I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

Purtroppo, non ho gli stessi dati che ha Mario Merone per confermare che il detinatario fosse un commerciante.
A me risulta che il bollo in questione fosse apposto anche quando non si conosceva l'indirizzo preciso del destinatario.
La mia lettera, comunque, è costituita da una soprascritta ed è priva dell'interno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

O.K. grazie Antonello.
:-) :-) Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - March 2010
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 968
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Il bollo MENDICANTI

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici napoletani,girovagando nella rete mi sono imbattuto nel bollo MENDICANTI. Le lettere sono entrambi del gennaio 1860 partenti da Prignano e da Avellino e indirizzate a un ordine religioso di Castellammare di Stabia . ...... Felice sia il continuare !gianborbone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
aldiquadelfaro
Messaggi: 60
Iscritto il: 6 novembre 2009, 11:12

Re: Il bollo MENDICANTI

Messaggio da aldiquadelfaro »

Solo per aggiungere che le due lettere mostrata da Gianni, mi permeto chiamarti per nome :fii: , sono riprodotte nel bel libro di Michele Naclerio "Storia Postale Prefilatelica del distretto di Castellammare di Stabia e dei Circondari della Provincia di Napoli"
Il Naclerio a prosposito del bollo Mendicanti scrive
"Questo fu utilizzato solo in periodo filatelico e, stranamente, gran parte delle lettere conosciute sono indirizzate ad un ordine religioso di Castellammare. Evidentemente il Re intese conceder la franchigia postale agli ecclesiastici particolarmenten poveri"
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2010
Regno di Napoli e Province Napoletane, in particolar modo i bolli degli uffici succursali e del porto di Napoli.
Alla scoperta dell'ottobre 1862.
Adoro il tennis

Immagine
AntonioCalì

Re: I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
esistono lettere di Sicilia spedite nel regno di Napoli a qualche ''mendicante''?
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da borbone0 »

Non conosco lettere che siano partite dalla Sicilia per il Regno di Napoli al di qua del Faro che abbiano l'annullo Mendicanti. Ricordo che l'annullo MENDICANTI veniva posto sulle lettere spedite da religiosi cappuccini, minori osservanti e riformati che godevano della franchigia di privilegio personale del Re. Spesso da questi le lettere venivano indirizzate a religiosi in conventi come a Castelluccio in provincia di Potenza ma potevano essere anche indirizzate a privati.
AntonioCalì

Re: I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da AntonioCalì »

borbone0 ha scritto:Non conosco lettere che siano partite dalla Sicilia per il Regno di Napoli al di qua del Faro che abbiano l'annullo Mendicanti

Ciao: Mario ed un saluto a tutti,
grazie per la risposta,
anche se senza l'annullo mendicanti m'interessava sapere se note note lettere spedite dalla Sicilia per il Regno di Napoli che recano sulla frontespizio la dicitura a penna ''mendicanti'' o segni a penna caratteristici di ''Franca''. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da borbone0 »

No! Mai viste in vita mia. Saluti.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Antonello Cerruti ha scritto:
pasfil ha scritto: :clap: :clap: gentile Antonello: MAGNIFICA!!

La stampo insieme a quella di Borbone0 e la metto nelle pagine che precedono la mia collezione :-) :-)

Scusami però, se aveva diritto ala spedizione franca, perchè risulta affrancata? :?: :?: :?: :?:

Cordialità.
pasfil


Il mittente, ignorando che il destinatario godeva di franchigia, l'affrancò ugualmente.
Questo la rende molto rara e, forse, unica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Ciao:

domando a tutti: come mai però il Sassone valuta tale impronta su lettere AFFRaNCATE punti 13 ( in franchigia punti 8) e non punti R3?

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Perchè un pezzo unico ha poco mercato (sfruttabile)?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM