Ciao a tutti,
qualcuno di Voi ha informazioni in merito a questo annullo?
Il timbro "NULLA"
Annullo 'nulla' democratica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo 'nulla' democratica.
Credo si tratti di un annullo muto, sono annulli usati sporadicamente in caso di rottura o smarrimento dei timbri usuali.
La raccolta di queste impronte è affascinante, ma difficile è ricostruirne la storia, trattandosi di impronte occasionali.
Più volte, ho manifestato il desiderio di fare una catalogazione in questo forum, ma purtroppo fino ad oggi non se ne è fatto nulla.
Eugenio
La raccolta di queste impronte è affascinante, ma difficile è ricostruirne la storia, trattandosi di impronte occasionali.
Più volte, ho manifestato il desiderio di fare una catalogazione in questo forum, ma purtroppo fino ad oggi non se ne è fatto nulla.
Eugenio
Re: Annullo 'nulla' democratica.
Devo dire bello anche l'annullo a targhetta però


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annullo 'nulla' democratica.
Al di la' delle osservazioni di Bignami sul ''postalista'' in merito all'uso di timbri NULLA sui bollettini pacchi, mi sembra - dal materiale esposto nel topic - che L'impiego del timbro NULLA sulle corrispondenze fosse sostanzialmente legato ad affrancature non assoggettate all'annullamento regolare. Questo lineare comunque compare in alcuni dei fogli che periodicamente gli uffici postali inviavano alla direzioni per controlli e che recavano le impronte di tutti i timbri annullatori, lineari, suggelli ecc. in dotazione al singolo ufficio in una data specifica. Di questi ''repertori'' ci sono vari esempi nel libro di Giovanni Zinelli pubblicato tanti anni fa sugli annulli della provincia di Reggio Emilia. In un paio di casi mostrati nel volume citato compare - invece del piu' normale lineare ''ANNULLATO'' - il timbro ''NULLA''. Riporto a titolo di esempio il repertorio dei timbri in dotazione all'ufficio postale (secondario) di Castellarano nel luglio 1942: come si vede, accando al guller datario annullatore (destinato ad una lunga carriera dal 1911 al 1950!), compaiono i classici PAGATO, RR POSTE TS , i timbrini frazionari, i normali lineari, la T di tassazione e appunto il timbro NULLA.
E' facile immaginare che parecchi uffici in periodo repubblicano ne fossero ancora normalmente dotati, visto anche che il suo impiego non doveva essere mai stato massiccio...
A livello personale mi ricordo di avere ricevuto anch'io un paio di lettere con il timbro NULLA che appunto ''annullava'' i francobolli negli anni '80 (a suo tempo le regalai - chissa' a chi...- e non posso piu' mostrarvele).
E' facile immaginare che parecchi uffici in periodo repubblicano ne fossero ancora normalmente dotati, visto anche che il suo impiego non doveva essere mai stato massiccio...
A livello personale mi ricordo di avere ricevuto anch'io un paio di lettere con il timbro NULLA che appunto ''annullava'' i francobolli negli anni '80 (a suo tempo le regalai - chissa' a chi...- e non posso piu' mostrarvele).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annullo 'nulla' democratica.
Riccardo hanno un qualche valore quei fogli?




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Annullo 'nulla' democratica.
maurino ha scritto:Riccardo hanno un qualche valore quei fogli?
Caro amico, innanzitutto una precisazione: quello che ho mostrato e' un resoconto di bollatura ''ripuliuto'' a scopi marcofili dall' autore del volume. I fogli effettivi con le prove di bollatura si presentavano nella realta' in modo ovviamente meno ''estetico''.
Ecco un esempio ottocentesco: foglio con i bolli in dotazione alla collettoria di prima classe di Cadelbosco di Sopre il 15-10-1886
E questo e' un esempio degli anni '20: bolli della ricevitoria di Pieve S. Vincenzo il 14-5-1929
Questi fogli con le bollature erano ovviamente destinati agli archivi delle direzioni provinciali e penso che in gran parte siano finiti al macero con i grandi repulisti effettuati dalle poste negli anni recenti. Avrebbero sicuramente interesse (e forse anche qualche valore) per i collezionisti di storia postale locale...
Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE