Ipposidra (Ferrovia delle Barche) ed altre Strade Ferrate nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Ipposidra (Ferrovia delle Barche) ed altre Strade Ferrate nel Lombardo Veneto

Messaggio da giancarlo colombo »

Non so se il topic è corretto per questo post!!!!!

Ho appena trovato questa simpatica lettera, datata 1852, con il timbro
Strada ferrata da Tornavento al Lago Maggiore
é il primo timbro di una strada ferrata che vedo del territorio lombardo.
Sicuramente privato e non postale ma simpatico come la storia di questa strana
stada ferrata detta Ipposidra ( ferrovia adibita al trasporto delle barche,utilizzando cavalli).

Qui trovate la sua simpatica storia http://www.mconsult.it/ipposidra/

http://img802.imageshack.us/img802/3126/tornavento.jpg
tornavento.jpg


Ciao:
giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: bollo strada ferrata

Messaggio da fildoc »

Bella la busta, carina la storia, ma vogliamo le foto dei ruderi :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: bollo strada ferrata

Messaggio da ETR234 »

L'antica 'ferrovia delle barche', molto interessante!!!

Fildoc, qui puoi trovare qualche foto di ciò che resta di questa particolare via di comunicazione.

http://www.viagginellastoria.it/articoli/ipposidra.htm

Prima o poi dovrò andare a curiosare... :ricerca:
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: bollo strada ferrata

Messaggio da valerio66vt »

Molto interessante!
:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: bollo strada ferrata

Messaggio da francesco luraschi »

Sempre in tema ferroviario propongo una stampa della stazione alla Casa Merlata (Camerlata) tratta dal libro "Binari per Como".

La stampa risale proprio agli anni a cavallo del 1850. L'originale fa parte della Civica Raccolta Bertarelli di Milano.

E'ovviamente una località familiarissima a me e altri forumisti comaschi ai quali non sfuggirà un vistosissimo particolare...

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Re: bollo strada ferrata

Messaggio da Aldebaran »

Tutto molto interessante.
Stampa molto suggestiva.
Uno spettacolo per un comasco anche se nel mio caso acquisito.
Allego due documenti sempre in tema Camerlata.
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 14
Iscritto il: 19 settembre 2012, 6:27
Località: Bulgarograsso (CO)

Desio su 30 cent

Messaggio da Aldebaran »

Ciao a tutti.
Approfitto del vostro sapere :leggo: per una classificazione e un parere sulla busta.
Ringrazio. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da robymi »

Il francobollo lo classificherei come un secondo tipo (numero 8 del Sassone), l'annullo corsivo di Desio non facile da trovare, tutto l'insieme bello.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da giancarlo colombo »

Annullo molto bello,
lettera trasportata con il treno della "Privilegiata Strada Ferrata Milano/Como"

Pazzesco, il giorno dopo era già a destinazione.

Ciao:
giancarlo
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Giancarlo,

tre corse giornaliere con tempo di percorrenza di circa 75'. Prezzi non popolari: una III classe Milano-Camerlata £ 2.75

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Francesco,

Vero, però l'efficenza asburgica era fenomenale!!!
Oggi dubito molto che una lettera Raccomandata Desio Desenzano
arrivi il giorno dopo a destinazione!!!!!!!!
e siamo nel terzo millennio.
Ciao: giancarlo
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da fildoc »

La busta presenta qualche ossidazione e non è fresca per qualche sgualcitura.
Tuttavia il francobollo ha margini ottimi ed è di sicuro una prima scelta.
Anzi mi sembra una carta a cartoncino... :evvai:

Quanto poi all'annullo, posso dire che è certamente sottoquotato sul Sassone.
Otto punti!
Mi vien che ridere :ris: :ris: :ris:

Meno di Capodiponte SD, come il Lov di Camerlata, meno Bergamo Sd senza data, come Laveno e Pieve di Soligo con anno, oppure il Villafranca SD....

Su busta se ne vedono ben poche!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Giancarlo,

hai ragione. Performance non paragonabile ai tempi moderni. In effetti se questa lettera è ante 1854 arrivò in treno al massimo fino a Treviglio cambiando a Milano per poi proseguire su strada fino a destinazione.

Le tratte ferroviarie fino a Desenzano vennero aperte più avanti


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ETR234 »

Buongiorno a tutti Ciao:
posso chiedervi da quale indizio desumete il trasporto in ferrovia? Ho dato un'occhiata alle foto, ma evidentemente mi sfugge qualcosa che voi avete notato... :ricerca:
In ogni caso, se fosse andata in ferrovia fino a Treviglio, a Milano doveva forzatamente essere previsto il cambio di stazione, da quella che era la seconda stazione a portare il nome di Milano Porta Nuova, il cui fabbricato è ancora oggi esistente, alla ormai da tempo scomparsa Milano Porta Tosa, tra l'altro entrambe appena fuori della cerchia delle mura.
In ogni caso, questo può aver significato un non brevissimo tragitto cittadino.
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Paolo,

sulla lettera non c'è alcun segno che indichi il trasporto in ferrovia. Lo si presume dall'ufficio di partenza, Desio, che era pure una delle fermate della Milano-Monza-Camerlata.

Molte lettere, in partenza per esempio da Como e dirette verso località sul tragitto Milano-Venezia, si pensa siano state trasportate sempre per ferrovia o con trasporto promiscuo strada-ferrovia dato che i tronchi vennero costruiti in periodi diversi.

I timbri di transito a Milano, così pure quelli genericamente in transito e apposti al verso anche in normali spedizioni via strada, non sono comuni per le poste austriache. Il 99%, e forse ancora più, delle lettere non li portano pur essendo Milano un hub postale in cui i mazzi venivano scomposti e ricomposti.

Io li ho notati al verso di lettere male instradate, per esempio dagli uffici A a C finite a D, oppure su lettere spedite verso località intermedie, da A a C passando per B, usufruendo delle diverse corse giornaliere. Si trovano a volte dietro lettere che sfuggono a questa teoria e si pensa che vennero apposti sulle lettere extra-plico, cioè "volanti", anche se questa tipologia di spedizione era esclusa dal regolamento postale asburgico. Ma potrebbe essere capitato occasionalmente.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Paolo,
Ecco alcune notizie in più sulla posta
trasportata sulla linea Milano-Como-Camerlata.

http://img195.imageshack.us/img195/9697/72050934.jpg
72050934.jpg


http://img266.imageshack.us/img266/2867/sf2e.jpg
sf2e.jpg


Ciao: giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Giancarlo

SPLENDIDO!


Un solo dubbio: quale sarebbe "lo stradale più diretto" della diligenza del Gottardo da Chiasso a Camerlata senza passare da Como?

Ciao:
Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da ekkeroy »

Ciao:

C'entra solo parzialmente col topic ma dimostra quantomeno l'efficienza delle Poste e dei sistemi di trasporto asburgici!


1.1.1852.jpg



Treno, strada. piroscafo, ma è CAPODANNO :cin: e l'indomani mattina la lettera è a Menaggio....2 GEN.1852

Ma lavoravano sempre anche nelle festività o siamo noi oggi che festeggiamo il capodanno?

Ciao:
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da giancarlo colombo »

ciao Oscar,

Questa affermazione è al punto 10 del manifesto.
Non conosco perfettamente la zona e quindi confido
su di tè per scoprire qualè questo "stradale più corto" senza passare da Como!!!!!!!

http://img835.imageshack.us/img835/6321/sf2001.jpg
sf2001.jpg



Ciao:
giancarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Desio su 30 cent

Messaggio da fildoc »

La posta lavorava sempre...
D'altra parte anche adesso i treni o gli aerei viaggiano sempre!
E' successo un momento storico che la posta ha smesso di funzionare in quel modo....
Trecentemente ho mostrato un documento viaggiato per esempio a Natale!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM