Raccomandata del 29 maggio 1859 con annullo Feldpost n° 4

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Raccomandata del 29 maggio 1859 con annullo Feldpost n° 4

Messaggio da Tergesteo »

Come visto ieri col felice ritrovamento di un raro annullo milanese,in questo fine 2012,la rete è sembrata il paese dei balocchi per i collezionisti di Lombardo Veneto.

In questo frangente,ho fatto la più grande pescata della mia carriera collezionistica e trovato un documento di storia postale di estrema rarità ed interesse:

img760.jpg


img763.jpg


img760.jpg


img763.jpg


Raccomandata per Czernowitz (Bucovina,Impero austriaco) del 29 maggio 1859,annullata col timbro Feldpost n°4,via Verona,Vienna,Lemberg (Leopoli,Lvov).Giunse a destinazione il 6 giugno.

L'annullo Feldpost n°4 era in uso presso l'ufficio ambulante dell'esercito austriaco durante l'invasione del Piemonte.

Il 26 aprile 1859,il Piemonte avendo risposto negativamente all'ultimatum ricevuto dall'Austria,la guerra poteva considerarsi dichiarata.

Il 29 aprile,l'esercito imperiale attraversava il Ticino.

La lettera in oggetto si colloca negli ultimi giorni dell'occupazione austriaca.Novara venne evacuata il 1° giugno.Il 3 giugno fu l'ultimo giorno della loro presenza in territorio piemontese.

Siamo alla vigilia della battaglia di Magenta:

http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Magenta

Questa sarà la terza lettera conosciuta,con l'annullo Feldpost (R4 del Sassone),affrancata con dei francobolli.Ed è l'unica raccomandata.

Il secondo volume del Colla-Sirotti "Dagli stati preunitari al regno d'Italia",del 1999,al capitolo 8° ci dà notizie approfondite sull'argomento.

Ci fa vedere le altre due buste esistenti:

img770.jpg


img769.jpg


La grande rarità delle buste affrancate,è secondo me,dovuta al fatto che il servizio militare austriaco non aveva francobolli con se e solo chi ne aveva appresso li usò.Nella maggior parte dei casi le lettere recavano una scritta a testimonianza della tassa pagata (15 soldi era l'unica tariffa):

img764.jpg


Queste sono abbastanza comuni.

Dal giugno 1859,comunicato il 12 luglio,l'esercito imperiale decise la franchigia dai sergenti in giù per la posta militare.Allora era in uso l'annullo Feldpost n°5.

L'annullo n°4,visibilmente molto logoro su tutti i documenti finì la sua carriera con la campagna di Piemonte.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 20 gennaio 2013, 15:01, modificato 3 volte in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:what: :what: 0rco che pescatona :what: :what:

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da sergio de villagomez »

Eccezionale, Benjamin, e complimenti di cuore: il fatto che la busta sia pure una raccomandata la rende, ai miei occhi semiprofani, ancora più interessante di quelle mostrate sul Colla-Sirotti.

Complimenti ancora e Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da Vacallo »

Interesantissima busta, Benjamin. Collegata alla storia, ancora più attraente. Penso che sia solo l'involucro senza testo.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da gipos »

:oo: :oo: :oo:
semplicemente stupenda, :clap: :clap: :clap: :clap: COMPLIMENTI!!!!!!!!
gipos
Giuseppe
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da fildoc »

Probabilmente la maggior rarita' su busta di tutta la feldpost nel Lombardo veneto. :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Prima di dirlo con sicurezza bisognerebbe fare un censimento delle lettere conosciute con i vari timbri, ma siamo nelle estreme rarita'
Stiamo parlando di un R4 su busta........
:what: :what: :what: :what: :what: :what: :what:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da Tergesteo »

Cito il Colla-Sirotti:

"Sono note due lettere".

Le due illustrate sopra.

Una con tre esemplari del 5 soldi per Marburg (Impero austriaco,l'attuale Maribor,in Slovenia) e quella affrancata con un 15 soldi per Valeggio (provincia di Mantova).

Ovviamente si riferiscono alle lettere affrancate con francobolli,non alle franchigie o alle tasse a carico del destinatario o porto prepagato manoscritto,che valutano poco.

Ma è logico che un esercito di 110.000 uomini avesse scritto parecchie lettere.

L'unica spiegazione razionale della rarità delle lettere affrancate con francobolli è quella che ho scritto sopra:l'ufficio ambulante non disponeva di francobolli e li usò solamente chi ne aveva una scorta.

Una notizia importante sulla durata del servizio:

Il Sassone annullamenti reca delle informazioni errate (tanto per cambiare).Vengono segnalate come prima data d'uso il 30 aprile ed ultima il 12 maggio.

Al contrario,come illustrato dal Colla-Sirotti la prima data d'uso nota è il 12 maggio.

Scrivono che il servizio postale fu deciso all'inizio dell'offensiva (30 aprile) e reso noto con un comunicato del Ministero del Commercio il 4 maggio.I rapporti postali col Regno di Sardegna erano ovviamente sospesi.

Poi,il tutto finisce col 3 giugno.

Il 4 ebbe luogo la battaglia di Magenta e poi la conseguente liberazione di Milano e poi di tutta la Lombardia (meno Mantova e la sua provincia).

L'involucro è privo di testo.Sarei stato molto curioso di conoscerlo.
Ma una piccola supposizione,la azzardo:ho trovato notizie di un Ernst Bardasch,nato a Czernowitz il 15 dicembre 1859,poi diventato un noto giurista.

Che un ufficiale austriaco avesse voluto scrivere alla moglie incinta?

Probabile...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 31 gennaio 2013, 23:21, modificato 3 volte in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da ecas »

Ciao: Benjamin, l'esperto non si smentisce mai!!!!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :evvai: :evvai: :evvai: :evvai: :evvai: :evvai: :evvai: :evvai:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da Laurent »

Bella e molto interessante lettera :clap: :clap:

Laurent .
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da gianni tramaglino »

L'involucro è privo di testo.Sarei molto curioso di conoscerlo.
Ma una piccola supposizione,la azzardo:ho trovato notizie di un Ernst Bardasch,nato a Czernowitz il 15 dicembre 1859,poi diventato un noto giurista.


Un plauso ANCHE al ricercatore ! gianni
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera con annullo Feldpost n°4

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: :clap: Complimenti Benjamin, :evvai: :evvai:

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM