Curiosità... in Posta Militare
Re: Curiosità...in Posta Militare
ciao Andrea
la franchigia è del primo tipo con le informazioni
prestampate. Chi scrive tale, Pedrini Enea era
ufficiale di macchina della nave. Chissà perché
l'avrà scritta, per ossequio? o era nell'entourage
del principe? Comunque il Pedrini nel 1919 fu nominato
Cavaliere
saluti Raffaele
la franchigia è del primo tipo con le informazioni
prestampate. Chi scrive tale, Pedrini Enea era
ufficiale di macchina della nave. Chissà perché
l'avrà scritta, per ossequio? o era nell'entourage
del principe? Comunque il Pedrini nel 1919 fu nominato
Cavaliere
saluti Raffaele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Curiosità...in Posta Militare
Ciao
allego anche questa che mi sembra una bella curiosità!!!
Spedita da Maffio Maffii girnalista e scrittore, poi anche direttore del
Corriere della sera 1927-29 che era imparcato su una delle torpeniere
che con il CT Audace sbarcarono il prio contingente italiano il 3 novembre 1918.
La franchigia ha la dicitura "ufficio sprovvisto di bollo" perché a poche ore
dallo sbarco no era stato ancora predisposto nessun bollo.
Raffaele
allego anche questa che mi sembra una bella curiosità!!!
Spedita da Maffio Maffii girnalista e scrittore, poi anche direttore del
Corriere della sera 1927-29 che era imparcato su una delle torpeniere
che con il CT Audace sbarcarono il prio contingente italiano il 3 novembre 1918.
La franchigia ha la dicitura "ufficio sprovvisto di bollo" perché a poche ore
dallo sbarco no era stato ancora predisposto nessun bollo.
Raffaele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Curiosità...in Posta Militare
Raffaele,
una curiosità: ma agli ufficiali era permesso scrivere in franchigia?

una curiosità: ma agli ufficiali era permesso scrivere in franchigia?


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Curiosità...in Posta Militare
sì gli Ufficiali godevano del diritto alla franchigia,solo la corrispondenza tra militari,di ogni ordine e grado non godeva di tale diritto.


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Curiosità...in Posta Militare
Grazie!



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Curiosità...in Posta Militare
Si godevano di franchigia tutti i militari di ogni ordine e grado,
secondo quanto disposto dall'art. 2 del R.D. n°687 del 23 maggio 1915
L'incongruenza era che la corrispondenza tra gli stessi militari ampiamente
disattesa e lasciata passare non godeva di detta franchigia como ha già
precisato magistralmente l'amico Paolo.
saluti
Raffaele
secondo quanto disposto dall'art. 2 del R.D. n°687 del 23 maggio 1915
L'incongruenza era che la corrispondenza tra gli stessi militari ampiamente
disattesa e lasciata passare non godeva di detta franchigia como ha già
precisato magistralmente l'amico Paolo.
saluti
Raffaele
Re: Curiosità...in Posta Militare
Ciao a tutti
riprendo nuovamente questo topic mostrando una franchigia militare scritta nel novembre del 1940 da un alpino italiano al padre.
Vi dirò che a prima vista mi era sembrata una normalissima corrispondenza tra congiunti, ma quando il mio sguardo è caduto su tutta quella serie di numeri che comparivano in coda al testo
ho subito pensato che fosse bene non lasciarla in "quell'umido banchetto di mercatino" e portarla a casa per studiarla con calma.
Guardando i grossolani errori d'ortografia presenti nel testo ho subito pensato che la chiave per decifrare quei numeri non dovesse essere poi tanto raffinata ed infatti, adottando il semplicissimo criterio per cui la prima lettera dell'alfabeto corrisponde al numero 1 ....e così via........., mi è apparso questo messaggio:
PARTO PER LA GRECIA E ALLA MAMMA NON FARLO SAPERE
un messaggio tanto struggente e delicato da crearmi forte emozione anche mentre ve lo sto scrivendo.
Agostino
P.S. la franchigia è stata spedita dall'Uff. PM 201
riprendo nuovamente questo topic mostrando una franchigia militare scritta nel novembre del 1940 da un alpino italiano al padre.
Vi dirò che a prima vista mi era sembrata una normalissima corrispondenza tra congiunti, ma quando il mio sguardo è caduto su tutta quella serie di numeri che comparivano in coda al testo



Guardando i grossolani errori d'ortografia presenti nel testo ho subito pensato che la chiave per decifrare quei numeri non dovesse essere poi tanto raffinata ed infatti, adottando il semplicissimo criterio per cui la prima lettera dell'alfabeto corrisponde al numero 1 ....e così via........., mi è apparso questo messaggio:
PARTO PER LA GRECIA E ALLA MAMMA NON FARLO SAPERE
un messaggio tanto struggente e delicato da crearmi forte emozione anche mentre ve lo sto scrivendo.



P.S. la franchigia è stata spedita dall'Uff. PM 201
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Curiosità...in Posta Militare


Mi sembra di leggere che nel testo, il soldato scrive che deve partire ma non sa per dove

Complimenti





Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Curiosità...in Posta Militare
Ciao Agostino, complimenti, hai fatto bene a toglierla dal luogo umido, ha trovato sicuramente un luogo più confortevole. Piuttosto ha qualche timbro di censura sull'altro lato anche perchè era vietato scrivere in cifrato.
Andrea



Re: Curiosità...in Posta Militare
andrea di lena ha scritto:............Piuttosto ha qualche timbro di censura sull'altro lato anche perchè era vietato scrivere in cifrato.
Nessun segno di Censura ............. per sua fortuna.
Con quella frase cifrata ha veramente rischiato molto.
............ Comunque ecco il recto della franchigia



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Curiosità...in Posta Militare
Posto questa curiosità una cartolina più lunga di 15 mm. rispetto alle solite.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Curiosità...in Posta Militare




- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Curiosità...in Posta Militare
La prima è 146 mm x 107
La seconda è 161 mm x 105
Eugenio
La seconda è 161 mm x 105
Eugenio
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Curiosità...in Posta Militare
Cavoli, io ne ho alte mm. 118 ma lunghe mm. 161 è un vero record! Bravo Eugenio
Andrea




- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Curiosità...in Posta Militare
Grazie Andrea, la conserverò con molto piacere.
Eugenio
Eugenio
Re: Curiosità...in Posta Militare
andrea di lena ha scritto:....il nostro Ten. Col. (permettemi di dire il nostro poichè anche lui filatelista) tra un decollo ed un atterraggio, non certo per hobby, pensava alla sua collezione di francobolli richiedendo ad un suo amico "dei buoni pezzi degli Antichi Stati", chissà se oggi qualche pezzo del Ten. Col. si trova nelle nostre
andrea di lena ha scritto:Spulciando tra alcune franchigie che avevo messo da parte mi ha colpito lo scritto tra Ufficiali contenuta in una alquanto anonima. Cosa c'è trascritto nell'altra faccia?
Il solito male atavico Italiano di cui non riusciamo a fare a meno: "La Raccomandazione" ovvero la sistemazione di amici e parenti nei posti dove altri meriterebbero di stare, nel caso specifico si trattava di guerra e quindi di riportare a casa la pellaccia.
I due episodi che avete citato erano comunissimi: la filatelia era diffusissima tra gli ufficiali dell'esercito e della marina che, spostandosi tra una colonia e l'altra, in patria, nei territori occupati e nelle missioni all'estero, avevano occasione di procurarsi il materiale per le loro collezioni e "costruire" rarità filateliche, principalmente per il proprio piacere, ma spesso anche a scopo di lucro.
Anche la raccomandazione è sempre esistita nelle nostre Forze Armate, sia che fossero Regie, fasciste o repubblicane.
Il bello (o meglio, il brutto) è che spesso le due cose si complementavano: io faccio un favore a te (promozione, trasferimento ecc.) tu fai un favore a me (acquisto di francobolli, invio di lettere e cartoline "particolari" ecc.).
Ne ho vari esempi, anche se non li ho sottomano, ma prometto che li cercherò (su cartoline in franchigia, per rimanere in topic).
Per il momento vi mostro questo appunto con le istruzioni per qualcuno che voleva meritrarsi la promozione
Penso che il timbro di Alberto Bolaffi sia casuale, dovuto al riutilizzo di una busta usata.
Notare che gli uffici di P.M. erano individuati con numeri per non segnalarne la dislocazione, mentre il nostro si premurava di precisare l'ufficio civile di appoggio dove andare a confezionare le missive.
Ed ho le prove che questa produzione filatelica è continuata copiosa, anche quando l'A.O.I. era agli sgoccioli e pochi coraggiosi piloti rischiavano la vita nei voli notturni a lunga distanza per garantire i collegamenti epistolari tra i nostri soldati e le loro famiglie e si doveva scegliere tra un kilo di posta ed un litro di carburante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Curiosità...in Posta Militare
belle e interessanti
grazie a tutti.
appena posso contribuisco....
grazie a tutti.
appena posso contribuisco....
Re: Curiosità...in Posta Militare
Uso mooooooooooooooolto tardivo - giugno 1953 - di una cartolina franchigia militare seppur riutilizzata come ricevuta di ritorno di raccomandata (strappando la parte contenente il cartiglio e la frase di propaganda).
Se osservate bene, questa cartolina presenta anche un'altra particolarità
i pseudo dentelli sul lato destro di cui abbiamo tanto discusso in un altro topic
Agostino
Se osservate bene, questa cartolina presenta anche un'altra particolarità



i pseudo dentelli sul lato destro di cui abbiamo tanto discusso in un altro topic






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: Curiosità...in Posta Militare



Infatti la consideravo una curiosità sull'utilizzo del supporto cartaceo, l'offerente ne ha già vendute altre, speriamo che ne abbia ancora!Mi raccomando Agostino, togli con cura chirurgica la graffetta di ferro.


Re: Curiosità...in Posta Militare
Ho scovato un altro bellissimo esempio di mail-art questa volta in RSI
.
E' l'unico esempio che mi sia mai capitato tra le mani (ed è anche l'unico che io conosca in RSI) e quindi me lo sto coccolando a dovere.
Spero colpisca anche VOI
Agostino



E' l'unico esempio che mi sia mai capitato tra le mani (ed è anche l'unico che io conosca in RSI) e quindi me lo sto coccolando a dovere.
Spero colpisca anche VOI



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.