesse:
Raccomandata per Czernowitz (Bucovina,Impero austriaco) del 29 maggio 1859,annullata col timbro Feldpost n°4,via Verona,Vienna,Lemberg (Leopoli,Lvov).Giunse a destinazione il 6 giugno.
L'annullo Feldpost n°4 era in uso presso l'ufficio ambulante dell'esercito austriaco durante l'invasione del Piemonte.
Il 26 aprile 1859,il Piemonte avendo risposto negativamente all'ultimatum ricevuto dall'Austria,la guerra poteva considerarsi dichiarata.
Il 29 aprile,l'esercito imperiale attraversava il Ticino.
La lettera in oggetto si colloca negli ultimi giorni dell'occupazione austriaca.Novara venne evacuata il 1° giugno.Il 3 giugno fu l'ultimo giorno della loro presenza in territorio piemontese.
Siamo alla vigilia della battaglia di Magenta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Magenta
Questa sarà la terza lettera conosciuta,con l'annullo Feldpost (R4 del Sassone),affrancata con dei francobolli.Ed è l'unica raccomandata.
Il secondo volume del Colla-Sirotti "Dagli stati preunitari al regno d'Italia",del 1999,al capitolo 8° ci dà notizie approfondite sull'argomento.
Ci fa vedere le altre due buste esistenti:
La grande rarità delle buste affrancate,è secondo me,dovuta al fatto che il servizio militare austriaco non aveva francobolli con se e solo chi ne aveva appresso li usò.Nella maggior parte dei casi le lettere recavano una scritta a testimonianza della tassa pagata (15 soldi era l'unica tariffa):
Queste sono abbastanza comuni.
Dal giugno 1859,comunicato il 12 luglio,l'esercito imperiale decise la franchigia dai sergenti in giù per la posta militare.Allora era in uso l'annullo Feldpost n°5.
L'annullo n°4,visibilmente molto logoro su tutti i documenti finì la sua carriera con la campagna di Piemonte.


Benjamin