I colori del Centes. 45
Moderatore: fildoc
I colori del Centes. 45
buongiorno a tutti , dopo aver letto il vostro topic sul 45 cent , mi è venuto un dubbio su questo Fb che è classificato ii tipo. Colore e forma del 5 potrebbero far pensare ad un primo tipo invece
luca
luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Primo tipo, la distanza molto ridotta tra il 5 di 45 e la C di centes.....



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Giusto dubbio!
E' ... com'è stato già detto giustamente
un primo tipo
Buoni margini, carta bianca
colore azzurro senza le frequenti tonalita' verdastre
Annullo di Milano del settembre 1852
E' ... com'è stato già detto giustamente

Buoni margini, carta bianca
colore azzurro senza le frequenti tonalita' verdastre
Annullo di Milano del settembre 1852
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Cliché C220,posizione n°112 nella prima composizione (alla quale credo appartenga,vista la stampa nitida ed il colore,relativamente chiaro),distanza 0,4mm tra 5 e C.Altezza abastanza centrale della cifra 45.
Questo cliché era in posizione filigranabile nella seconda composizione (posizione n°76),ma ritengo sia improbabile nel nostro caso.
Purtroppo,l'annullo va a colpire la punta dell'alla destra dell'aquila bicipite,dove sta nascendo un "ovetto".C con lievemente danneggiata in basso a sinistra,punto bianco nella cornice in basso a destra,rotture da svasamento sopra e sotto il 5.
Questi sono i segni utili al riconoscimento del cliché
Come colore,da classificare,a proprio piacimento,tra azzurro base ed azzurro chiaro (n°10 o 10c sassoniani).
Benjamin
Questo cliché era in posizione filigranabile nella seconda composizione (posizione n°76),ma ritengo sia improbabile nel nostro caso.
Purtroppo,l'annullo va a colpire la punta dell'alla destra dell'aquila bicipite,dove sta nascendo un "ovetto".C con lievemente danneggiata in basso a sinistra,punto bianco nella cornice in basso a destra,rotture da svasamento sopra e sotto il 5.
Questi sono i segni utili al riconoscimento del cliché
Come colore,da classificare,a proprio piacimento,tra azzurro base ed azzurro chiaro (n°10 o 10c sassoniani).


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
vi ringrazio molto
Benjamin farà il grande passo come Massimiliano e magari con Massimiliano e gli altri del forum regalandoci un libro sul 45 centesimi ?
avete per caso un celeste ed un azzurro ardesia primo tipo da farmi vedere . Come penso molti comincio a cercare i colori ma vorrei evitare di troppi acquisti a caso
Benjamin farà il grande passo come Massimiliano e magari con Massimiliano e gli altri del forum regalandoci un libro sul 45 centesimi ?
avete per caso un celeste ed un azzurro ardesia primo tipo da farmi vedere . Come penso molti comincio a cercare i colori ma vorrei evitare di troppi acquisti a caso
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Ecco un celeste:
Ecco quello che è comunemente considerato come ardesia,ma avrei un idea un pò diversa (questo io lo chiamo azzurro grigiastro scuro):
Benjamin
Ecco quello che è comunemente considerato come ardesia,ma avrei un idea un pò diversa (questo io lo chiamo azzurro grigiastro scuro):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 21 febbraio 2013, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Bellissimi esempi Benjamin!
Potresti postare anche un esempio d'ardesia.
Ciao
Valerio
Potresti postare anche un esempio d'ardesia.
Ciao
Valerio
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Potresti postare anche un esempio d'ardesia.
Ciao Valerio,

L'SI di Venezia è quello considerato generalmente com ardesia.
Io dissento e credo che la storia di questa tinta e della sua evoluzione vada letta diversamente:
Intanto esistono tre e non due tinte delle prime tiratura (come da Ferchenbauer):
-L'azzurro chiaro,
-Il celeste
-L'azzurro grigiastro chiaro.
Le due prime sono ben conosciute,ecco la terza:
Bisogna considerare che un azzurro ardesia dovrebbe essere stampato nel colore di un n°11 e che l'ardesia è una sfumatura di grigio,non di azzurro.
Ecco un n°10,stampato nel colore di un n°11:
Poi esistono in progressione dei colori sempre più scuri in cui l'azzurro si mescola al grigio:
Per arrivare alla fine al primo postato nel messaggio precedente.
Appartengono chiaramente alla stessa famiglia.
Comuque l'ardesia è stato usato anche per stampare il terzo tipo (n°12),come da Ferchenbauer.Questa tinta viene buttata nel calderone del n°12b,appunto azzurro grigiastro chiaro:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 22 febbraio 2013, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Benjamin...che dire....una spiegazione più che esaustiva ed una carrellata fantastica!
Grazie
Valerio

Grazie
Valerio
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Sul 45 centesimi primo tipo è uscito da qualche anno un interessante libro in tedesco di Otto Voetter.
Sarebbe pleonastico fare una pubblicazione sull'argomento.
Al tempo stesso il libro è stato fatto ignorando molte realta' italiane.
Per creare qualcosa di costruttivo e di completamento con Mario e Benjamin abbiamo preparato un articolo sul vaccari magazine,
che sara' pubblicato in occasione del prossimo Veronafil.
La classificazione offerta da Benjamin è proprio il frutto dello studio di questo libro, che seppur con qualche imprecisione e qualche osservazione non condivisibile,
è di estrema utilità per lo studio e la raccolta di questo francobollo estremamente interessante.
Una pecca secondo me importante (oltre alla lingua:il tedesco....
) è la qualita' delle immagini non eccelsa.
Proprio per questo nell'articolo sul Vaccari Magazine, per i clichè piu' importanti, abbiamo mostrato immagini certamente molto meglio definite.
Sarebbe pleonastico fare una pubblicazione sull'argomento.
Al tempo stesso il libro è stato fatto ignorando molte realta' italiane.
Per creare qualcosa di costruttivo e di completamento con Mario e Benjamin abbiamo preparato un articolo sul vaccari magazine,
che sara' pubblicato in occasione del prossimo Veronafil.
La classificazione offerta da Benjamin è proprio il frutto dello studio di questo libro, che seppur con qualche imprecisione e qualche osservazione non condivisibile,
è di estrema utilità per lo studio e la raccolta di questo francobollo estremamente interessante.
Una pecca secondo me importante (oltre alla lingua:il tedesco....

Proprio per questo nell'articolo sul Vaccari Magazine, per i clichè piu' importanti, abbiamo mostrato immagini certamente molto meglio definite.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
mi sa che questi sono tutti azzurri
stavo raccogliendo gli annulli di Milano prima di scoprire i misteri del 45 centesimi primo tipo.
colpisce dal vivo il colore azzurro pastello intenso del primo C4 mentre il secondo C4 potrebbe avere traccia di ardesia ( mi suggeriscono...) Il lineare MIlano grande è il più vicino al celeste .
Prime tirature ? forse il 19 8 1851 ( sempre suggerito )
ho provato a misurare con scanner e ppt ma i risultati sono risibili .
buona serata
stavo raccogliendo gli annulli di Milano prima di scoprire i misteri del 45 centesimi primo tipo.
colpisce dal vivo il colore azzurro pastello intenso del primo C4 mentre il secondo C4 potrebbe avere traccia di ardesia ( mi suggeriscono...) Il lineare MIlano grande è il più vicino al celeste .
Prime tirature ? forse il 19 8 1851 ( sempre suggerito )
ho provato a misurare con scanner e ppt ma i risultati sono risibili .
buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Bella carrellata!
Dal punto di vista del colore,sono tutti azzurri,dal chiaro allo scuro.
L'unico intrigante come colore è l'SD 5 agosto.
Ma avremmo bisogno di un immagine grande per valutarlo con precisione.
Per il celeste,ci vuole molto bianco e molto grigio per l'ardesia.
In effetti.l'R(51)18... potrebbe essere una prima tiratura.
Anche qui un immagine più grande è d'obbligo.
Sono tutte distanze normali,intorno ai 0,3-0,4mm.
Forse l'R50 23-9 è qualcosa di meglio.Da ingrandire!
Benjamin



Dal punto di vista del colore,sono tutti azzurri,dal chiaro allo scuro.
L'unico intrigante come colore è l'SD 5 agosto.
Ma avremmo bisogno di un immagine grande per valutarlo con precisione.
Per il celeste,ci vuole molto bianco e molto grigio per l'ardesia.
In effetti.l'R(51)18... potrebbe essere una prima tiratura.
Anche qui un immagine più grande è d'obbligo.
Sono tutte distanze normali,intorno ai 0,3-0,4mm.
Forse l'R50 23-9 è qualcosa di meglio.Da ingrandire!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
grazie benjamin
ecco qua gli ingrandimenti. ne ho aggiunti due unop con grandi margini ( strano il colore e strana la carta) i carta a macchina che ho non hanno questo colore. L'altro a coste ha un colore diverso dagli altri
purtroppo lo scanner non mi aiuta . avete consigli anche sugli scanner ?
ecco qua gli ingrandimenti. ne ho aggiunti due unop con grandi margini ( strano il colore e strana la carta) i carta a macchina che ho non hanno questo colore. L'altro a coste ha un colore diverso dagli altri
purtroppo lo scanner non mi aiuta . avete consigli anche sugli scanner ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Ecco quanto ti posso dire:
SD Milano 5 agosto,n°10 azzurro tendente al grigiastro (ma credo sia condizionato dalla carta).Cliché C74 (seconda K rotta,punta a V interna rotta a sinistra).Nella prima composizione,posizione n°95.Distanza 0,4mm.
R50 23-9-50,azzurro tendente allo scuro.L'annullo copre punti importanti e non riesco a plattarlo.Dovrebbe essere una distanza 0,4mm.
R 18... è un azzurro,quasi prima tiratura.Cliché C61 (P rotta,cartiglio interno sinistro rotto in basso),C leggermente smussata,posizione n°39 nella prima composizione.Distanza 0,4mm.
C4 19/12 è un azzurro,con quest'annullo non è plattabile.
C4 Gargnano,cotelé,azzurro scuro,4 alto (la cifra è quasi allineata con CENTES).Probabile C187.Dal logorio della stampa,sicuramente appartenente alla seconda fornitura.Distanza 0,3mm.
L'R53 è un secondo tipo (n°11).Può ingannare in quanto di colore prevalentemente azzurro.
Benjamin
SD Milano 5 agosto,n°10 azzurro tendente al grigiastro (ma credo sia condizionato dalla carta).Cliché C74 (seconda K rotta,punta a V interna rotta a sinistra).Nella prima composizione,posizione n°95.Distanza 0,4mm.
R50 23-9-50,azzurro tendente allo scuro.L'annullo copre punti importanti e non riesco a plattarlo.Dovrebbe essere una distanza 0,4mm.
R 18... è un azzurro,quasi prima tiratura.Cliché C61 (P rotta,cartiglio interno sinistro rotto in basso),C leggermente smussata,posizione n°39 nella prima composizione.Distanza 0,4mm.
C4 19/12 è un azzurro,con quest'annullo non è plattabile.
C4 Gargnano,cotelé,azzurro scuro,4 alto (la cifra è quasi allineata con CENTES).Probabile C187.Dal logorio della stampa,sicuramente appartenente alla seconda fornitura.Distanza 0,3mm.
L'R53 è un secondo tipo (n°11).Può ingannare in quanto di colore prevalentemente azzurro.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
grazie mille bejamin ,
aspetto che qualcuno di voi metta in asta un celeste o un ardesia primo tipo e continuo la ricerca



aspetto che qualcuno di voi metta in asta un celeste o un ardesia primo tipo e continuo la ricerca


Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
uno domanda anche se nel topic sbagliato : il penultimo fb milano 14 R%£ che benjamin ha classificato come un 11 puo essere considerato una prima tiratura ?
grazie Luca
grazie Luca
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?
Il francobollo in questione è credibile come prima tiratura.
Nel caso del n°11,sono molto rare.
Eccone un esempio:
O meglio,sarebbe più giusto in questi casi parlare di cliché e stampa nitidi.
Benjamin
Nel caso del n°11,sono molto rare.
Eccone un esempio:
O meglio,sarebbe più giusto in questi casi parlare di cliché e stampa nitidi.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 45 cent primo o secondo tipo ?







bellissimo esemplare di riferimento
grazie
Revised by Lucky Boldrini - May 2015
colori del 45 cents primo tipo



ho trovato questo 45 cents che ha un colore che non riesco a posizionare ( come al solito ..)
si tratta del venezia aprile
lo metto con la scala colori del 45 cents 1 tipo per referenza . Ho fatto la foto con iPhone per rendere meglio i colori
grazie per l'aiuto
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: colori del 45 cents primo tipo
Dovrebbe essere una versione scura del n°10e (ma non 10ea).
Però se la tua vuole essere la scala sassoniana del colori del n°10, non ci siamo!
Ti faccio vedere quella giusta (in stretto ordine dal 10 al 10ea):
Ovviamente sappiamo che ci sono tante sfumature in mezzo e tinte supplementari da integrare.
Il tuo mi ricorda in po' questo n°10e Molto scuro (quasi paletto verso in 10ea):
Benjamin
Però se la tua vuole essere la scala sassoniana del colori del n°10, non ci siamo!
Ti faccio vedere quella giusta (in stretto ordine dal 10 al 10ea):
Ovviamente sappiamo che ci sono tante sfumature in mezzo e tinte supplementari da integrare.
Il tuo mi ricorda in po' questo n°10e Molto scuro (quasi paletto verso in 10ea):


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno