ninodap ha scritto:Ciao: a tutti.
FACCIAMO CHIAREZZA SULLA DENTELLATURA DEI CASTELLI.
prendo ad esempio il fb da lire 550
"Tratto dalla bellissima esposizione, chiara e completa, fatta da Lucio 1^ pagina"
L. 550 - 4 tirature - A- dent. 13,1/4 x 13,1/4 trattasi di prima emissione
C- dent. a pettine 14 x 13,1/4 circa 6 mesi dopo la -A-
D- dent. a pettine 14 x 13,1/4 carta lucida e pesante, colori più intensi specie il giallo
E- dent. a pettine 14 x 13,1/4 carta pastosa, colori chiarissimi specie nel fondino.
Orbene, non riesco a capire ed avere la certezza della dentellatura del fb preso in esame.
Mi spiego:
LUCIO ha classificato le dentellatura come sopra;
LA LANTERNA ha classificato una sola dentellatura 14 x 13,1/4
I BOLLI una dentellatura totalmente diversa: 14,1/4 x 13,1/4
Ho preferito non cercare altri siti filatelici specializzati perchè 3 classificazioni diverse sono già abbastanza.
A I U T O ! ! ! ! !
... Lucio ha solo riportato la dentellatura che ha trovato indicata sul CEI e sulle riviste filateliche dell' epoca .. non si è mai azzardato a controllare le dentellature in quanto non possiede strumenti così precisi e scientifici da permetterglielo .. non conosce 'LA LANTERNA', però ha dato uno sguardo a 'I BOLLI' ove trovasi foto del 550 (con relativa FDC) ed ove è scritto 14¼×13¼ .. sempre Lucio ha notato facil_mente che sia il singolo nuovo che l' usato su FDC, illustrati su I BOLLI, son dentellati 13¼x13¼, breve_mente 13¼ .. ciò solo per chiarezza su passi di pettine o blocco ...
... il mio topic iniziale è una semplice comunicazione di personali osservazioni su varianze (carte, pigmenti, fluorescenze, tacche_registro ecc. ecc.) apparse sulla Castelli sino al gennaio 1990 ...
Lucio
14130 *ltrc1980*
Orbene, non riesco a capire ed avere la certezza della dentellatura del fb preso in esame.

da qui Barbaresco, grignolino, barbera, dolcetto, barolo, freisa, cortese, chardonnay, moscato .... qualsiasi sia, vale sempre un brindisi insie_me.