Storia dei datari di Roma Distribuzione

Moderatore: Alex

Rispondi
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
dopo aver proposto la sequenza con la quale sono entrati in circolazione i datari con targhette nell'ufficio di Roma Centro, ora propongo quella inerente i datari di Roma Distribuzione.
Questo datario viene usato con una certa frequenza anche in partenza per la corrispondenza entro il distretto.
Dato il fatto che ho rilevato alcune sovrapposizioni d'uso fra alcuni datari e quelli immediatamente successivi, non sono certo che l'ordine con cui si susseguiranno in questo elenco corrisponda esattamente con la loro entrata in circolazione.
Inoltre, come già detto anche a riguardo di Roma Centro, non escludo il fatto che vi possano esistere altri datari finora non individuati, soprattutto nel periodo dell'inizio degli anni '30.

Ad ogni modo, finora mi è stato possibile trovare questi :

Roma Distribuzione 1.jpg

Roma Distribuzione 2.jpg

Roma Distribuzione 3.jpg

Roma Distribuzione 4.jpg

Roma Distribuzione 5.jpg

Roma Distribuzione 6.jpg

Roma Distribuzione 7.jpg

Roma Distribuzione 8.jpg

Roma Distribuzione 9.jpg

Roma Distribuzione 10.jpg

Roma Distribuzione 11.jpg

Roma Distribuzione 12.jpg

Roma Distribuzione 13.jpg

Roma Distribuzione 14.jpg

Roma Distribuzione 15.jpg

Roma Distribuzione 16.jpg

Roma Distribuzione 17.jpg


I datari che ho trovato finora sono questi, spero nella collaborazione di tutti per reperirne altri.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Alessandro, complimenti per l'iniziativa che stai portando avanti, io faccio la stessa cosa per Genova con una raccolta per mese ed anche per giorni.
Ti allego l'impronta di un datario utilizzato nel 1933 e che tu hai postato in data 1928.
Spero ti sia utile, appena posso ne posto altri.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... sola_mente curiosità dovuta a disguido inoltro ...

Immagine

Lucio

*ltrc9994* *ltrc1330*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Alessandro ti allego questo datario simile al tuo ma con data diversa.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Ecco il mio contributo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
lo scopo iniziale era solo quello di fornire una rassegna dei tipi conosciuti.
Visto che ora c'è l'interesse ad esaminare le date, quando postate i vostri pezzi vi è possibile indicare a quale dell'elenco che ho fatto io fanno riferimento ?
Lo scopo che mi pongo è di stabilire il periodo di uso di ogni annullo ......... e la speranza di trovarne qualcuno di nuovo !
Quindi non è produttivo metterne lo stesso ripetuto tante volte, mettete solo le date estreme e se potete allargate la casistica.

Vi ringrazio per i contributi coi quali avete ampliato il topic, mi auguro di vedervi continuare !!!

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Alex ha scritto:......Quindi non è produttivo metterne lo stesso ripetuto tante volte, mettete solo le date estreme e se potete allargate la casistica..


Sei sicuro che, per esempio, tra i visitate l'Italia non ci siano altre targhette diverse e in mesi/anni diversi (come sai non posso più verificarlo...)?
Mi pare improbabile che a Roma distribuzione abbiano usato la stessa terghetta per anni....
Penso che avere anche la data e l'ora possa aiutare.
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Alex »

Ciao Paolo,
stiamo facendo uno studio sulla vita dei datari dell'ufficio, non quello sul susseguirsi delle sue targhette.
Ad inizio topic ho postato un elenco di ciò che ho per avviare il discorso.
Lo scopo è capire ogni datario quanto è durato, se è stato abbandonato e poi ripreso, ecc.
In questo senso le targhette, le onde o le righe diritte sono solo un elemento in più non determinante.
Capire quanto ha vissuto ciascun datario, così come inquadrare gli eventuali periodi di assenza dall'uso postale, significa poter tentare uno studio sulla vita delle macchine e cercare di risalire alla corretta successione dei datari e forse riuscire addirittura a capire il ruolo della macchina nell'ufficio ( solo partenza, partenza e arrivo, solo arrivo ).
Non è detto che ci riusciremo, ci stiamo provando.
E' per questo che per ciascun datario ho chiesto le date estreme note ad ognuno di voi.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da strino »

ciao Alex,
potrebbe essere una variante del tuo tipo 6 od un nuovo tipo, nel dubbio allego la scansione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Marco, aspettando la risposta di Alex, posto un datario simile al tuo con data del giorno prima.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
il datario che avete mostrato non fa parte del mio elenco.
E' vero che assomiglia al tipo 6, ma è comunque diverso ed è un tipo che non conoscevo.
Aggiunto alla lista dei datari noti. Bel colpo. :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da fabio »

ciao. mi sembra di averne diversi, appena posso te li mando
intanto eccone una
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabio
Messaggi: 81
Iscritto il: 28 agosto 2013, 14:08
Località: Roma

Re: Storia dei datari di Roma Distribuzione

Messaggio da fabio »

eccone un altro uguale al prec ma con data diversa.

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Gli annulli meccanici”

SOSTIENI IL FORUM